IPM GEODRENA® E IPM AQUAPERM® CONTRIBUISCONO ALL’OTTENIMENTO DI CREDITI LEED®
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

IPM GEODRENA® E IPM AQUAPERM® CONTRIBUISCONO ALL’OTTENIMENTO DI CREDITI LEED®

28 giugno 2022 | 11:48


Andrea Penati, CEO e Direttore Tecnico di IPM Italia ha spiegato a MB News cosa è la certificazione LEED e quali i vantaggi per costruttori e privati che scelgono l’edilizia sostenibile.


IPM Italia entra ufficialmente nella “green community” GREENiTOP®, il ristretto “club” di aziende virtuose che hanno a cuore le performance ambientali dei propri prodotti nel contesto di Edifici Sostenibili certificati LEED®. Merito dei due sistemi di pavimentazione continua IPM GeoDrena® e IPM Aquaperm®, che contribuiscono all’ottenimento del credito LEED®.

Ne abbiamo parlato con Andrea Penati, CEO e Direttore Tecnico di IPM Italia che spiega a MB News cosa è la certificazione LEED e quali i vantaggi per costruttori e privati che scelgono l’edilizia sostenibile.

Da sempre, uno degli elementi caratterizzanti la filosofia di IPM Italiawww.ipmitalia.it tra i maggiori player nazionali nella produzione e posa di pavimenti continui in resina, calcestruzzo e graniglia naturale per interni ed esterni, nei settori industriale, residenziale, commerciale, arredo urbano, navale – è quello della sostenibilità ambientale.

Un tema che l’azienda affronta in un’ottica globale, basata su un approccio orientato al concetto di ciclo di vita dei sistemi prodotti e degli ambienti a cui sono destinati, a partire dai suoi componenti e materiali costitutivi e abbraccia diversi comparti aziendali. Dall’operare secondo il Sistema di Gestione Qualità, Ambiente e Sicurezza Certificato UNI EN ISO 9001:2005 e UNI EN ISO 14001:2015 all’essere parte del GBC Italia (Green Building Council), l’associazione che promuove la cultura dell’edilizia sostenibile; dalla formulazione di sistemi eco-friendly all’uso di energia pulita-Dolomiti Energia; dalla compensazione della CO2 alle formulazioni eco-friendly alle materie prime certificate fino alla IPM Italia Forest, 1500 alberi che saranno piantati entro il 2025: la missione si traduce concretamente in molte attività che favoriscono un approccio orientato al risparmio delle risorse ambientali ed energetiche.

Ma la politica di sostenibilità ambientale di IPM Italia ha ottenuto di recente un nuovo importante riconoscimento: IPM GeoDrena® e IPM AquaPerm® hanno ottenuto la compliance come sistemi che contribuiscono all’ottenimento di crediti LEED.

Rientrano cioè tra i sistemi di pavimentazione continua che utilizzati nell’ambito di un progetto di edilizia sostenibile possono contribuire al raggiungimento di un determinato punteggio. IPM Italia entra così ufficialmente nella “green community” GREENiTOP®, il ristretto “club” di aziende virtuose che hanno a cuore le performance ambientali dei propri prodotti nel contesto di Edifici Sostenibili certificati LEED®.

A sancirlo, l’attenta analisi delle caratteristiche ambientali dei due sistemi rispetto alla versione 4 del protocollo LEED NC a cura della società di consulenza QualityNet Srl, che ha verificato che IPM GeoDrena® e IPM Aquaperm® possono contribuire al raggiungimento della certificazione LEED.

Che cos’è lo standard LEED?

Lo standard LEED nasce in America ad opera di U.S.Green Building Council (Usgbc), associazione no profit nata nel 1993, che conta ad oggi più di 20.000 membri e che ha come scopo la promozione e lo sviluppo di un approccio globale alla sostenibilità, dando un riconoscimento alle performance virtuose in aree chiave della salute umana ed ambientale.

