La struttura è attrezzata per accogliere i felini nel migliore dei modi e per far godere loro “una vacanza a cinque stelle” in libertà e relax. La fondatrice, Sonia Longoni, ci spiega i segreti del metodo “Cat Suite Home”.
Arcore. “Perfino il profumo che metto addosso è sempre lo stesso in modo che io possa subito essere riconosciuta dai gatti che sono ospiti presso il MicioMiao Resort”. Queste parole, nella loro semplicità ed immediatezza, rendono molto bene l’idea di quanta attenzione e cura, anche nei minimi particolari, Sonia Longoni e il suo staff mettano nella gestione degli ospiti felini che vengono accolti nella struttura di via San Carlo, 7 ad Arcore.
La fondatrice e direttrice di questa sorta di “albergo a cinque stelle per gatti”, il solo nel suo genere a Monza e in Brianza, ha pensato davvero a tutto per mettere a proprio agio i gatti e fornire servizi di qualità ai loro padroni.
“Il MicioMiao Resort si estende su un piano, a cui aggiunge uno spazio esterno, messo totalmente in sicurezza da una ditta specializzata – spiega Sonia – i nostri ospiti felini possono muoversi dove vogliono, perfino da una stanza all’altra attraverso degli appositi passaggi nelle pareti, senza correre alcun pericolo e in un ambiente che è studiato su misura per loro”.
Tra pareti da arrampicata, fontanelle con acqua fresca cambiata due volte al giorno, cibo di elevata qualità, lettiere, cucce, casette, tiragraffi e tutto quello che un gatto può desiderare, la vita di un Miciospite in via San Carlo, 7 ad Arcore, a due passi dalla stazione ferroviaria, si svolge in un’atmosfera di libertà, gioco e relax.
“Prima di accogliere i gatti, viene fatta un’attenta analisi degli aspetti sanitari, a partire dalla sterilizzazione – afferma la fondatrice del MicioMiao Resort, che dopo alcuni anni a Biassono si è spostato per esigenze pratiche ad Arcore – quindi preferiamo sempre avere un colloquio diretto con i proprietari dei gatti in modo che possano vedere di persona gli spazi in cui lasceranno, a volte per un tempo prolungato, i propri cari animali”.
Solo a questo punto l’avventura in questo “albergo a cinque stelle per gatti” può davvero iniziare. “In genere la permanenza presso la nostra struttura non può durare meno di quattro giorni – spiega Sonia – questo perché la nostra filosofia è di sottoporre il Miciospite, che vive comunque il distacco da quelli che sono i suoi “genitori” umani, a meno stress possibile. Quattro giorni, quindi, sono il tempo massimo che permette ad un gatto di adattarsi ad un ambiente nuovo”.
Il MicioMiao Resort permette a felini di razze, età, abitudini e caratteri diversi di convivere in armonia tra loro e nel rispetto delle esigenze di ognuno. Per giorni, settimane. E, soprattutto, senza alcuna esigenza di ricorrere a gabbie, spazi angusti e limitazioni.
Tutto questo è possibile grazie all’applicazione del “Cat Suite Home”, un metodo certificato, importato in Italia dalla Spagna, dove è nato. “La vera differenza tra noi e le strutture con gabbie o i gattili è nell’accoglienza del gatto – spiega Sonia – al MicioMiao Resort ogni ospite passa un primo periodo in una casetta accessoriata dove normalmente trova anche qualche oggetto a cui è particolarmente legato, è capitato perfino le pantofole del suo proprietario, che gli consentirà di sentirsi meno impaurito e spaesato”.
“A seconda dei casi, poi, i Miciospiti cominciano, sotto la nostra attenta osservazione, il loro primo giro di ispezione nella nostra struttura – continua – al termine individuano la zona in cui si sentono più sicuri e progressivamente si relazionano con gli altri gatti, prendono confidenza con l’ambiente, compreso il nostro terrazzo esterno, dove quando ci sono le condizioni meteo giuste possono andare liberamente. Insomma si godono la vacanza in totale relax”.
Alla base di MicioMiao Resort, i cui locali sono costantemente ozonizzati per eliminare la presenza di batteri, c’è una scelta di vita ben precisa della sua fondatrice. “Io ho lavorato per tanti anni nel marketing e nell’organizzazione di congressi, ma ho da sempre avuto una grande propensione verso gli animali e i gatti in particolare – racconta Sonia – qualche anno fa dovevo andare via per alcuni giorni e cercavo una struttura adeguata dove lasciare la mia gattina, Trilli”.
“Nel nostro territorio non l’ho trovata – aggiunge- sono finita a Milano, dove ho conosciuto il metodo “Cat Suite Home”, di cui mi sono innamorata, che non prevede gabbie e accoglie i gatti nel massimo del comfort e senza alcuno stress”. Da lì è nato il MicioMiao Resort. Un’idea che si sta rivelando vincente e con sempre più estimatori.
“Si rivolgono a noi clienti non soltanto di Monza e Brianza, ma anche da Milano, la Lombardia, altre Regioni italiane e, perfino, dalla Svizzera – afferma Sonia – per fortuna il passa parola sta funzionando”.
Chi ha bisogno di lasciare per un periodo il proprio gatto nella struttura di Arcore, che fornisce anche, tra gli altri, il servizio “taxi” di ritiro e consegna del gatto a domicilio e quello di aggiornamento foto/video da inviare ai proprietari dei felini, lo fa per svariati motivi. Dal viaggio di nozze alle vacanze, dalle trasferte di lavoro alla ristrutturazione della casa.
Il futuro prossimo del MicioMiao Resort di Arcore vedrà ulteriori novità. “Dopo aver studiato negli anni l’etologia felina con un’approfondita conoscenza delle diverse razze, mi accingo a frequentare un corso di consulenza felina – annuncia Sonia – l’obiettivo è fornire consigli ed informazioni utili sulla relazione uomo/gatto ai tanti clienti che manifestano dubbi o perplessità in situazioni specifiche”.