“Un’ora sola ti Vorrei”: incontri con i professionisti della cultura a Monza

26 febbraio 2016 | 09:39
Share0
“Un’ora sola ti Vorrei”: incontri con i professionisti della cultura a Monza

Antonio Cornacchia, art director e direttore di Vorrei, incontra e intervista autori, artisti e professionisti della cultura.

Come si organizza la più lunga rassegna di concerti in Italia? Cosa significa dirigere un teatro? E un museo? Come si arriva a pubblicare per le più importanti case editrici del paese? Queste e altre domande le porrà Antonio Cornacchia — art director e direttore della rivista Vorrei — nel primo ciclo di incontri/interviste “Un’ora sola ti Vorrei”.

Il 9 e il 23 marzo e ancora il 13 aprile 2016, dalle 19,30 alle 20,30 saranno ospiti autori, artisti e professionisti della cultura presso le Officine Libra di via Buonarroti 72 a Monza. I primi due saranno Paolo Agrati (poeta e performer) e Michela Tilli (scrittrice e editor, fra gli altri, per Mondadori e Feltrinelli). Sarà poi la volta di Corrado Accordino (regista, attore e direttore del Teatro Binario 7) e di Federica Boràgina (giovane storica e critica d’arte, curatrice della rivista Boîte). Chiuderanno infine questo primo ciclo di appuntamenti Alberto Zanchetta (direttore del Museo d’arte contemporanea di Lissone) e Fabio Paolo Costanza (direttore artistico del Carroponte). Sorseggiando l’aperitivo scopriremo le carriere, i maestri, le ambizioni e i progetti di alcuni dei protagonisti della cultura e delle industrie creative del territorio. Ci sarà anche la possibilità di porre domande agli ospiti, un’occasione da non perdere insomma.

«Da anni, per lavoro e per passione, incontro e intervisto artisti e curatori di importanti appuntamenti culturali — racconta Antonio Cornacchia, professionista della comunicazione visiva —, per “Un’ora sola ti Vorrei” ho pensato di farlo con un piccolo pubblico, in modo da rendere più immediato il racconto dei personaggi, delle loro storie, della loro creatività».

Ad accogliere la rassegna sono le Officine Libra di Paolo Loscalzo, locale che già da molto tempo presenta un suo calendario di mostre e incontri; l’ingresso è gratuito e l’aperitivo a prezzi umani.

«Se la formula ci convincerà, se gli incontri risulteranno interessanti e piacevoli, potrebbe esserci un seguito — anticipa Cornacchia — Le registrazioni saranno poi disponibili su Vorrei.org, perché è importante mantenere memoria del lavoro che si sta facendo in questa fase storica a Monza e dintorni: c’è un grande fermento culturale che la rivista, da quando è nata, è impegnata a testimoniare e “fotografare”, aiutandolo a incontrare cittadini curiosi e interessati».

un-ora-sola(1)