Grande successo per la Notte della Legalità a Seregno

19 luglio 2024 | 15:49
Share0
Commenti
50
Grande successo per la Notte della Legalità a Seregno
Notte Legalità Seregno

Nella serata di giovedì, la città di Seregno ha ospitato l’evento “Notte della Legalità“, organizzato dal Comune in collaborazione con la Polizia Locale e la Polizia di Stato. L’iniziativa, nata nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto con la Prefettura di Monza e della Brianza, ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui temi della sicurezza e della legalità.

L’evento si inserisce nel quadro delle azioni promosse dai Comuni della Provincia per la prevenzione e il contrasto dei comportamenti antisociali. La serata ha visto la partecipazione attiva di diverse istituzioni civili e di soccorso pubblico, tra cui la Protezione Civile e la Croce Rossa, che hanno affollato le piazze principali della città con mezzi ed uomini delle forze dell’ordine.

Le attività nelle piazze di Seregno

Piazza Segni è stata il cuore pulsante della manifestazione, colorata di azzurro dalla presenza della Polizia di Stato. Qui, i visitatori hanno potuto esplorare gli stand allestiti dalla Polizia Scientifica, dalla Polizia Stradale delle Sezioni di Monza e Arcore, e dalla Polizia Ferroviaria di Monza.

I giovani cittadini hanno avuto l’opportunità di partecipare attivamente alle dimostrazioni di prelevamento delle impronte digitali e di conoscere gli strumenti utilizzati nelle indagini criminali. La Polizia Stradale ha creato un percorso stradale educativo per i bambini, arricchito da giochi che insegnavano i segnali stradali e le norme di sicurezza.

Un’esperienza interattiva per tutti

Anche la Polizia Ferroviaria ha contribuito all’evento, mostrando le proprie attività e illustrando le regole di sicurezza da seguire nelle aree ferroviarie. I giovani partecipanti hanno potuto salire a bordo delle auto della Polizia di Stato, tra cui i moderni mezzi come la Tonale e i veicoli storici come l’Alfa Romeo 156 e le motociclette Guzzi 1T3 e NTX, usate rispettivamente dalla Polizia Stradale e per il controllo del territorio.

Un’attrazione speciale è stata l’unità cinofila con il cane antiesplosivo Candy, che ha affascinato i presenti con una dimostrazione di ricerca di esplosivi, mostrando le straordinarie capacità operative del “poliziotto a quattro zampe” della Polizia di Frontiera di Malpensa.

La “Notte della Legalità” ha offerto una panoramica delle attività quotidiane svolte dai poliziotti al servizio della collettività, contribuendo a rafforzare la percezione di una Polizia di Stato vicina ai cittadini e pronta a garantire la loro sicurezza. L’iniziativa ha dimostrato l’importanza della collaborazione tra le forze dell’ordine e la comunità, promuovendo un senso di sicurezza e fiducia reciproca.

L’evento si è concluso con grande successo, lasciando un impatto positivo sui giovani partecipanti e sulla comunità di Seregno, rafforzando i valori di legalità e sicurezza che sono fondamentali per la convivenza civile.