La casa dovrebbe rappresentare il luogo più sicuro in assoluto, un vero e proprio rifugio in difesa della nostra salute e del nostro benessere.
La casa dovrebbe rappresentare il luogo più sicuro in assoluto, un vero e proprio rifugio in difesa della nostra salute e del nostro benessere. Eppure, i dati non sembrano essere poi così d’accordo, e in questo caso si fa riferimento ad una situazione particolarmente spiacevole come gli infortuni domestici.
Sono numerose le persone che, ogni anno, finiscono per scontrarsi con queste insidie: fra ustioni, cadute dalle scale, ferite da taglio e scivoloni in bagno, la nostra abitazione pare nascondere ad ogni angolo un rischio. Ecco spiegato perché oggi ci concentreremo sulla lista degli ambienti domestici più pericolosi, e su chi deve prestare particolare attenzione alle attività domestiche, soprattutto se si parla di bambini e casalinghe.
Bambini e rischi in casa: dati e considerazioni
La casa come detto può diventare molto pericolosa, e i rischi aumentano quando si tratta dei bambini. Lo sostengono i numeri ufficiali, secondo i quali il 64% degli infortuni dei bambini al di sotto dei cinque anni avviene proprio fra le mura domestiche. È un dato che deriva da una considerazione logica: ci sono certi ambienti che nascondono più di un rischio per i piccoli, come nel caso dei saloni, dove si concentra il 28% e il 38% degli infortuni.
L’incidente in assoluto più diffuso è la caduta con trauma alla testa, e nella maggior parte dei casi ciò accade durante i momenti dedicati al gioco. Altre possibili cause di infortuni per i bambini sono gli schiacciamenti e gli urti, mentre fra le fonti di pericolo maggiori troviamo i pavimenti scivolosi, gli specchi e ovviamente le scale.
Come abbattere la percentuale di rischi in casa
Bisogna essere bravi nel diminuire questa percentuale di rischio, prevenendo queste situazioni e facendo dunque molta attenzione alle cause principali. Al contempo, è bene essere anche previdenti e considerare la possibilità di stipulare un’assicurazione, come ad esempio nel caso delle polizze Helvetia per affrontare infortuni e malattia. Poi bisogna concentrarsi su alcuni dei luoghi potenzialmente più pericolosi della casa, soprattutto dal punto di vista della curiosità dei bimbi: in cucina, ad esempio, i coltelli e tutti gli altri oggetti pericolosi vanno tenuti al sicuro, in ripiani non raggiungibili dai piccoli. In bagno, invece, conviene sempre mettere degli adesivi anti-scivolo sul piatto doccia. Chiaramente regole simili valgono per gli impianti elettrici, per i prodotti tossici, e per qualsiasi altro oggetto pericoloso per i piccoli abitanti.
Non solo bambini, perché fra i soggetti più a rischio si trovano anche le casalinghe, per ragioni piuttosto ovvie. Qui i dati ci parlano di oltre 600.000 casalinghe soggette ad infortuni, con incidenti molto comuni come fratture, ferite da oggetto contundente e ustioni.