Serramenti, l’importanza dell’intervento sui cassonetti delle tapparelle per il risparmio energetico e l’isolamento
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Serramenti, l’importanza dell’intervento sui cassonetti delle tapparelle per il risparmio energetico e l’isolamento

4 novembre 2022 | 15:42


Le aziende specializzate in serramenti sanno proporre soluzioni studiate per ogni singola abitazione. La coibentazione dei cassonetti delle tapparelle può essere gestita in due modi diversi.


Cassonetti tapparelle. Cambiare le tapparelle non basta per il rinnovo strutturato delle finestre. Si tratta infatti solo di un primo passo che non deve trascurare la questione della dispersione del calore.

L’attenzione deve essere puntata infatti, parimenti, anche al cassonetto dove vengono avvolte le tapparelle. Struttura che rappresenta uno dei punti più critici per quanto riguarda la dispersione termica. Ecco allora l’importanza, qualora si decidesse di rinnovare i serramenti di casa propria, di coibentare il cassonetto al fine di isolare al meglio “il foro finestra”. Un passaggio essenziale per poter trarre tutti i benefici di risparmio energetico e isolamento acustico.

Per coibentare il cassonetto i tecnici specializzati possono agire in due modi senza necessariamente “smurare” la struttura in legno esistente.

Una prima opzione è quella di coibentare il cassonetto esistente con un apposito kit formato da pannelli flessibili termoisolanti, sigillando quindi l’interno e isolandolo completamente.

Abbinato a questo kit di solito si va a ricoprire il vecchio cassonetto con un nuovo cassonetto semplice (non coibentato, vista la presenza del kit isolante) del materiale con cui si realizzano i relativi infissi (in alluminio nel caso di infissi in alluminio, in legno ecc) in modo da abbinare i due materiali e avere un risultato esteticamente appagante e rinnovato.

Una seconda strada è quella di andare a ricoprire il vecchio cassonetto, ma in questo caso, con uno coibentato in cui il materiale isolante non è applicato all’interno del vano, ma sul cassonetto stesso.

La modalità di intervento viene decisa dal tecnico specializzato delle aziende del settore di infissi che valuterà l’operazione a seconda della situazione contingente dell’abitazione.

Il risultato finale ai fini dell’isolamento termo-acustico sarà il medesimo.