ADV
ADV
ADV
ADV
cronaca |
Cronaca
/

Il Seveso esonda a Lentate: evacuate 15 persone, Vigili del Fuoco in azione su oltre 50 emergenze in Brianza

5 luglio 2025 | 13:19
Share0
Il Seveso esonda a Lentate: evacuate 15 persone, Vigili del Fuoco in azione su oltre 50 emergenze in Brianza

La provincia brianzola si è svegliata questa mattina sotto l’assedio del maltempo. Un nubifragio violento ha colpito il territorio, sommergendo strade, facendo cadere alberi e provocando disagi in ogni angolo del territorio

MONZA E BRIANZA – La provincia brianzola si è svegliata questa mattina sotto l’assedio del maltempo. Un nubifragio violento ha colpito il territorio, sommergendo strade, facendo cadere alberi e provocando disagi in ogni angolo del territorio. La situazione più allarmante si è registrata a Lentate sul Seveso, dove il fiume Seveso ha rotto gli argini in via Petrarca, invadendo le abitazioni e costringendo i Vigili del Fuoco a un’evacuazione d’urgenza: 15 persone sono state tratte in salvo dalle loro case, ormai invase dall’acqua.

La Sala Operativa del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco ha registrato oltre 50 richieste di soccorso tecnico urgente tra tagli di piante pericolanti e allagamenti di scantinati, garage e locali commerciali. Una vera e propria corsa contro il tempo, resa ancora più complicata dal persistente maltempo e dalle condizioni di viabilità fortemente compromesse.

maltempo monza brianza 5 luglio

CAVENAGO DI BRIANZA –  a scendere in campo prontamente è stato il Gruppo di Protezione Civile, già attivato dalle prime ore per fronteggiare le criticità sorte in seguito alla bomba d’acqua. Grazie al tempestivo intervento, via Manzoni, inizialmente interrotta per la caduta di un albero, è stata riaperta alla circolazione in tempi record. Nel frattempo, un altro fronte caldo ha richiesto l’intervento dei volontari: via don Sturzo, completamente allagata, è stata ripristinata grazie a un efficace sistema di drenaggio d’emergenza. Proseguono invece le operazioni di rimozione dell’albero caduto lungo la pista ciclopedonale che collega via Manzoni al cimitero. Ma l’allerta non è ancora rientrata del tutto: a causa di un dissesto del manto stradale, le autorità raccomandano massima prudenza nella zona della rotonda di via Manzoni, dove la sede stradale ha ceduto in più punti.

A supportare le operazioni anche gli uomini del Corpo di Polizia Locale Brianza Est, il nucleo dei Carabinieri locali e i Vigili del Fuoco, intervenuti per le situazioni più delicate.

LENTATE SUL SEVESO – Ancora una volta il fiume Seveso fa paura. Questa mattina, a causa delle forti piogge che hanno flagellato la Brianza, il corso d’acqua è esondato in località Lentate, creando una situazione di emergenza in via Petrarca, dove due famiglie sono state evacuate per precauzione.

Il livello del fiume è salito rapidamente nel giro di pochi minuti, travolgendo gli argini e riversandosi nella zona residenziale adiacente. L’acqua ha invaso cortili e seminterrati, rendendo necessario l’intervento della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco, prontamente accorsi per mettere in salvo gli abitanti e scongiurare rischi maggiori. Le squadre stanno attendendo un abbassamento del livello del fiume per poter procedere con il prosciugamento dei piani bassi delle abitazioni coinvolte. Fino ad allora, l’area rimane monitorata e parzialmente isolata.

maltempo monza brianza 5 luglio

“Onda di piena del Seveso iniziata ad arrivare a Milano. A Palazzolo siamo sopra 2.40. Alle ore 11.20 circa MM ha attivato la vasca di Milano di protezione dalle piene del Seveso. È la settimana volta da fine 2023 che l’opera realizzata da Comune di Milano e MM protegge la città di Mano dalle piene per per 50 anni hanno messo in ginocchio la città. Attendiamo con ansia che Regione Lombardia realizzi anche le vasche di Senago e Lentate. I lavori di Senago, vasca finanziata anche con 20 milioni di euro del 2014 del Comune di Milano, lavori iniziati prima di Milano, non si sono ancora conclusi. In questi mesi abbiamo sentito dal Presidente Fontana e dall’assessore Comazzi di Regione Lombardia date di entrata in funzione di Senago, tutte superate. Meno male che quella di Milano funziona. Preoccupazione anche per il Lambro” il commento dell’Assessore Marco Granelli. “La piena del Seveso è ancora in corso e la vasca di Milano sta ancora caricando acqua per evitare che in via Valfurva il Seveso esca dai tombini della copertura. Ma prima possibile cercheremo di non riempire piu e iniziare a svuotare la vasca, perché domani si attendono ancora temporali. Ora grande attenzione al Lambro. A Brugherio è salito con picco di 2.54 alle 12.00, ora in discesa, ma la piena sta facendo salire il livello al Parco Lambro, ora in via Feltre 2.09. Protezione civile nel Parco per monitorare bene i livelli e capire se necessario evacuare le comunità Exodus e Ceas, per ora cerchiamo di evitarlo. Nel Parco il Lambro esce dopo i 2.70.”.
pioggia allagamenti vimercat
VIMERCATE –  La pioggia torrenziale di questa mattina ha mandato in tilt la viabilità del Vimercatese. Le forti precipitazioni che si sono abbattute nella mattinata di sabato 5 luglio hanno provocato pesanti allagamenti, in particolare lungo alcuni tratti già noti per la loro fragilità idraulica. Tra i punti più critici, il sottopasso della Tangenziale Est nel territorio di Vimercate, tra le uscite Vimercate Centro e Vimercate Sud. A causa dell’abbondante quantità d’acqua accumulata in pochi minuti, è stata disposta l’uscita obbligatoria per tutti i veicoli allo svincolo “Vimercate centro – Oreno”, con forti ripercussioni sul traffico.
ARCORE E USMATE – Non è mancata, purtroppo, la consueta emergenza lungo la SP177, la cosiddetta “Bananina”, nel tratto compreso tra Usmate Velate e il confine con Arcore. In particolare, il sottopasso ferroviario in prossimità della svolta per Velate si è completamente allagato, rendendo la strada intransitabile.
DESIO – Nel tratto compreso da Via San Martino al confine con Cesano Maderno, chiusura temporanea della circolazione stradale per intervento urgente dei Vigili del Fuoco per rami e piante pericolanti. La circolazione è tornata ora alla normalità e le operazioni di rimozione si sono concluse.
BRUGHERIO – Diverse zone della città sono rimasta senza luce.
SULBIATE –Le precipitazioni di queste ore stanno causando diversi problemi, anche a Sulbiate. Protezione Civile, uffici comunali, forze dell’ordine e amministrazione sono già al lavoro, seguendo le priorità di intervento per affrontare le situazioni più urgenti. “È fondamentale la collaborazione di tutti. L’isola ecologica è momentaneamente chiusa” fanno sapere dal Comune.