Tante attività a partecipazione gratuita per scoprire insieme la storia e i segreti del quartiere Triante di Monza.
Un intero pomeriggio dedicato a Triante, alla sua storia, al suo territorio e ai suoi abitanti. “Triante: un quartiere da scoprire” animerà Triant nella giornata di domenica 9 ottobre 2022. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Consulta del Quartiere Triante per il Patto di Cittadinanza del Comune di Monza “Triante: un quartiere da salvare”.
Si comincia con la Caccia al tesoro a squadre in bicicletta alle ore 14:45 con partenza dal Centro Civico Triante in via Monte Amiata in collaborazione con FIAB MonzainBici.
Alla scoperta di luoghi significativi, curiosi e interessanti i partecipanti saranno muniti di una mappa con cui orientarsi e ogni indizio li condurrà a una tappa successiva. Lungo il percorso ogni squadra sarà messa alla prova e dovrà fare affidamento ad abilità diverse: creatività artistica, abilità motoria, sport, creazione di foto e video, nonché testare le proprie conoscenze del territorio monzese.
Le squadre potranno essere composte da un minimo di 5 fino a un massimo di 8 persone (di cui almeno 1 adulto). Sul sito web www.metacoop.org è possibile iscriversi online sia come squadra che come singoli partecipanti: le iscrizioni individuali verranno riunite in squadre assortite il giorno dell’evento. Ecco cosa serve per partecipare: ovviamente bicicletta e caschetto per ogni partecipante e almeno uno smartphone con connessione a internet per ogni squadra in grado di scansionare i QR-code. Per i bambini più piccoli è responsabilità dei genitori che accompagnano condurre e valutare la capacità di guida dei più piccoli. Durata del percorso: 2 ore circa.
Alle ore 14:45 ritrovo in piazza Giovanni XXIII con Puliamo il mondo a Triante: plogging nel quartiere in collaborazione con Circolo Legambiente Monza. L’attività permetterà a tutti, camminando, di dedicarsi in modo coordinato e in sicurezza alla raccolta di rifiuti abbandonati nelle strade attorno alla piazza Giovanni XXIII, in particolare nella stradina sterrata immersa tra gli alberi, che parte dal semaforo di via Cavallotti e raggiunge viale Europa. I guanti, i sacchi e le pinze raccogli rifiuti saranno disponibili alla partenza e tutti i partecipanti saranno assicurati. L’attività è aperta a tutti.
Ecco il punto d’accesso all’area verde che sarà oggetto del plogging
Alle ore 14:45 sempre in piazza Giovanni XXIII appuntamento con A spasso nella storia di Triante in collaborazione con il Gruppo di Cammino Triante guidati dall’appassionato di storia locale Daniele Cappelletti. Il percorso si snoda principalmente sulle vie ciclopedonali seguendo il perimetro della Triante storica, delimitata da viale Lombardia, dal canale Villoresi e da via Cavallotti. I partecipanti andranno alla scoperta della storia del territorio, a cavallo tra la dimensione urbana e quella rurale. Non mancheranno curiosità e aneddoti… per esempio lo sapevate che a Triante sorgeva il primo campo di calcio della A.C. Monza? La partecipazione è aperta a tutti. Durata del percorso: 2 ore circa.
Alle ore 16:00 nel cortile dell’Oratorio San Giovanni Bosco primo momento musicale della giornata: “Custodi del mondo a Triante” con Associazione culturale Modoetia Musicalis – “Piccolo Coro MiMiSol” in concerto.
Dalle ore 17:30 il centro delle attività sarà il Cineteatro Triante con la presentazione e conduzione a cura della Consulta di Triante. Primo appuntamento in scaletta la proiezione in anteprima del video documentario “Arcipelago Triante”. Si tratta di un documentario partecipativo realizzato dagli educatori Meta per fare rete e sviluppo di comunità con la supervisione di Liberi Svincoli. Un racconto di Triante a più voci, narrato da chi ci vive, cresce e lavora; per raccogliere i desideri, in termini di vivibilità e sostenibilità, delle persone che abitano nel quartiere. Il metodo partecipativo utilizzato si chiama PVCODE, è sviluppato dall’associazione Liberi Svincoli e mira a dare ad una comunità gli strumenti per raccontarsi, coinvolgendo direttamente le persone nel processo di produzione e realizzazione del video.
Sempre nel cineteatro, concluderà la giornata il secondo momento musicale con Associazione Cosmo Kor – Echoes City Choir in concerto. Visitabile in loco anche la mostra fotografica sui percorsi di sostenibilità ambientale realizzati da Cooperativa Sociale META Onlus nelle scuole del quartiere.
Plogging – Puliamo il Mondo “Per un clima di pace”
Quest’anno si svolge la trentesima edizione di Puliamo il Mondo: la campagna ormai nota in tutto il globo con il nome di Clean up the World, un’iniziativa nata spontaneamente per mettere in pratica i principi di rispetto per l’ambiente e di solidarietà. In tutti questi anni Legambiente, ben oltre Puliamo il Mondo ma con lo stesso spirito, ha promosso e implementato la rigenerazione di siti urbani e periurbani sottratti alle comunità locali dal degrado e dall’abbandono di rifiuti. Sono stati costruiti territori di pace, dove giustizia ambientale significa anche giustizia sociale.
Oggi più che mai è necessario dimostrare come le comunità possano essere fautrici di una società che promuove la pace e il rispetto della diversità, rifiutando la guerra, ogni forma di violenza, di odio e discriminazione; per questa ragione il messaggio della trentesima edizione di Puliamo il Mondo è “PER UN CLIMA DI PACE”.
http://monza.legambiente.org/
https://www.facebook.com/monzalegambiente
FIAB MonzainBici
https://www.monzainbici.it/
https://www.facebook.com/monzainbici/
Gruppo di Cammino Triante
https://www.comune.monza.it/it/aree-tematiche/Sport/gruppi-di-cammino/
Associazione Cosmo Kor – Echoes City Choir
https://www.facebook.com/cosmokor/
Su Cinema Partecipato e Liberi Svincoli
www.pvcode.it
www.liberisvincoli.it
Cooperativa Sociale META Onlus
La Cooperativa Sociale META nacque a Monza l’undici febbraio del 1991. Venne fondata da dodici socie e soci accomunati dalla passione per l’educare. La visione che ci guida oggi è incontrare le differenze per dare spazio alle opportunità. Cooperiamo per generare comunità accoglienti, luoghi ed esperienze di crescita sostenibile e coesione sociale. A più di trent’anni di distanza dalla fondazione, le attività di META mantengono il focus su accessibilità e inclusione: centri di aggregazione giovanile, assistenza scolastica, centri estivi, educazione preventiva di strada, servizi per l’infanzia, accoglienza turistica e sociale, housing, accoglienza ai richiedenti asilo e protezione internazionale, supporto alla genitorialità, educazione alla sostenibilità ambientale ed eventi per il tempo libero delle famiglie.
Foto concesse da META Cooperativa Sociale Onlus