Anche in Italia, come spiega Andrea Penati, CEO e Direttore Tecnico di IPM Italia, la certificazione LEED degli edifici è sempre più diffusa: “Gli studi di progettazione sono sempre più attenti a tutto ciò che è legato alla sostenibilità o, più semplicemente, alla bio-edilizia. I committenti e i clienti privati sono sempre più informati e questo ha portato i professionisti a richiedere, negli ultimi anni, materiali in linea con questa esigenza, volta al raggiungimento del benessere e del comfort abitativo.” Un benessere in cui la tecnologia e gli standard internazionali giocano un ruolo rilevante. “Sono sempre più numerosi i progetti che vengono realizzati seguendo la certificazione Leed che, oltre ad evidenziare l’approccio di sostenibilità, incrementa il valore dell’iniziativa immobiliare, sia per il costruttore sia per il privato.

Il mercato dell’edilizia sia industriale sia residenziale ha visto negli ultimi anni una crescita di interesse verso gli immobili sostenibili, generando una domanda che non sempre ha trovato una risposta adeguata in termini di offerta. A tutt’oggi la richiesta del processo di compliance alla certificazione LEED dei prodotti non è obbligatoria: “LEED è un sistema volontario e basato sul consenso per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili e aree territoriali ad alte prestazioni che si sta sviluppando sempre più a livello internazionale ed è sempre più richiesto anche in Italia dagli studi e dalle imprese con cui collaboriamo. Può essere utilizzato su ogni tipologia di edificio e promuove un sistema di progettazione integrata che riguarda l’intero edificio.Perciò siamo molto contenti di annunciare che due tra i nostri sistemi più innovativi, IPM GeoDrena® e IPM Aquaperm® possono oggi considerarsi in linea con i riferimenti, policy e regole della Certificazione LEED, a conferma ulteriore dell’impegno concreto di IPM Italia come azienda sempre attenta e sensibile all’evoluzione sostenibile dell’edilizia.”

Un driver costante, la sostenibilità per IPM Italia, impegnata a offrire le soluzioni migliori per progettare e costruire in modo ecosostenibile. “Nello sviluppo di ogni nuovo prodotto cerchiamo di utilizzare materie prime a basso impatto ambientale e di ridurre al minimo l’utilizzo di sostanze pericolose, per salvaguardare non solo l’ambiente, ma anche la salute degli operatori. Crediamo che il futuro dell’edilizia, e più in generale dell’industria, non possa che intraprendere con maggior fiducia questa strada” conclude Penati.

IPM AQUAPERM®: sistemi e prodotti idrodispersi, traspiranti e VOC free.

L’innovativa tecnologia di idrodispersione IPM AQUAPERM® permette di ottenere finiture brillanti, assenza di ritiri e notevoli resistenze chimiche e meccaniche. I formulati IPM AQUAPERM® possono essere applicati anche con alti tassi di umidità, in presenza di controspinte osmotiche, ma soprattutto su calcestruzzo non ancora maturato e sulle generalità di supporto. La struttura microporosa di questi formulati genera un processo di osmosi, con trasporto dell’umidità dal sottofondo all’ambiente, mantenendo un’adesione ottimale. I sistemi che contribuiscono alla certificazione LEED sono IPM Aquaperm® Design; IPM Aquaperm® Stratos; IPM Fabrika; IPM Cult.

IPM Italia

IPM GeoDrena®: Sistema eco-friendly per pavimentazioni esterne drenanti.

IPM GeoDrena® è un sistema ad altissima capacità drenante, con inerte naturale a vista di pregio (marmo, granito, porfido) per pavimentazioni continue outdoor. Ha ottenuto l’approvazione della Sovrintendenza ai Beni Ambientali, Architettonici e Archeologici e di altri enti riconosciuti. Il sistema è certificato per i carichi. Grazie alla struttura porosa, l’acqua viene drenata eliminando fenomeni di ruscellamento e ristagni. Utile e piacevole è anche l’effetto luminescente, nella versione IPM GeoDrena® Lumi, ottenuto con un trattamento aggiuntivo agli inerti.

IPM Italia

Qui per consultare i prodotti mappati IPM Italia.

Segui Ipm Italia su Facebook, Linkedin e Instagram