Stampare in 3d? Da oggi si può, a Monza con EasyMake3d. Prenota il tuo workshop
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Stampare in 3d? Da oggi si può, a Monza con EasyMake3d. Prenota il tuo workshop

24 settembre 2018 | 12:00


Unico nella sua realtà. Federcio Ottone, titolare di EasyMake3D spiega come funzionano le stampanti in 3D. Mentre venrdì 29, sarà possibile testarle mediante dei workshop gratuiti


Pensa, progetta, stampa. A testimoniarlo, ma soprattutto a renderlo concreto, è il titolare di EasyMake3d, Federico Ottone. “Ciò che puoi immaginare, lo puoi realizzare”. Non è un semplice motto, ma una vera e propria realtà. Si, da oggi si può fare.

DI COSA SI TRATTA?

Ci troviamo a Monza, in via Sempione 8, da EasyMake3d. Più che un semplice negozio, un’attività. Forse meglio definirla un’idea. Concreta. Reale, pronta da stampare. Del resto è proprio Federico a dirlo. “Se non lo puoi modellare, non lo puoi stampare”.

Da EasyMake3d, ecco che le tue idee e i tuoi progetti, diventano dei veri e propri oggetti. Fantascienza? No, solo la pura realtà modellata da due diverse tipologie di stampanti 3D. Una a filamento, l’altra a stereolitografia laser.

A CHI SI RIVOLGE EASYMAKE3D?

Per meglio capire il servizio offerto, Federico si racconta. “Arrivo dall’industria brianzola dell’arredo, dove sono stato progettista per oltre 25 anni. Poi, ho deciso di mettermi in proprio coniugando il mondo del design a quello della stampa in 3d, che mi ha sempre affascinato”. La domanda sorge lecita. Cosa lo ha affascinato? “La possibilità – risponde – di poter realizzare ogni tipologia di idea”. Insomma, Federico ha fatto una scommessa e al mercato ha lanciato una sfida. Quella di aprire un negozio che si affaccia su strada, rivolgendosi così ai professionisti, ma anche ai privati e agli appassionati, che desiderano trasformare le proprie idee in oggetti tridimensionali.

Il tutto è reso possibile grazie ai più avanzati programmi di progettazioneCAD e di rendering. Non solo. EasyMake3D offre anche l’animazione dei modelli, il controllo, la correzione e l’ottimizzazione di modelli 3D già esistenti, oltre che alla progettazione 3D per la comunicazione tecnica e ai servizi di grafica tradizionale. Insomma un servizio a 360 gradi che fa di EasyMake3D una realtà unica sul territorio brianzolo.

COSA OFFRE IL 3D

“La stampa 3d – spiega Federico – è un processo produttivo che consente di trasformare un’idea o un progetto, in oggetti reali che si possono toccare con mano in tempi relativamente brevi e senza l’uso di costose attrezzature. Questo – chiosa – è funzionale soprattutto ai professionisti, in quanto consente loro di testare il progetto con prototipi reali, anche funzionali, stampati in plastica”. Insomma, una manifattura additiva, ossia che non crea per sottrazione di materiale, come avviene in quella più tradizionale, ma che crea invece partendo dal nulla. Uno strato alla volta, solo dove serve, senza spreco di materiale, con la massima cura dei dettagli e in tempibrevi”.

“Sia chiaro – asserisce Federico – per stampare un oggetto, non basta schiacciare un bottone. Serve, prima di tutto, una progettazione digitale in 3d che poi va fatta comunicare con il software della stampante”. La professionalità, ovviamente, non si può inventare e per poter ottenere ottimi risultati, è necessario rivolgersi ad un professionista.

Ecco, questo è l’asse su cui EasyMake3d vuole muoversi. Un’esperienza, di circa 30 anni, messa a disposizione del professionista, ma anche del privato che vuol vedere prendere forma una sua qualsiasi idea.

Solo idee? No, anche fatti. Progettare. Sviluppare. Realizzare. Dalla realizzazione di prototipi, alla ricostruzione di componenti di oggetti rotti, magari fuori produzione. Insomma, dai grossi progetti di architettura, alle ali super leggere di un drone. Da eleganti idee di arredo, tra cui un ottimo “Pensatore” di Augus Rodin, a raffinati accessori, come collane e braccialetti di ogni tipo.

“Mi definisco un artigiano digitale”, spiega Federico. Una bottega 4.0, dove dalla progettazione alla realizzazione, il cliente è seguito in ogni singolo step. “Ciò che puoi immaginare, lo puoi anche realizzare”. La fantasia non ha limiti. Da oggi, nemmeno la realtà.

Ed è in questa realtà che EasyMake3D vuole navigare. Lo fa aderendo, in esclusiva su Monza, al progetto Manifatture Aperte. Un ambizioso progetto, organizzato dal comune di Milano su tutto l’hinterland, che durante il 29 settembre, darà vita ad una giornata di visite guidate, di laboratori e di incontri, alla scoperta dei luoghi della manifattura, dell’artigianato e della tecnologia 4.0.

Registrandosi al sito dedicato (clicca qui), sarà possibile prenotare il proprio workshop da EasyMake3D e scoprire il magico mondo della stampa a tre dimensioni.

Per maggiori info visita il sito dedicato o la pagina Facebook 

*Redazionale