Risparmiare energia con l’isolamento tramite insufflaggio
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Risparmiare energia con l’isolamento tramite insufflaggio

4 luglio 2019 | 09:28


L’insufflaggio consiste nel riempimento di quello spazio vuoto attraverso un apposito materiale isolante.


Vi state chiedendo come risparmiare in bolletta, migliorando il comfort della vostra abitazione?

Se non avete ancora provveduto a farlo, uno dei metodi migliori per risparmiare energia è intervenire con l’isolamento termico tramite insufflaggio. Ricordate però che per effettuare questo tipo di isolamento è necessario che la vostra abitazione disponga di intercapedini nelle pareti, caratteristica tipica delle case costruite a cavallo tra gli anni 60 e gli anni 90.

In cosa consiste l’insufflaggio? Nel riempimento di quello spazio vuoto (che può essere compreso tra due elementi verticali e dunque nelle pareti, o tra due elementi orizzontali e quindi nel sottotetto) attraverso un apposito materiale isolante. Materiale che può essere di diverso tipo, sebbene solamente la lana di vetro garantisca un risultato ottimale, motivo per cui ci sentiamo di consigliarla.

Perché scegliere l’isolamento tramite insufflaggio?

Scegliere l’insufflaggio, tra tutte le tecniche di isolamento, significa scegliere una metodologia d’intervento dal costo relativamente contenuto e con possibilità di agire sia dall’interno dell’abitazione che dall’esterno, realizzabile quindi sia in una casa abitata che in un edificio in fase di ristrutturazione.

Stiamo parlando di una tecnica veloce, che per un appartamento di 80 – 100 metri quadrati può essere eseguita anche in un solo giorno lavorativo.

Rispetto al cappotto termico i vantaggi sono notevoli: l’isolamento termico tramite insufflaggio è meno costoso, facilmente e velocemente realizzabile, non ruba spazio all’abitazione, mantiene inalterata la traspirabilità dei muri ed elimina le correnti d’aria presenti nelle intercapedini. 

In che modo l’insufflaggio permette di risparmiare in bolletta?

La risposta è semplice: una parete o un tetto non isolati lasciano fuoriuscire il calore prodotto dal riscaldamento, e lasciano entrare il caldo in casa quando – al contrario – la raffreddiamo con i condizionatori.

Così, i costi di riscaldamento e di raffreddamento aumentano, in quanto gli impianti devono lavorare molto per mantenere la temperatura desiderata tra le mura di casa.

Al contrario, un’abitazione isolata trattiene al suo interno il calore e il fresco prodotti, impedendo loro di fuoriuscire e riducendo notevolmente l’utilizzo della caldaia o condizionatori.

Il risparmio che si ottiene sulle bollette è quindi notevole, soprattutto se consideriamo che annualmente i costi di luce e gas spesso aumentano.

Oltre a questo, bisogna ricordare che anche per tutto il 2019, scegliendo di isolare la propria casa con questa tecnica, si può godere della detrazione fiscale del 50% o del 65%, ripartendo la detrazione in dieci quote annuali di eguale importo.

Possiamo quindi dire che grazie agli incentivi e al risparmio energetico in bolletta, l’intervento di insufflaggio delle pareti è un investimento da cui si può rientrare in un periodo variabile tra i 12 e i 36 mesi.

Perché è importante scegliere un professionista?

L’isolamento tramite insufflaggio, pur essendo un intervento rapido e a costi relativamente bassi, rimane pur sempre un operazione che dev’essere eseguita da professionisti e con regole precise.

Per garantire un isolamento ottimale bisogna saper utilizzare in maniera corretta i macchinari per praticare l’insufflaggio e fare in modo che non rimangano spazi vuoti nelle intercapedini dei muri, altrimenti il lavoro eseguito verrebbe vanificato.

Oltre a questo bisogna prestare attenzione anche ai materiali utilizzati, devono essere di alta qualità per fare in modo di attutire notevolmente la percezione dei rumori esterni e ridurre la necessità di ricorrere al riscaldamento.

Per questo motivo se decidete di eseguire un lavoro di insufflaggio alle pareti vi consigliamo di rivolgervi a Ergontek azienda con sede in provincia di Monza e Brianza operante in tutta la Lombardia e Piemonte.

Ergontek esegue l’isolamento di pareti e tetti utilizzando la lana di vetro Supafil, un materiale d’altissima qualità che rappresenta la miglior soluzione sul mercato in termini di resa.

Isolando la propria casa con la lana di vetro Supafil – che per sua natura è incombustibile e non-igroscopica (non assorbe umidità ed è classificata A1 per la sua resistenza al fuoco) – si possono ottenere straordinari risultati in termini di comfort abitativo, di isolamento termico ed acustico, di risparmio in bolletta.

Ecco dunque che, tra detrazioni e risparmio in bolletta, l’isolamento termico tramite insufflaggio è decisamente una scelta conveniente: il risparmio economico va dal 30% al 60%, e il guadagno in termini di isolamento arriva fino a 4 gradi centigradi recuperati rispetto ad un edificio non isolato.