E se la temuta ansia da rientro si potesse combattere “riprogrammando” un nuovo scampolo d’estate?
Ogni anno la situazione si ripropone, puntuale, eppure non siamo mai abbastanza preparati ad affrontarla. Le settimane che seguono il Ferragosto sembrano susseguirsi rapidissime, ed ecco che ci si ritrova in un batter d’occhio alla vigilia del ritorno in ufficio. Come affrontare, dunque, quella temuta sindrome da rientro di cui si parla sempre più spesso e che può arrivare a manifestarsi con malessere psicofisico, difficoltà di concentrazione, ansia e nervosismo?
Gli esperti consigliano immancabilmente di affrontare l’inizio di settembre in maniera “soft”, scivolando gradualmente e dolcemente nella routine quotidiana, non senza cercare di mantenere vivo qualche piacevole rituale consolidato durante l’estate, come quello di una ricca colazione slow o di una passeggiata serale. Ma se l’ansia da rientro si potesse combattere anche “riprogrammando” un nuovo scampolo d’estate? La condizione essenziale per farlo è non perdersi d’animo, rimboccarsi le maniche e dedicare una serata a una proficua navigazione online, alla ricerca di destinazioni dal clima particolarmente mite in cui programmare qualche weekend autunnale ancora a base di mare e di sole.
Si tratta di un sogno possibile grazie alle sempre più ampia scelta di tratte coperte dalle compagnie aeree low cost, che toccano diversi paradisi a portata di mano. Qualche esempio?
In Spagna Alicante, affacciata sul Mediterraneo, è una città vivace e divertente in tutte le stagioni, ricca come è di locali alla moda e attrazioni culturali, su tutte il Castillo de Santa Barbara, situato sul monte Benacantil risalente all’età del dominio musulmano, il Parco de El Palmeral e l’Isola di Tabarca. Da Alicante partono inoltre traghetti diretti alle isole Baleari.
Baleari e Canarie sono un grande classico per chi è in cerca “dell’estate tutto l’anno”. Le compagnie aeree low cost propongono appetibili voli diretti verso destinazioni come Palma di Maiorca, Ibiza, Tenerife o Lanzarote.
Le isole Baleari devono al loro clima il lusinghiero appellativo di “isole dell’eterna primavera”: le spiagge rappresentano un’indubbia attrattiva di questo paradiso così a portata di mano, ma non sono le sole.
A Maiorca, la maggiore per estensione, si trovano ad esempio la riserva naturale di S’Albufereta, molto gettonata dagli amanti del birdwatching grazie alle presenza di numerosissime specie di uccelli e il parco naturale di Sa Dragonera, dove sono facilmente avvistabili due specie di delfini. Finalmente liberi dal popolo della “movida” che impazza in locali e ristoranti in altissima stagione, è inoltre tempo di abbandonarsi a qualche sfizio gourmet, gustando specialità locali quali la sobrassada, gustoso salume con carne di maiale, sale e paprica, o il ricco frit mallorqui, con carne e verdure. A Ibiza gli amanti del divertimento potranno invece trovare locali ancora aperti e ristorarsi dopo le “notti brave” con corroboranti bagni fuori stagione, visto che le temperature delle acque sono ancora decisamente piacevoli.
Il mese di ottobre è il più indicato per una fuga alle Canarie, che in questo periodo vantano acque tiepidissime e un clima più fresco rispetto a quello estivo: il periodo più piovoso, compreso fra dicembre e marzo, è ancora lontano. Tenerife, in particolare, è molto ambita dagli sportivi, grazie alla presenza del magnifico Parco naturale del Teide, in cui è possibile praticare diverse attività che spaziano dal “semplice” trekking all’adrenalinico parapendio. Lanzarote, riserva mondiale della biosfera, regala panorami mozzafiato e, nuovamente, un’ampia gamma di attività e svaghi: da qui, inoltre, è possibile programmare escursioni a Fuerteventura, caratterizzata da immense spiagge e per questo adorata dagli appassionati di windsurf.
Altre perle da non lasciarsi scappare, specialmente in bassa stagione quando non sono prese d’assalto dai turisti, sono le isole greche di Corfù, Cefalonia, Creta e Kos.
Le isole Ionie sono una meta perfetta per mini vacanze “mordi e fuggi” da programmare in bassa stagione: le spiagge sono così tranquille da sembrare a propria completa disposizione, il clima non più rovente è perfetto per godersi brevi trekking ed esplorazioni presso i siti archeologici senza sudare sette camicie, e le acque ancora tiepide per corroboranti nuotate.Creta, meta privilegiata di turisti provenienti da tutto il mondo, calamitati dalle sue attrattive culturali come Cnosso, il Monastero di Arkadi, il Museo Archeologico di Candia, il palazzo minoico di Festo o la fortezza di Spinalonga, fuori stagione si può finalmente visitare in tutta tranquillità, unendo alla full immersion culturale qualche rilassante momento in spiaggia. Anche Kos, situata nell’arcipelago del Dodecaneso, vicino alla costa meridionale della Turchia, vanta temperature molto piacevoli in ottobre: bisogna però tenere conto del fatto che in questo periodo può iniziare a presentarsi qualche giornata di pioggia.
Per quel che riguarda l’organizzazione del viaggio, la Rete permette di trovare voli a prezzi molto convenienti, in genere tanto più vantaggiosi quanto più si riesce ad acquistarli con anticipo. Lo stesso vale per gli alloggi, facilmente reperibili tramite le piattaforme aggregatrici che consentono di spuntare ottime offerte, soprattutto per questi periodi e soprattutto se le si utilizza in modo regolare e proattivo, dedicando pochi minuti del proprio tempo a recensire le strutture in cui si è soggiornato. Quanto ai parcheggi, la prenotazione presso le diverse strutture private ormai numerose nelle adiacenze dei principali aeroporti è assolutamente consigliata se si desidera lasciare la propria auto in buone mani senza spendere un capitale. La ricerca di un parcheggio all’aeroporto di Bergamo, fra i più importanti aeroscali da cui partono voli economici presso le destinazioni citate, è semplicissima se ci si appoggia a siti dedicati. Le strutture di parcheggio, tutte accuratamente preselezionate e qualificate, possono essere cercate in base al prezzo e ai servizi disponibili: posti auto al coperto e allo scoperto, navetta, car valet e, in alcuni casi, la possibilità di tenere con sé le chiavi dell’auto anziché affidarle al personale del parcheggio.