Le attività locali possono avere successo sul web?
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Le attività locali possono avere successo sul web?

9 luglio 2019 | 00:16


Le piccole attività, le microimprese fortemente territoriali e legate a specifiche aree geografiche rappresentano una risorsa importantissima per l’economia del Paese.


Le piccole attività, le microimprese fortemente territoriali e legate a specifiche aree geografiche rappresentano una risorsa importantissima per l’economia del Paese. Non soltanto ne evidenziano i valori intrinseci di qualità, spesso artigianalità, e quasi sempre eccellenza di servizio, ma talvolta si distinguono dai loro competitor per la specificità della loro offerta.

Per le microimprese, tuttavia, il web potrebbe apparire come un oceano solcato da grandi transatlantici, splendidi yacht e modernissimi motoscafi, difficile da navigare con una barca a vela. E questo, in molti casi, potrebbe spingere queste aziende a non investire alcun budget significativo per le strategie digitali, preferendo dedicarsi ad attività di marketing più tradizionali.

Ma è ancora l’approccio corretto? La risposta è: quasi mai.

Attualmente, ad esclusione di specifiche e rare occasioni, il digital marketing mette in campo soluzioni che possono rivelarsi funzionali per qualunque tipo di azienda, a prescindere dal suo settore operativo, dalla sua portata e dalla sua dimensione. In termini pratici, questo significa che sia la multinazionale che lo shop cittadino possono beneficiare del corretto marketing mix, ossia di un approccio digitale integrato e sinergico studiato specificamente sulle singole esigenze aziendali e su particolari obiettivi di progetto.

In NAXA, sin dalla fondazione (2007) abbiamo scelto di prestare massima attenzione alle piccole aziende geolocalizzate, promuovendo le loro attività sulla rete attraverso una sinergia di servizi altamente customizzati. Potremmo genericamente definire questo approccio “Local Advertising”, ma sarebbe quasi un termine riduttivo. Il web, per quanto vasto e complesso, non deve in alcun modo mettere in soggezione le piccole attività, perché anche l’azienda fortemente locale ha, oggi, la possibilità di incrementare il proprio business raggiungendo una serie di risultati misurabili e verificabili.

Quali? Per esempio, posizionandosi al meglio nei risultati dei motori di ricerca, oppure comparendo su Google con annunci mirati che rispondono a specifiche ricerche degli utenti. E ancora, può incrementare la propria reputazione di brand attraverso opinioni e recensioni positive, interloquire con i propri clienti acquisiti e potenziali attraverso i social network, attrarre l’attenzione in merito a eventi locali con le giuste attività di PR digitale, fornire customer care su Facebook, condividere le proprie specificità su Instagram attraverso immagini accattivanti e di alto valore. Può favorire l’ingresso in negozio sfruttando al meglio Google Maps o inviare newsletter di valore a un target altamente selezionato, e via discorrendo.

Per quale ragione, in conclusione, è così importante che anche le microimprese cerchino il supporto di specialisti del digital marketing? Perché la tecnologia evolve e le persone modificano le loro abitudini, ma mai completamente: ancora oggi, ben l’86% degli utenti tende a favorire e cercare online le attività geograficamente vicine al luogo in cui si trovano.

Perché scegliere di essere invisibili?