Il tema dell’estate 2025 del Campus estivo Creda nel Parco è “Estate Invento”, alla scoperta delle grandi invenzioni dell’umanità, di viaggi straordinari e animali curiosi
Nel cuore del Parco di Monza, tra alberi secolari, ruscelli e sentieri immersi nel verde, torna anche per l’estate 2025 il campus estivo CREDA, ospitato come da tradizione nella Cascina Mulini Asciutti. Conosciuto con il nome “Idee per l’Estate”, il progetto educativo rappresenta da oltre 25 anni un punto di riferimento per centinaia di famiglie della Brianza. Ogni anno sono circa duecento i bambini e le bambine che partecipano alle settimane verdi, pensate per offrire un’esperienza formativa autentica, basata sul contatto diretto con la natura e sulla scoperta attiva del mondo in un clima di crescita e condivisione.
Il cuore pulsante del campus è una proposta educativa solida e in costante aggiornamento. Al centro, l’idea che l’apprendimento più profondo nasce dall’esperienza, dall’intuizione e dal gioco. I partecipanti – divisi per fasce d’età nei gruppi “scoiattoli” (nati tra il 2013 e il 2018) e “coccinelle” (nati tra il 2019 e il 2021) – sono guidati ogni giorno in percorsi che uniscono attività creative, laboratori scientifici, momenti di esplorazione e letture all’aperto. Il filo conduttore di ogni settimana è un tema specifico, pensato per accendere la curiosità e dare forma a una narrazione collettiva in cui ognuno possa sentirsi protagonista.
Il tema dell’estate 2025, “Estate Invento”, porta i bambini alla scoperta delle grandi invenzioni dell’umanità, di viaggi straordinari e animali curiosi, trasformando ogni giorno in un piccolo viaggio nel tempo e nello spazio, dalle prime ruote fino al volo, passando per esploratori che hanno scritto la storia senza dimenticare la scoperta di animali e piante.
Uno degli aspetti più apprezzati del campus estivo CREDA nel Parco di Monza è l’attenzione al movimento e alla relazione con il territorio. I bambini più grandi, del gruppo scoiattoli, si spostano quotidianamente in bicicletta lungo i sentieri del Parco, imparando a muoversi in autonomia, rispettare gli altri e scoprire gli angoli più affascinanti del grande spazio verde. I più piccoli esplorano invece a piedi o utilizzando il trenino del Parco, accompagnati da educatori esperti che lavorano tutto l’anno con Creda.
Un momento particolarmente atteso è la tradizionale “Notte ai Mulini”, una serata speciale che conclude la settimana per il gruppo dei più grandi. Dopo una cena condivisa e giochi serali sotto le stelle, i bambini hanno la possibilità di dormire all’interno della Cascina Mulini Asciutti, vivendo un’esperienza unica e indimenticabile nel cuore del parco.
Le giornate iniziano con l’accoglienza tra le 8:30 e le 9:00 presso il parcheggio della Porta di Villasanta e si concludono tra le 17:00 e le 17:30 direttamente alla Cascina Mulini Asciutti.
Le merende del mattino e del pomeriggio sono fornite dall’organizzazione, mentre il pranzo viene portato da casa. La struttura dispone di una cucina attrezzata per conservare e scaldare i pasti. È richiesto l’uso della bicicletta per il gruppo scoiattoli: bici e casco possono essere lasciati in deposito alla cascina per tutta la settimana.
“Ogni anno vediamo crescere l’entusiasmo dei bambini e la fiducia delle famiglie – ha commentato Letizia Lusetti, coordinatrice del progetto “Idee per l’Estate” -. È un riconoscimento importante al lavoro del nostro team e alla bellezza di un luogo unico come il Parco di Monza.Il nostro obiettivo è continuare a mantenere viva questa tradizione con un’offerta educativa sempre in rinnovamento, attenta alle esigenze dei più piccoli e coerente con i valori della sostenibilità e dell’educazione ambientale“.
Il campus si svolge da giugno a settembre con settimane dedicate sia ai bambini della scuola dell’infanzia che a quelli della primaria. La quota settimanale è di 195 euro per il gruppo scoiattoli e 205 euro per le coccinelle. È previsto uno sconto di 15 euro a partire dalla seconda settimana, valido anche per fratelli e sorelle.