Monza, studenti a scuola di “Memoria operaia”

19 dicembre 2014 | 00:57
Share0
Monza, studenti a scuola di “Memoria operaia”

Quattrocento studenti brianzoli ripercorreranno la storia del tessuto produttivo industriale locale dagli anni Cinquanta a oggi.

“Memoria operaia”: questo il nome del progetto nato con l’intento di coinvolgere studenti e insegnanti nella ri-costruzione della storia del tessuto produttivo industriale brianzolo.

400 studenti di alcune scuole superiori di Monza e della Brianza ripercorreranno la storia del terriorio dagli anni Cinquanta a oggi attraverso un percorso formativo promosso da SPI e FLC Cgil con la collaborazione e il patrocinio, tra gli altri, del Comune di Monza.

Il progetto è stato presentato martedì scorso dall’assessore comunale all’Istruzione, Rosario Montalbano. Obiettivo del pacchetto di formazione proposto alle scuole è permettere ai ragazzi di ricostruire la fase più intensa dell’industrializzazione che segnò il vissuto individuale e collettivo della comunità monzese e brianzola e l’eredità lasciata oggi, anche in termini di aree dismesse nelle quali spesso sono ancora ben visibili le testimonianze di archeologia industriale.

Non sarà una “classica” lezione dietro i banchi di scuola, gli studenti, infatti, ascolteranno direttamente nei reparti e negli uffici dismessi delle due aziende coinvolte: l’ex Fossati e Lamperti e la Snia. Il progetto è curato dallo Spi-Cgil in collaborazione con Flc-Cgil Monza e Brianza e con l’associazione culturale “Il nodo dell’albero”.

L’obiettivo è quello di far conoscere esperienze e mutamenti riguardanti la società e il mondo del lavoro, sensibilizzando gli studenti sul processo di trasformazione dei più importanti siti industriali del territorio di Monza e Brianza. – spiegano – Grazie alle testimonianze di ex-lavoratori, alle ricerche di storia locale e alle visite didattiche delle aree industriali, si ricostruisce un quadro storico preciso e denso di significato”.

(Foto in alto gentilmente concessa da “Memoria operaia”)