Rollwasch Italiana S.p.a nel registro delle PMI Innovative. Tra le prime in Italia

9 luglio 2015 | 00:10
Share0
Rollwasch Italiana S.p.a nel registro delle PMI Innovative. Tra le prime in Italia

Rollwasch Italiana S.p.a. è la prima azienda della provincia di Milano e di Monza Brianza a essere iscritta all’Albo speciale delle PMI Innovative e tra le prime in Italia.

Rollwasch Italiana S.p.a. è la prima azienda della provincia di Milano e di Monza Brianza a essere iscritta all’Albo speciale delle PMI Innovative e tra le prime in Italia. L’azienda fondata da Giuseppe Redaelli nel 1950 ad Albiate, ha avuto fino ad oggi una sola identità, un solo Marchio e la conduzione aziendale è da sempre affidata alla famiglia Redaelli. Questi elementi costituiscono un importante riferimento di quel sistema “Made in Italy” ben noto in tutto il mondo e punto di forza dell’economia italiana.

La Rollwasch Italiana S.p.a. è specializzata nel trattamento di finitura in massa delle superfici con processi di vibrofinitura e burattatura, produce, oltre alle macchine e agli impianti per tali processi, anche depuratori, filtri a forza centrifuga ed è produttore di composti chimici e preformati abrasivi di vario tipo per finitura.

Per rientrare nella categoria PMI Innovative è necessario che l’impresa non sia quotata, l’ultimo bilancio sia certificato e le spese in ricerca e sviluppo siano almeno pari al 3% del maggior valore tra fatturato e costo della produzione. Inoltre l’impresa deve impiegare personale altamente qualificato in misura almeno pari a un quinto della forza lavoro complessiva e deve essere detentrice, licenziataria o depositaria di un brevetto o un software registrato alla SIAE.

“Rollwasch Italiana ha iniziato, nonostante gli ultimi anni di crisi, un percorso di ricerca e sviluppo che – sottolinea Paolo Redaelli (C.E.O.) – ha aperto nuove strade nel settore dell’aerospaziale e nella finitura di componenti realizzati in Additive Manufacturing. Una forte propensione per l’innovazione di processo e di prodotto che non ha intaccato le competenze e le specializzazioni tradizionali ma al contrario le ha rese attuali a vantaggio dell’ambiente e del risparmio energetico. Per queste ragioni rientrare nella categoria di PMI Innovative per Rollwasch Italiana è stato un percorso spontaneo e uno sbocco naturale”.

Tra i benefici e le agevolazioni alle quali le imprese iscritte all’albo delle PMI Innovative possono accedere, ci sono il diritto all’esonero dall’imposta di bollo per l’iscrizione al Registro, la possibilità di remunerare il personale con piani di incentivazione in equity (stock option e work for equity), con contemporaneo esonero da imposizione sul reddito.

La PMI Innovativa gode di alcune deroghe al diritto societario (disciplina sulla riduzione del capitale per perdite), non è soggetta alla disciplina delle società non di comodo, non è tenuta ad effettuare il test di operatività per verificare lo status di società non operativa, ha, infine, la possibilità di raccogliere capitali di rischio tramite portali on-line (c.d. equity crowdfunding). Inoltre, i soggetti (persone fisiche e giuridiche) che investono nelle PMI innovative possono godere degli incentivi fiscali previsti dall’art. 29 del DL 179/2012.

“Essere iscritti all’Albo delle PMI Innovative – afferma Paolo Redaelli – può dare alle imprese non solo vantaggi a livello fiscale e di diritto societario, ma è anche un riconoscimento che premia le imprese virtuose che in questi anni hanno saputo guardare lontano nonostante la congiuntura negativa, oltre a essere una garanzia di affidabilità, efficienza e competenza dell’impresa stessa nei confronti dei propri clienti”.

Rollwasch® Italiana S.p.a. offre una completa linea di macchine in grado di soddisfare tutte le esigenze di burattatura, vibro finitura e altri tipi di finiture innovativi, fra i quali si distinguono i nuovi processi “Microfluid”, a bassissimo consumo di acqua e ridotto inquinamento e i processi a secco Vibrodry e Rotodry per ridurre l’impatto ambientale del processo di finitura.

Il mercato cui si rivolge Rollwasch è estremamente ampio dal momento che i trattamenti di finitura riguardano componenti utilizzati in vari settori fra cui, a titolo esemplificativo: aerospaziale/aeronautico (componenti turbine, eliche, telai, guide, componenti destinati ad incollaggio, etc.) medicale (protesi femorali, ginocchio, acetabolo, testa femorale, protesi dentali, etc.) automotive (cuscinetti, organi meccanici e componenti di vario tipo), rubinetterie e valvole, complementi di arredo (maniglie, pomoli, placche, etc.) gioielleria, accessori moda, settore metallurgico in generale, settore armi (calci dei fucili in legno, bascula, canne, caricatori e componenti meccanici), orologeria, ceramica tecnica, ceramica decorativa, casalinghi (posate, manici per pentole, etc.), prototipazione rapida con polimeri e metalli, additive manufacturing, laser cast, EBM (Electronic Beam Melting), settore lapideo, manufatti in legno (pomoli, anelli per le tende, giocattoli, etc.) e molti altri ancora per oltre 200 settori.

(in foto Ambra Redaelli)