ADV
ADV
ADV
ADV
sicurezza |
Cronaca
/

Monza, arrivano gli “Street Tutor”: otto angeli guardiani per notti sicure e civili

10 giugno 2025 | 17:09
Share0
Monza, arrivano gli “Street Tutor”: otto angeli guardiani per notti sicure e civili

Otto “Street Tutor” prenderanno servizio nelle serate di venerdì e sabato, dalle 20.00 all’una di notte, e lo faranno senza sosta fino al 2 agosto 2025.

Monza – Il conto alla rovescia è quasi finito. Tra pochi giorni, le strade di Monza non saranno più le stesse. Dimenticate le incertezze del buio e le piccole frizioni della vita notturna: da venerdì 13 giugno, la città si prepara ad accogliere una vera e propria rivoluzione in termini di sicurezza e convivenza. Stiamo parlando degli “Street Tutor“, le nuove sentinelle gentili, pronte a riscrivere le regole del rispetto e della serenità urbana. Un’iniziativa che pulsa al ritmo del regolamento “Respect and enjoy Monza” e che si configura come un prezioso supporto all’instancabile e quotidiano lavoro della Polizia Locale di Monza, per notti più vive, sicure e, soprattutto, più civili.

Il Sindaco Paolo Pilotto, l’Assessore alla Sicurezza Ambrogio Moccia e il Comandante della Polizia Locale Giovanni Dongiovanni hanno svelato i dettagli di un progetto ambizioso, frutto di una visione chiara e di un impegno per la qualità della vita monzese. L’obiettivo? Trasformare ogni angolo della città in un luogo dove il dialogo trionfa sul conflitto e la responsabilità condivisa diventa la chiave di volta, rafforzando la rete di sicurezza che la Polizia Locale tesse ogni giorno unitamente alla Polizia di Stato, ai Carabinieri, alla Guardia di Finanza e all’Esercito.

street tutor vigilanza sicurezza movida monza

Come ha specificato dal numero 1 di via Marsala, Giovanni Dongiovanni: “L’idea è di intercettare fenomeni che non sono di per sé criminosi ma fastidiosi, che creano allarme sociale, e che possono essere affrontati con il dialogo. “La nostra città – ha aggiunto il comandante – è frequentata anche da molti giovani provenienti da altri comuni e non tutti conoscono le nostre regole,” evidenziando la necessità di questo approccio dialogico. Sono circa 30 al giorno le chiamate che riceve la centrale operativa per segnalazioni come schiamazzi notturni.

Street tutor, vigilanza e sicurezza nella movida di Monza

Otto “Street Tutor” prenderanno servizio nelle serate di venerdì e sabato, dalle 20.00 all’una di notte, e lo faranno senza sosta fino al 2 agosto 2025. Sedici turni per presidiare le zone più calde e vissute della città: dai frenetici ingressi della Stazione di Monza all’effervescenza di via Bergamo, dall’atmosfera di via Enrico da Monza (vicino ai Giardini Nei) fino al cuore pulsante di piazza Cambiaghi. E poi largo Mazzini, via Arosio, corso Milano, via Cavour e via Gramsci, gli Artigianelli, piazza Roma, corso Vittorio Emanuele, piazza Garibaldi, via de Gradi, via Enrico da Monza.

Ma non immaginate figure autoritarie o poliziotti sotto mentite spoglie. Loro sono i “facilitatori”, i “mediatori”, i “promotori di buona condotta”. Il loro compito non sarà quello di multare, ma di educare, di prevenire, di accendere una luce sulle situazioni a rischio prima che degenerino. Saranno lì per incoraggiare la civile convivenza, per ricordare con un sorriso l’importanza del rispetto delle regole, per intessere un dialogo costruttivo e disinnescare tensioni con la forza della ragione e della vicinanza. Un approccio che mette al centro il cittadino e il bene comune, alleggerendo il carico sugli agenti e permettendo loro di concentrarsi sulle sfide più complesse.

street tutor vigilanza sicurezza movida monza

Una squadra d’èlite in sinergia con la Polizia Locale

Questa iniziativa non è un’improvvisazione, ma il frutto di una strategia ben orchestrata. Nasce da un protocollo d’intesa firmato il 13 giugno 2024 con la Prefettura di Monza e della Brianza e altri Comuni del territorio.

Gli “Street Tutor” sono professionisti, formati ad hoc dalla società “Top Secret Investigazioni e Sicurezza srl, che lavora già in altre città italiane. Ma la loro forza risiederà nella stretta collaborazione con la Centrale Operativa della Polizia Locale di via Marsala. Ogni loro intervento, ogni mediazione, ogni interazione sarà documentata in un report dettagliato, condiviso poi con il Comando. Loro non sostituiranno la Polizia Locale; la affiancheranno tessendo una rete di prevenzione e prossimità.

falchi motociclisti polizia locale monza

Monza, insieme a Milano, è l’unico comune che garantisce la presenza della Polizia Locale 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno. Un dato che non è solo un vanto, ma una solida realtà che testimonia un impegno costante e senza sosta per la sicurezza dei cittadini. Non solo, l’amministrazione ha dimostrato una lungimiranza straordinaria nel dotare il proprio corpo di Polizia di strumenti all’avanguardia, creando con successo un Nucleo di Motociclistiper interventi rapidi e specifici, e pattuglie in bicicletta per un presidio capillare e “green” del territorio, soprattutto nei parchi e nelle zone pedonali”. Così il Sindaco ha voluto dissipare ogni ombra di dubbio sulla percezione della sicurezza: “È vero che ci sono sempre aspetti da migliorare, e su questi lavoriamo incessantemente, ma non è assolutamente vero che Monza non sia sicura. Il presidio sul territorio è grande e costante, e lo dimostrano i fatti e l’impegno quotidiano dei nostri agenti.”

street tutor vigilanza sicurezza movida monza

“Si tratta di un’iniziativa importante – dichiara l’Assessore alla Sicurezza Ambrogio Moccia – perché rappresenta una risposta innovativa e concreta alle sfide legate alla sicurezza urbana, con una particolare attenzione ai luoghi della socialità serale e notturna. È una novità concreta a sostegno della sicurezza e del benessere collettivo, che permetterà di supportare e rendere ancora più efficaci le attività di presidio svolte dagli agenti di Polizia Locale”.

“Si tratta di un progetto che abbiamo già svolto in numerose altre città anche a Corsico e Legnano e ha dato feedback positivi” spiega il titolare dell’agenzia.