Desio, cittadini positivi o in quarantena: ecco come riciclare i rifiuti
Gelsia Ambiente, gestore del servizio di raccolta rifiuti per il Comune di Desio, spiega come separare e conferire i rifiuti durante il periodo di emergenza.
Raccolta differenziata record: Limbiate raggiunge l’85 %
È passato un anno dall’introduzione del sacco dedicato alla raccolta del rifiuto secco indifferenziato e gli effetti di questa novità iniziano a farsi sentire in modo deciso e quantificabile.
Cesano Maderno: trend positivo per la raccolta differenziata che super l’80%
Ad un anno dall'introduzione del sacco blu con microchip, il Comune tira le somme
Renate, in arrivo il sacco blu per il rifiuto secco indifferenziato
L’obiettivo è di imprimere una spinta decisa verso il miglioramento dei servizi di igiene ambientale e di incrementare le raccolte differenziate.
Besana. Il Sindaco in forma facendo “plogging”: “rifiuti abbandonati? Colpa di zozzoni trogloditi”
Questa volta a denunciare una situazione di degrado causa abbandono di rifiuti è proprio il Sindaco Cazzaniga.
Desio, un anno dopo il sacco blu: raccolta differenziata al 78%. E per il futuro due nuovi progetti
In arrivo la nuova piattaforma ecologia con un centro del riuso e la tariffa puntuale.
Seveso, 20 anni di corso compostaggio: le buone pratiche continuano
Nella Seveso definita "riciclona" da Legambiente, fare il compost conviene all'ambiente e al portafoglio: chi lo pratica ottiene uno sconto del 20% sulla Tari.
Comune riciclone: Seveso premiata grazie all'”odiato” sacco blu
Tutti si lamentano della scomodità e del costo del sacco blu, ma i risultati, soprattutto per l'ambiente, si vedono. Polemica dell'ex amministrazione che vorrebbe veder riconosciuti i propri meriti.
Gelsia Ambiente: il sacco blu con microchip diventa “Case History”
Una relazione ad Ecomondo 2018, la presentazione presso la Commissione Europea a Bruxelles, la partecipazione all’EcoForum di Legambiente: il sacco blu RFID di Gelsia Ambiente diventa un “Case History”.
Desio, sacco blu: boom della differenziata
È tempo di primi bilanci: il microchip spinge in alto la quantità di rifiuti raccolti in modo differenziato. Sfiorata quota 80%, con un incremento del 15% in soli tre mesi.