Successo per l’Arcore Street Festival 2024

23 giugno 2024 | 11:47
Share0
Commenti
50
Successo per l’Arcore Street Festival 2024
Arcore Street Festival 2024

Arcore street festival, ieri sera, promosso da ProArcore con il patrocinio del comune. In centro ad Arcore: strade chiuse al traffico con punti musicali dal vivo, spettacoli di strada, stand, street food. Un bel successo e un pizzico di fortuna per l’edizione 2024 in quanto sfiorata dal maltempo: pioggia prevista dalle ore 21 e invece mai arrivata.

“Ieri si è chiusa con una grande partecipazione di pubblico la diciannovesima edizione dello Street Festival. – ha commentato l’assessore al commercio e agli eventi, Nicolò Malacrida, che ha aggiunto: “A nome mio, del Sindaco Maurizio Bono e dell’intera giunta voglio ringraziare tutti per aver raccolto l’invito a partecipare a questa iniziativa, un evento divenuto ormai una tradizione per l’avvio della stagione estiva di Arcore. In particolare il nostro pensiero va ai commercianti di Arcore che hanno aderito con entusiasmo al Festival contribuendo così al successo di questo appuntamento; alla ProArcore per l’ottimo lavoro svolto e all’assessore Luca Travascio che insieme alla polizia locale e alla protezione civile hanno garantito ai partecipanti il godimento dell’evento in tutta sicurezza. Ancora una volta il Festival si è dimostrato un importante biglietto da visita per la nostra città oltreché una significativa fonte di indotto, riuscendo a richiamare per la giornata dedicata all’evento un vasto pubblico proveniente da diversi paesi della Brianza. Un pubblico che, grazie alla collaborazione di tutti, ha potuto apprezzare la dinamicità e la vivibilità della nostra Arcore.
Su questa base, insieme con la Giunta, sono già al lavoro per la prossima edizione dello Street Festival, un appuntamento cruciale considerando che quella del 2025 sarà la ventesima edizione dell’evento. Anche per questo cercherò, insieme con l’Amministrazione comunale, di verificare la possibilità di aumentare il budget destinato alla prossima edizione, con la certezza che, ancora una volta, il Festival si tradurrà in un importante volano economico per Arcore e, soprattutto, in una occasione di inclusione e di incontro per l’intera cittadinanza.”

Più che soddisfatta della riuscita dell’evento anche la presidente della ProArcore Monica Viganò: “La manifestazione è andata bene malgrado la minaccia del brutto tempo, ogni anno cerchiamo sempre di più di migliorare sull’organizzazione e quest’anno è andata meglio e si è visto. Ringraziamo tutte le forze dell’ordine e della sicurezza, carabinieri, vigili, polizia locale stradale e protezione civile che quest’anno ci hanno davvero aiutato e supportato in maniera perfetta. In particolare voglio ringraziare l’assessore Travascio che si è reso sempre disponibile ed ha coordinato le forze in maniera ineccepibile. Ringrazio anche il Comune che ha dato patrocinio e il contributo oneroso, senza il quale non potrebbe esistere un evento così
Infine un grazie lo rivolgo a tutti i funzionari gli impiegati comunali che ci hanno aiutato con la burocrazia, gli alpini, i commercianti e tutti i musicisti che sono il cuore”.