Uno spettacolo di poetica resistenza e di ostinata generosità che parla di un uomo che piantava alberi.
Nuovo appuntamento dedicato alle famiglie al Teatro Binario Nova: domenica 29 gennaio 2023 alle 16.00 in programma “Storia d’amore e alberi”, uno spettacolo di poetica resistenza e di ostinata generosità che parla di un uomo che piantava alberi.
Passo da pinguino ed elmetto rosso in testa: una piccola donna entra in sala e si aggira nello spazio vuoto, senza sapere perché è lì né, tantomeno, cosa debba fare. È molto confusa, un po’ indispettita e soprattutto carica, molto carica, di oggetti che porta dentro
a uno zaino più grande di lei, tenuto insieme da legacci e ricordi. Come se non bastasse, porta con sé anche una vecchia valigia recuperata chissà dove. Ma chi è?
È evidentemente emozionata: si ingarbuglia nei suoi ragionamenti, dialoga un po’ con i bambini e un po’ con un interlocutore immaginario non meglio identificato, eppure – quando parla – sa essere molto tenera e ti vien voglia di ascoltarla, tanto sembra indifesa e bisognosa di aiuto. Finalmente trova il coraggio di confessare le sue disavventure e come un fiume in piena racconta.
Racconta di nuvole perdute, cieli e montagne, circhi, canarini, leoni e clown, ma soprattutto di un grande uomo, piccolo giardiniere di Dio, della sua poetica resistenza e della sua ostinata generosità: racconta di un uomo che piantava gli alberi. E dopo di lui, di una donna che indossava delle scarpe rosse molto belle ma troppo, troppo strette.
Storia d’amore e alberi è liberamente ispirata al romanzo di Jean Giono, L’uomo che piantava gli alberi, un piccolo libro del 1980 diventato nel tempo un racconto simbolo per la difesa della natura e l’impegno civile, un messaggio d’amore per l’albero e il suo valore universale. Storia d’amore e alberi è in tournée da vent’anni con centinaia di repliche in tutta Italia, e ha provocato un fenomeno eccezionale di mini forestazione diffusa grazie all’opera di migliaia di bambini che, grazie allo spettacolo, sono stati coinvolti nel gioco più importante che possiamo immaginare: piantare alberi.
TEATRO BINARIO NOVA
STORIA D’AMORE E ALBERI
liberamente ispirato a L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono
di Francesco Niccolini
con Simona Gambaro
regia Francesco Niccolini e Luigi D'Elia
oggetti scenici Luigi D’Elia e Simona Gambaro
luci Luca Telleschi
musiche Bevano Est e Antonio Catalano
produzione INTI
Data spettacolo: domenica 29 gennaio 2023 alle 16.00. Età consigliata a partire dai 6 anni
Biglietti: intero 8 euro | under 14 4 euro