Longless Film Festival: sfida finale a Vimercate per i cortometraggi da tutto il mondo
kermesse | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Longless Film Festival: sfida finale a Vimercate per i cortometraggi da tutto il mondo

26 settembre 2022 | 11:42



“Un’eccentrica presentatrice tv racconta la bizzarra storia di un gruppo di persone che a Ferragosto, nel pieno del calore milanese, si trovano a ingegnarsi per trovare una soluzione alla mancanza di corrente”.

“Argentina 1978. Una giovane scrittrice, Isabella, si nasconde dai soprusi della Guerra Sporca assieme al suo compagno Erri, militante di un’organizzazione anti-governativa. Tra le campagne delle Pampas i due vivono gli ultimi istanti di libertà assieme”

“Un veterano tedesco della seconda guerra mondiale si trova in Russia per un viaggio. Durante una camminata in metropolitana incontra un vecchio uomo che, inaspettatamente, riconosce”.

Tre inizi di trama di cortometraggi inediti.Tre dei finalisti del Longless Film Festival, la kermesse di cortometraggi che, giunta alla sua sesta edizione sta diventando l’appuntamento fisso di fine estate della Brianza. Quest’anno con una ciliegina sulla torta che è anche un gran bel record: sono ben 1.630 i cortometraggi arrivati alla giuria del Festival, da ogni parte del mondo, per partecipare al concorso. Un numero inaspettato, raccolta sulla piattaforma FilmFreeway, che di sicuro rende imperdibile i sette finalisti che andranno in visione nella serata finale di venerdì 30 settembre a Vimercate, nel Cortile d’onore di Villa Sottocasa.

longless-locandina-film3

In pieno centro storico, e per la prima volta nella cittadina lombarda, l’evento è dedicato a tutte le età: i film, diretti da registi under 35 come da regolamento del concorso, affrontano ogni tematica con un punto di vista originale, mai scontato e rivolto a un pubblico universale. In tutto saranno proiettati sette corti finalisti, dalle 20.30 in poi. Di durata variabile dei 2 ai 20 minuti, saranno accompagnati da brevi interviste dal vivo ad alcuni dei registi. Al termine delle proiezioni, la premiazione: saliranno sul podio i tre corti dichiarati migliori dalla giuria, con un’ulteriore menzione speciale per il miglior cortometraggio animato.

longless-locandina-film

Appuntamento all’ultima sera di settembre 2022, quindi. Questa la scansione dell’evento, a ingresso gratuito e promosso da Aeris Cooperativa Sociale con il patrocinio del Comune di Vimercate: inizio alle 18.30 con il critico cinematografico Daniele Besana che intervista le attrici più che emergenti Demetra Bellina (“Di padre in figlia”, “Tutta colpa di Freud – La serie”, “Comedians”), Maria Vera Ratti (“Rosy Abate”, “Il Commissario Ricciardi”, “Miss Marx”). A chiudere il trio degli ospiti l’attore comico Claudio Batta, volto noto di Zelig Circus in particolare con il suo personaggio “L’enigmista”. Tra i talk con gli ospiti e l’inizio delle proiezioni ci sarà inoltre un intervallo musicale curato dal trio Nacàdia.

In caso di pioggia tutti gli eventi si terranno all’Auditorium della Biblioteca civica. Per l’occasione verrà anche rilanciato il fondo Giovani Energie, nato per sostenere percorsi di autonomia e di crescita rivolti ai Neet, giovani che non studiano e non lavorano.

longless-locandina-film2