Sono 5 i fattori da tenere a mente: valore dell’auto, formula d’acquisto, manutenzione e assicurazione auto online, alimentazione ed emissioni.
La scelta dell’auto è molto soggettiva: oltre a rispondere a un’esigenza pratica, infatti, la vettura ideale è quella capace di innamorare, di suscitare cioè un forte senso d’identificazione in chi la guida. Proprio per questo l’acquisto è talvolta impulsivo, salvo poi ricredersi sulle prestazioni rispetto a un altro modello: magari più vantaggioso ma, a prima vista, meno seducente. Quali sono i fattori da tenere a mente per scegliere l’auto giusta? Ecco 5 criteri fondamentali per fare un buon acquisto.
Valore dell’auto
Chi tende a cambiare con frequenza l’auto, inevitabilmente deve porsi il problema della rivedibilità della vettura e della sua svalutazione nel tempo. In questo senso è bene documentarsi sulle quotazioni del marchio e del modello in questione per fare un buon investimento. Una buona soluzione è sottoscrivere una formula leasing che consenta, allo scadere del contratto, di optare per una vettura più recente.
Formula d’acquisto
Oltre al leasing è possibile valutare diverse altre tipologie di acquisto. Chi decide di optare per un’auto in pronta consegna, in particolare, deve considerare che andrà ad acquistare una vettura già configurata senza possibilità di personalizzazione. Il discorso vale anche per le auto a km zero, già immatricolate dalla concessionaria: queste ultime offrono interessanti sconti sul prezzo di listino e un chilometraggio contenuto, ma è necessario valutare bene le condizioni per escludere eventuali difetti.
Manutenzione e assicurazione auto online
In base alla formula d’acquisto varia anche l’estensione della garanzia. A seconda della cilindrata, poi, cambiano i costi da sostenere per bollo, assicurazione e tagliando. La soluzione, in ogni caso, è puntare su una polizza auto flessibile: indipendentemente dalla categoria, l’assicurazione auto online che trovate su genertel.it consente di ottenere una protezione affidabile e completa a buon prezzo. La sicurezza, ovviamente, viene prima di tutto: sia per quanto riguarda la manutenzione che la copertura assicurativa.
Alimentazione
Meglio un motore a benzina, diesel, metano o gpl? La risposta cambia in base al chilometraggio, al tipo di percorso – centro città o strade ad alta percorrenza – e allo stile di guida. Chi sceglie un’auto a GPL piuttosto che la motorizzazione a benzina, ad esempio, può risparmiare sul costo del carburante tenendo presente l’obbligo di revisionare l’impianto ogni 10 anni.
Emissioni
Scegliere un’auto a basse emissioni offre altri vantaggi come la riduzione del bollo auto e la possibilità di muoversi in città anche quando scatta il blocco del traffico. Naturalmente, la scelta più ecologica è rappresentata dalle auto ibride ed ecologiche che consentono, inoltre, di accedere a particolari agevolazioni per l’acquisto.