Ottobre, in arrivo aumenti in bolletta: +3,9% per il gas e +2,6% per la luce. I consigli per risparmiare
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Ottobre, in arrivo aumenti in bolletta: +3,9% per il gas e +2,6% per la luce. I consigli per risparmiare

30 settembre 2019 | 00:18


Quando ci si imbatte alla fine del mese nelle classiche bollette da pagare, è sempre un trauma; trauma che diventa ancor più irritante quando si riscontrano aumenti indesiderati.


Quando ci si imbatte alla fine del mese nelle classiche bollette da pagare, è sempre un trauma; trauma che diventa ancor più irritante quando si riscontrano aumenti indesiderati. Purtroppo con la fine del 2019 è notizia certa dell’aumento sulle bollette sia di luce che del gas. Ciò è dovuto prevalentemente all’andamento dei mercati stagionali e alle criticità internazionali che si sono venute a presentare con la Francia nelle centrali nucleari.

Luce e gas, aumenti belli corposi

Con l’arrivo dell’autunno sono arrivate anche le brutte notizie per i consumatori, sulla bolletta delle famiglie purtroppo ci sarà un rincaro considerevole su gas e luce. Dopo i primi aumenti di luglio, la nuova notizia è che dal 1 ottobre i prezzi avranno un incremento del +2.6% per l’elettricità e ben 3.9% sul metano.

I motivi degli aumenti sono diversi ma a spingere il rialzo delle quote di gas e luce sono principalmente due. La prima è la stagionalità e la seconda un po’ più complicata riguardante le tensioni geopolitiche internazionali. Per essere più precisi, l’aumento in bolletta per quanto riguarda l’elettricità deriva fondamentalmente dai costi di acquisto delle materie prime (+3.2%); per quanto riguarda il fattore gas la situazione concettuale è molto simile, dipende dall’aumento del costo delle materie prime ed in più c’è il costo di trasporto che influisce anche se in parte minore. In cifre pratiche, le famiglie spenderanno un +1.35% ed +1% rispettivamente per elettricità e per il gas.

Quando ci si trova ad affrontare questi aumenti è bene cerare una soluzione per risparmiare e ridurre gli importi in bolletta. Oggi infatti esistono diverse alternative per effetto dell’arrivo del mercato libero: navigando sul web è possibile informarsi sui nuovi operatori, anche grazie a delle vere e proprie guide pratiche come ad esempio quella sulla fornitura gas di Vivigas, che permette di capire tutte le procedure e i tempi necessari per un eventuale cambio di fornitore, subentro o voltura.

Consigli pratici per risparmiare sul Gas

È giunto il momento di prendere provvedimenti su una bolletta troppo salata? È bene allora capire dove intervenire per evitare sprechi e risparmiare, vediamo quali possono essere alcune soluzioni semplici per tutti i giorni.

  • Temperature più basse: ebbene si, abbassare le temperature del termostato di un solo grado, permette di risparmiare fino al 7% nella bolletta.
  • Utilizzare i cronotermostati: il riscaldamento autonomo se permette di impostare orari di accensione e spegnimento autonomo, è ora di utilizzarli. Accendere il riscaldamento un po’ prima del rientro in casa e non tenerlo sempre acceso, porta un risparmio sulla bolletta molto significativo.
  • Schermatura della casa: qualasiasi Architetto o Ingegnere consiglierà di utilizzare tende pesanti e più lunghe durante il periodo invernale, per schermare meglio le finestre; così facendo c’è una minore dispersione del calore.
  • Infissi di alto livello: se si vuole risparmiare sul consumo del riscaldamento, è bene non risparmiare sugli infissi. Un infisso ben impermeabilizzato, permette un risparmio energetico di gran lunga migliore di tende ed accessori vari.