In scena gli anni delle lotte operaie con una storia di formazione tutta al femminile che indaga percorsi di libertà e di dignità.
Quarto appuntamento per la stagione di Teatro+Tempo Presente: sabato 19 e domenica 20 novembre 2022 andrà in scena “Dita di Dama” dal romanzo di Chiara Ingrao. Laura Pozone porta in scena gli anni delle lotte operaie, raccontati non attraverso lo stereotipo della violenza, della tensione e del piombo, ma con una storia di formazione, d’amore e di amicizia tutta al femminile, che indaga percorsi di libertà e di dignità.
“Operaia. Era bastata quella parola a farle crollare il mondo addosso.”
Ecco la storia di Francesca e di Maria, due amiche cresciute insieme nello stesso cortile della periferia romana. Una sogna un futuro da veterinaria, l’altra di continuare a studiare. Ma a diciotto anni si ritrovano costrette dai padri una a studiare legge, l’altra a lavorare in fabbrica.
Siamo nel 1969, l’autunno caldo. Attraverso gli occhi di Maria scopriamo la nuova vita sua e delle altre operaie, sempre in bilico tra il comico e il drammatico, tra il commovente e l’entusiasmante. Il cottimo, la bolla, la paletta, i marcatempo. E poi gli scioperi, la stira, il consiglio di fabbrica. E sullo sfondo l’Italia che cambia, da Piazza Fontana alla legge sul divorzio, dallo Statuto dei lavoratori alle ribellioni in famiglia.
Maria, da timida e impacciata ragazzina che in fabbrica proprio non ci voleva stare, con quella puzza di pasta salda che ogni sera provava a cacciare via nel nuovo lusso del bagnoschiuma, si trasforma in “una tosta”: “una con le palle”, dallo sguardo fisso e dalla faccia decisa quando parla durante le assemblee. Comportandosi così, però, rischia così di perdere il suo amato Peppe.
In scena gli anni delle lotte operaie, raccontati non attraverso lo stereotipo della violenza, della tensione e del piombo, ma attraverso una storia di formazione, d’amore e di amicizia tutta al femminile, che indaga percorsi di libertà e di dignità sfidando tuttora il nostro grigio presente.
Un piccolo spaccato dell’Italia operaia dal 1969 ai moti di Reggio Calabria del 1972.
Vincitore del Premio del Pubblico al Festival di Resistenza e Memoria Istituto Cervi
Vincitore del Premio del Pubblico al Premio Ermo Colle 2022
TEATRO BINARIO 7
DITA DI DAMA
dal romanzo di Chiara Ingrao
progetto e interpretazione Laura Pozone
adattamento drammaturgico e regia Laura Pozone, Massimiliano Loizzi
produzione Aparte – Ali per l’arte
in collaborazione con Teatro della Cooperativa
Date spettacoli: sabato 19 novembre 2022 alle 21, domenica 20 novembre 2022 alle 16. Sala Chaplin
Biglietti: intero 18 € | CartaEffe 15 € | ridotto e abbonati 12 € | allievi Binario 7 10 € | under 18 6 €
Si consiglia l’acquisto online su www.binario7.org
Per informazioni e prenotazioni: Teatro Binario 7, via Filippo Turati 8, Monza
039 2027002 | biglietteria@binario7.org