“Cyrano De Bergerac”: l’opera di Edmond Rostand in scena al Manzoni di Monza

In scena da giovedì 27 a domenica 30 novembre al Teatro Manzoni di Monza lo spettacolo teatrale “Cyrano De Bergerac”, opera del poeta drammatico francese Edmond Rostand.
“Orsù che dovrei fare?… Cercarmi un protettore, eleggermi un signore, e dell’ellera a guisa che de l’olmo tutore accarezza il gran tronco e ne lecca la scorza, arrampicarmi, invece di salire per forza? No, grazie!”
In scena da giovedì 27 a domenica 30 novembre al Teatro Manzoni di Monza lo spettacolo teatrale “Cyrano De Bergerac”, opera del poeta drammatico francese Edmond Rostand.
Cyrano de Bergerac è la storia di un uomo che ama una cosa sopra tutte le altre, la libertà. In un mondo in cui o si è dei potenti o ci si lega a dei potenti, Cyrano si rifiuta di legarsi a qualcuno, vuole essere libero, non vuole padroni.
La forza dirompente di un uomo che non si vuole piegare a nessuno e continuamente lotta e scalcia per affermare la propria indipendenza ed unicità rende il “Cyrano de Bergerac” una commedia realmente universale.
Ci entusiasma l’idea di affrontare un testo in versi, lavorare con gli attori e rendere credibile un mondo in cui tutti parlano in versi e solo qualcuno è un poeta. L’amore di Cyrano per la cugina Rossana è il motore di tutta la vicenda, sullo sfondo di una società perbenista ma corrotta fino al midollo, un mondo dove il potere fa gli occhi buoni ma ti pugnala alle spalle, dove i politici si atteggiano a irreprensibili censori ma nel privato si abbandonano a ogni vizio. La forte opposizione di Cyrano al sistema di potere ed apparenza in cui vive è quanto mai attuale e ci permetterà di reinventare la realtà in cui si svolge la vicenda estrapolandola dal suo tempo e trovando una chiave per raccontare al pubblico qualcosa che lo riguarda molto da vicino. Cyrano, segnato dall’ossessione per il proprio aspetto fisico, non combatte solo per l’amore di Rossana, ma anche contro la società in cui vive.
E, come tutti sanno, Rostand racconta una delle storie d’amore più commoventi della storia del teatro.
Abbiamo a disposizione un testo vibrante, una delicatissima storia d’amore magistralmente disegnata: un attore che, come pochi, può incarnare lo spirito anarcoide ed altamente poetico del nostro protagonista e un cast di altissimo livello, proveniente principalmente dal Teatro Stabile di Genova, che ben saprà dare vita alla nostra storia.
La nostra ambizione è quella di portare in scena uno spettacolo popolare, nell’accezione più nobile del termine, cercando di coinvolgere il maggior numero di spettatori possibile in quella festa di intrattenimento e confronto che il teatro sempre dovrebbe essere.
Lo spettacolo è inserito nell’abbonamento 8 spettacoli della Stagione di Prosa 14-15, in vendita in botteghino fino al 9 novembre 2014. Per info. Lo spettacolo è acquistabile all’interno dell’abbonamento OPEN dedicato agli under 30. Per maggiori informazioni
I biglietti dello spettacolo sono in vendita dal 14 ottobre in botteghino, situato in via Manzoni 23 a Monza e aperto dal martedì al sabato h 10.30-13 e 15-18. Nelle giornate di spettacolo il botteghino riapre 30 minuti prima dell’inizio della recita. I biglietti interi sono in vendita anche on-line
PREZZI DEI BIGLIETTI
Interi: platea € 28 +2prevendita – balconata € 25 +2prev. – galleria € 15 +1prev.
Ridotti: platea € 26 +2prevendita – balconata € 23 +2prev. – galleria € 13 +1prev.
Riduzioni riservate a:
– (per tutti i turni) persone diversamente abili, under 18, Enti Convenzionati
– (per il turno del sabato pomeriggio) utenti (muniti di tessera) dei sistemi interbibliotecari di BrianzaBiblioteche e del Vimercatese.
Per informazioni sui biglietti e sugli abbonamenti per gruppi organizzati, inviare la richiesta con i propri recapiti a: promozione@teatromanzonimonza.it
Fonte e foto Ufficio Stampa Teatro Manzoni Monza