Nuove assunzioni a Monza e Brianza: spazio ai giovani under 30

Spazio ai giovani nella provincia di Monza e Brianza. Circa 2.500 le assunzioni previste nel II trimestre 2014, il 51% in più rispetto allo stesso trimestre del 2013.
Spazio ai giovani nella provincia di Monza e Brianza. Le cifre parlano chiaro: rispetto allo scorso anno le opportunità di lavoro nel territorio MB sono in aumento. Circa 2.500 le assunzioni previste nel II trimestre 2014, il 51% in più rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.
Dati alla mano si tratta di 1.780 assunzioni di dipendenti, di cui il 26,5% a tempo indeterminato, il 61,3% a tempo determinato e circa 1 dipendente su 10 avrà un contratto di apprendistato. Tra i contratti atipici sono previsti 460 interinali e più di 200 collaborazioni (occasionali e a progetto). I settori interessati saranno soprattutto quello del turismo, dei servizi di alloggio e di ristorazione (360 unità, pari al 20% del totale delle assunzioni di dipendenti), nel commercio (340 assunzioni, 19%) e dei servizi alla persona (210 unità, 12%).
La fascia “privilegiata” sarà quella degli under 30: 1 lavoratore su 3 in Brianza avrà infatti questa caratteristica. In particolare tra le professioni in cui la richiesta di giovani è maggiore troviamo gli addetti alle vendite (58,9%), al secondo posto gli operai metalmeccanici ed elettromeccanici (50,4%) e al terzo posto specialisti e tecnici del marketing (48,6%). Un lavoro quello del tecnico di marketing che rientra, insieme a ingegneri e camionisti, tra le professioni di difficile reperimento: rispettivamente 23,4% per gli specialisti del marketing, 31,8% per ingegneri e specialisti in discipline scientifiche e della vita e 39,1% per i camionisti. Tra i lavori più richiesti, al primo posto cuochi e camerieri (sono previste 320 assunzioni nel secondo trimestre 2014) e al secondo posto commessi e personale qualificato nelle attività commerciali (250 posti di lavoro). Considerando i titoli di studio, se al 41,8% dei nuovi occupati in Brianza è richiesto il diploma di maturità, il 16,5% è laureato (il doppio rispetto al dato nazionale: 8,5%). Questa la fotografia scatta grazie ai dati che emergono dal Sistema Informativo Excelsior 2014 diffuso dalla Camera di commercio di Monza e Brianza.
“Abbiamo sempre considerato i giovani una ricchezza per il territorio, ed è per questo che continuiamo a investire nelle nuove generazioni offrendo loro tutti gli strumenti per costruirsi un proprio percorso professionale attraverso forme di autoimpiego o lavoro dipendente – ha dichiarato Carlo Edoardo Valli, Presidente della Camera di commercio di Monza e Brianza. – Per dare una spinta all’occupazione e quindi alla crescita, come Camera di commercio cerchiamo di garantire ai giovani aspiranti imprenditori del nostro territorio tutte le condizioni favorevoli all’iniziativa imprenditoriale, offrendo corsi di formazione, assistenza e supporto, in particolare nella fase di start up”.
Tra le iniziative che la Camera di commercio offre ai giovani: il corso “Tecnico di marketing digitale per Expo 2015″, destinato a giovani studenti, dipendenti e inoccupati under 35 residenti o domiciliati in Lombardia, interessati ad approfondire i temi del marketing e della comunicazione digitale principalmente in vista di Expo 2015; e “Garanzia Giovani” con cui la Camera di commercio di Monza e Brianza, con l’azienda speciale Formaper, offre servizi gratuiti ai giovani tra i 15 e i 29 anni per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro. Per i giovani che vogliono fare un’esperienza in azienda, Formaper svolge un’azione di assistenza e supporto per realizzare stage e tirocini in azienda e per gli under 30 che vogliono mettersi in proprio offre servizi di orientamento, formazione e sostegno allo start up.