Musica, teatro, artisti di strada, giocoleria, danza, magia e tanto altro, in un’unica giornata.
Torna l’Arcore Street Festivalsabato 17 giugno 2023. Quest’anno, l’atteso evento promette una giornata ricca di intrattenimento e numeri impressionanti.
La manifestazione si svilupperà su ben 17 stage/postazioni artistiche, che ospiteranno più di 150 artisti in totale. Tra di essi, spiccano 95 musicisti e 25 band, garantendo ben 70 spettacoli di musica dal vivo per il pubblico presente. Ma l’arte non si limita solo alla musica: saranno presenti anche 15 artisti di strada che offriranno 22 spettacoli imperdibili, mentre altri 15 artisti itineranti cattureranno l’attenzione dei visitatori con le loro performance.
Inoltre, saranno presenti oltre 40 ballerini e verrà dato spazio ad uno uno stage completamente dedicato alla danza moderna, hip hop e altro ancora. I ritmi esotici delle danze indiane e orientali saranno protagoniste di tre spettacoli speciali, insieme a un’emozionante esibizione di danze popolari. Da non perdere lo stand interattivo che offrirà un’esperienza coinvolgente a tutti i partecipanti.
Ma non è tutto: il festival accoglierà anche oltre 50 hobbisti, che presenteranno le loro creazioni. Per quanto riguarda il ristoro, cinque stand saranno allestiti per soddisfare il palato dei visitatori, con la presenza di ProArcore, Alpini, Brianzolese, Barello’ e Puccio. Questa presenza gastronomica risulterà sicuramente più massiccia rispetto all’edizione precedente, arricchendo ulteriormente l’offerta di bar e caffetterie già presenti nell’area Street. Infine saranno numerose le attività commerciali che per l’occasione rimarranno aperte a supporto della manifestazione.
Venerdì 16 Giugno dalle ore 20.00 invece, così come da tradizione, si aspetterà il festival del giorno dopo, davanti ad una buona birra ed in due distinte location, con l’Aspettando l’Arcore Street Festival.
Stage 1 – New White Cafè – Piazza Pertini Arcore
Red wine 5tet – LIVE
Stage 2 – Bistrot 1882 – Via Roma, 20 Arcore
Alea Live
Stage 01 – Il Saraceno – URP
Danza – Dance Gallery
Stage 02 – Un amore di caffè
Mago – Andrea Tirelli
Stage 03 – Panetteria Zanotti
Il Negozio dei fiori (Rock Italiano)
Tanito (Pop Italiano)
Stage 04 – Due Più
Artisthis & Jukebox Umami (Pop/Rock)
Stand interattivo: pesca una carta e scopri l’esibizione che ti è capitata tra musica e teatro!
Stage 05 – Asl
Era Vulgaris (Rock)
I Lividi (Rock)
Verelia (Hip Hop/Rap)
Stage 06 – Giardini Ravizza
Fuoricentro (Rock)
DuediTutto (Cover acustico)
BriseArt (Sfere, Fuoco e UV)
Stage 07 – Meani
Neshamà (Mystic Rock)
Tommi Bertuzzi (Musicista Eclettico)
Stage 08 – Largo Arienti
Fem Spettacoli “Amaranta e Tamarindo” in Love Circus
6Bpm (Pop Rock Italiano)
Rock Live Choir (Coro Rock)
Fem Spettacoli “Lello Clown” in Equilibri di un Clown
Stage 09 – Angolo 31
Alta frekuenza (Pop/Rock/Blues)
Rock and beyond highway ones (Pop/Rock/Blues)
Stage 10 – Piazza della Chiesa
I topoloni (musica tradizionale lombarda)
Fem Spettacoli “Mr Paolo” Magic Comedy
Caravan Orkestar (musica balcanica itinerante)
Fem Spettacoli “Lello Clown” in Equilibri di un Clown
Stage 11 – La Vite – 20Zero43
Duo Bordo’ – Con una rosa (3DiDanÈ)
Esibizione artisti CSE La Vite + Compagnia il sogno (Musica e danza)
Antonio Live (Musica Live)
Interviste Young Radio
Stage 12 – Seven
Leli Neeraja e Namastè Academy (Danze Indiane e Orientali)
I Docchellas (Folk pop milanese)
Breakout (Tributo Nirvana e Foo Fighters)
Stage 13 – Il Mannarino – Biblioteca
Fem Spettacoli “Fluffy Puppets” in X-Puppets Show
Alex Mandelli (Cantautorato italiano)
Carvan Orkestar (musica balcanica itinerante)
Stage 14 – Bistrot 1882
fuoriQuota (Cover Italiane)
Figli di un do minore (Rock,pop acustico)
Stage 15 – Ok To Vision
Painkillers (Punk Rock)
Crushed Cans (Ska)
Stage 16 – Centro Moda Pizzati
Deep As Ocean (Hard Rock)
Harmaline (Electronic Pop)
Stage 17 – Elite – Parcheggio
Slowhand Voyagers (Tributo Eric Clapton)
La Supercasalinga presenta: Home sweet home
Incontrodanza – Ginnastica Bernate (Danze popolari)
Inoltre saranno presenti:
Artisti itineranti: Caravan Orkestar, trampolieri, maschera illuminata.
Altre attività presenti: mercatino degli hobbisti, punti ristoro, Young Radio, e tanto altro..
Punti ristoro presenti al Festival, oltre ai normali bar e ristoranti dell’area:
ProArcore – Info Point
Il Brianzolese – Stage 06
Barcelò – Stage 11
Alpini – Stage 17
Puccio – Stage 10
Il Mannarino, White Cafè, Naturalmente Erboristeria, Pizzati Centro Moda, Ok To Vision, Cartoleria “Carta e Più”, Panetteria Zanotti, Pizzeria “Il Saraceno”, Mail boxes etc., Hama Mini Market, Lo Scarabocchio Tattoo, Un amore di caffè, Caffè Gilo’, L’Elite cafè, Tres Jolie, Bestetti Autoveicoli, Optik, I-smoke and more, Tequila Bau Bau, Green Cafe’, Gelateria “Floppy”, Seven Bar, Gianni “Casa del formaggio”, Bar Matteo, Onoranze funebri Sant’Eustorgio, Gelateria “Dolce latte”, Siculamente, Pasticceria ” La Nuova Due Più ”, Pizzeria “Spaccanapoli”, La Boutique del vapore, Bistrot 1882, House Consulting.
IN AUTO: Arrivati ad Arcore, proseguite per il parcheggio di Via De Gasperi (Stazione F.S.). Lì troverete un ampio parcheggio. Una volta parcheggiato, a piedi, attraversate il sottopasso della Stazione F.S. Il Festival si trova all’uscita del sottopasso.
IN TRENO: Da Milano Porta Garibaldi, prendere direzione Bergamo o Lecco, e scendere ad Arcore. Una volta arrivati, uscite dalla Stazione F.S. Troverete il Festival a solo 1 minuto a piedi.
Evento organizzato da ProArcore – Proloco aps, con il Patrocinio e Contributo del Comune di Arcore.
Per maggiori informazioni clicca qui