Il cielo del mese in Brianza: Settembre 2015

In questo mese saremo tornati praticamente tutti dalle agognate vacanze, e così la notte potremo osservare il cielo notturno della nostra città nel mese di settembre.
In questo mese saremo tornati praticamente tutti dalle agognate vacanze, e così la notte potremo osservare il cielo notturno della nostra città, avendo solo l’accortezza di trovare luoghi oscuri che ci faciliteranno il riconoscimento delle costellazioni estive/autunnali:
1 settembre: h.23.17: La Luna, illuminata all’86%, occulta la stella Mu Piscium di magn. +4.8; la stella riapparirà nuovamente alle h.23,40. Il fenomeno sarà praticamente visibile solo dall’Italia centro-settentrionale, ad eccezione per alcune zone della Campania, Basilicata e Puglia.
2 Settembre: h.19,50: Venere e Marte alla minima distanza ( Venere 8°,7 a SSW di Marte – elong. 26° W).
5 Settembre: h.11,54: Luna all’ultimo quarto. Approfittiamo di questa notte pressochè buia per osservare nebulose, ammassi e galassie. ( fondo dell’articolo)
6 Settembre: h.07.- : Massima librazione lunare in longitudine. Sarà possibile vedere 7°,40 in più del lembo occidentale. La stessa notte alle ore 22.- ci sarà la librazione lunare in latitudine. Vedremo 6°,84 in più del Polo Nord.
10 Settembre: poco prima dell’alba, sull’orizzonte orientale sarà visibile la costellazione del Cancro con due oggetti luminosi: trattasi di Marte e Venere, la cui visibilità mattutina va aumentando progressivamente. A questi pianeti si aggiunge la Luna come terzo protagonista.
11 Settembre: h.00,41: Congiunzione Luna e Marte ( Luna 5°,4 a sud di Marte (elong. 27°W); migliore condizione di osservabilità attorno alle 04,55 TC.
13 Settembre: h.08,54: Eclissi parziale di Sole, purtroppo invisibile dall’Italia, fortunati coloro che potranno osservare il fenomeno dall’Africa meridionale e dall’Antartide.
19 Settembre: h.04.41: Luna e Saturno in congiunzione (Luna 2°,4 a nord di Saturno – elong. 64° E).
21 Settembre: h.16.- massima librazione lunare in latitudine. Visibile il polo sud (-6°,82). Lo stesso giorno alle ore 20.- massima librazione lunare in longitudine: lembo orientale (-7°,50).
23 Settembre: h. 10,30: Equinozio Autunnale. Evento che segna la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno; in questa data, la durata del giorno è eguale a quella della notte.
28 Settembre: h.04,47: Eclissi totale di Luna, magnitudine 1,278, visibile dall’Italia, tra le stelle della costellazione dei Pesci. Le ultime fasi del fenomeno risultano disturbate dalla presenza delle luci dell’alba (il crepuscolo nautico inizia poco dopo le 6h TC). La stessa notte alle h.04,50, fase di Luna Piena. Nella terza decade del mese assisteremo ad un evento da non perdere: poco prima dell’alba spicca ad oriente un luminoso terzetto di pianeti: A Venere e Marte si è infatti aggiunto anche Giove.
30 Settembre: h.16,38 : Mercurio in congiunzione inferiore con il Sole. Il pianeta si troverà 2°,5 sud del centro del disco solare.
Visibilità dei pianeti:
Mercurio visibile con difficoltà al tramonto tra le stelle della costellazione della Vergine, nella prima metà del mese: il giorno 4 raggiunge la massima elongazione Est di 27°,1
Venere aumenta la sua visibilità mattutina per tutto il mese. Il giorno 5 Venere stazionerà in Ascensione Retta, quindi torna al moto diretto.
Marte è visibile solo di mattina, inizialmente nel Cancro; dal giorno 5 si troverà nel Leone in direzione di Regolo.
Giove riappare alle luci dell’alba nella prima decade del mese aumentando rapidamente la sua visibilità e a partire dal giorno 21 sorge prima dell’inizio dell’alba.
Saturno la cui visibilità è in costante diminuzione, risultando visibile solo nelle prime ore serali tra le stelle della Bilancia.
Urano visibile per tutta la notte nei Pesci: sorge tra le luci del crepuscolo serale culminando nelle prime ore del mattino.
Nettuno in opposizione al Sole il giorno 1° Settembre e visibile dal tramonto all’alba per tutto il mese tra le stelle Lambda e Sigma Aquarii.
Per coloro che disponessero di un telescopio, questo mese potranno osservare, oltre ai pianeti del Sistema Solare, anche i seguenti oggetti del profondo cielo:
M27: nebulosa planetaria nella costellazione della Volpetta ( A.R. 19h59m,6 -Dec. +22°43′) di magn. 7,4, meglio nota con il nome di Dumbbell
NGC7000: Nebulosa ad emissione nella costellazione che per la sua forma molto evidente è soprannominata “Nord America”. Situata nella Costellazione del Cygno ( A.R. 20h58m,8 Dec. +44°20′) a sud est di Deneb (α Cyg) distante dalla Terra 2600 anni luce.
M15: Ammasso Globulare nella costellazione del Pegaso ( A.R.21h30m,0 Dec. (+12°30”,0). Luminoso ammasso rintracciabile con un piccolo aiuto ottico ( magn. 6,3) a nord dell’ammasso globulare M2.
NGC7293: Nebulosa planetaria nella costellazione dell’Acquario ( A.R. 22H29m,6 Dec.-20°48′) di magn. 7,3 e distante dalla Terra 130 anni luce.
Cieli sereni a tutti
Per ulteriori dettagli consultare il sito Gav: http://www.gav.altervista.org/
Da ultimo vi invitiamo a scaricare gratuitamente la nostra applicazione per tablet e smartphone; la trovate ricercando sugli store del telefono il nome “GAV”.
Il nostro intento è quello di fornirvi la vicinanza e la conoscenza del nostro mondo con i moderni sistemi che la tecnologia rende disponibili, e vi invitiamo, attraverso la sezione contatti, a porgerci qualsiasi tipo di quesito.
Le simulazioni e le descrizioni degli oggetti celesti sono realizzate con il programma “Perseus” di Filippo Riccio http://www.perseus.it/.
Per maggiori informazioni astronomiche, leggi anche il giornalino del GAV.