Serramenti in PVC, legno o alluminio? La guida per capire quale soluzione scegliere
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Serramenti in PVC, legno o alluminio? La guida per capire quale soluzione scegliere

10 novembre 2022 | 12:44


Come scegliere e orientarsi tra le opzioni che il mercato offre. Un vademecum sui serramenti in PVC, alluminio e legno tra pro e contro.


Serramenti PVC, in alluminio o in legno. Sono tre le opzioni che una persona si trova davanti quando deve scegliere quale tipo di serramento avere in casa o in azienda: in PVC, in alluminio o in legno. Una varietà di soluzioni e “nomi commerciali” che ogni fornitore propone per i suoi infissi, non sempre facile capire e soprattutto da scegliere.

Ecco un piccolo vademecum per orientarsi tra soluzioni, nomi e tipologie di materiali presenti sul mercato dei serramenti sempre tenendo presente che tutte e tre le tipologie di infissi rispettano i valori di legge in materia di isolamento termico e acustico.

Serramenti in alluminio

ll serramento in alluminio è  versatile e ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. Offre innanzitutto un’ampia scelta di colori, sia nelle tinte unite RAL, sia nelle finiture effetto legno. E’, tra le tre soluzioni, quello con la più ampia gamma di colori. Offre inoltre diverse opzioni tecniche per adattarsi ad ogni contesto: dalla linea del profilo che può essere squadrata o arrotondata, alla possibilità di soluzioni con ante o telai “minimali” che consentono di avere quanta più porzione vetrata possibile, fino a soluzioni ad incasso. Non ultima, anzi aspetto fondamentale, la durata nel tempo: essendo l’alluminio un materiale metallico, non avrà necessità di manutenzione e resisterà per molti anni a sole ed agenti atmosferici. Elementi che si fanno invece sentire, ad esempio, sui classici serramenti di legno.

Serramenti in PVC

I serramenti in PVC rappresentano la soluzione più economica, ma non per questo meno qualitativa. Il serramento in pvc è comunque di ottima qualità anche se, chi lo sceglie, deve scendere a qualche compromesso rispetto alle soluzioni più costose. La scelta dei colori è infatti più limitata e il profilo il generale ha dimensioni maggiori ed è meno “snello” della sua controparte in alluminio (anche nella soluzione pvc con anta minimale). Inoltre è un po’ meno versatile e il serramento in PVC è più adatto nelle abitazioni che in altri contesti. Infine qualche limite è anche rispetto alla durata nel tempo: essendo plastica (con un’anima in acciaio per dare rigidità) il serramento in PVC tenderà più facilmente a deperire a causa della esposizione al sole magari presentando piccoli disallineamenti alle giunzioni sugli angoli o altri tipi di problemi.

Serramenti in misto alluminio/legno

I serramenti in misto alluminio e legno rappresentano la soluzione sicuramente più costosa. Il profilo misto è costituito da una parte esterna in alluminio, che mantiene tutti i vantaggi precedentemente esposti soprattutto per quanto riguarda la resistenza al degrado, e da una parte interna in legno, materiale nobile, caldo e particolarmente piacevole al tatto e alla vista. Il vantaggio di avere il legno all’interno, che quindi non necessiterà di alcuna manutenzione poiché dentro all’abitazione, fa assolutamente gola a chi vuole valorizzare la sua casa con un serramento di qualità da abbinare magari all’estetica dei mobili interni.