ADV
ADV
ADV
ADV
progetto |
Sociale
/

“Oltre i confini”, la rivista scritta dai detenuti: nasce a Monza un ponte tra carcere e società

10 giugno 2025 | 06:59
Share0
“Oltre i confini”, la rivista scritta dai detenuti: nasce a Monza un ponte tra carcere e società

Al posto dei giornalisti, carcerati: dovrebbe essere questa la marcia in più della rivista “Oltre confini magazine“, presentata lunedì 9 giugno all’interno della casa circondariale di Monza.

Al posto dei giornalisti, carcerati: dovrebbe essere questa la marcia in più della rivista “Oltre confini magazine“, presentata lunedì 9 giugno all’interno della casa circondariale di Monza. Alla presentazione della rivista, diretta da Antonetta Carrabs, già presidente e fondatrice della Casa della Poesia di Monza, hanno partecipato il direttore della casa circondariale, Cosima Buccoliero, il consigliere regionale e presidente della commissione carceri, Alessia Villa, il garante dei diritti dei detenuti, Roberto Rampi, e Marco Negrini, presidente della Camera Penale di Monza.

A Monza nasce la rivista dei detenuti

La rivista, semestrale in allegato a “il Cittadino” settimanale di Monza e Brianza, è stata definita dagli stessi detenuti “come un’occasione importante”. E tale, infatti, vuole essere. Antonetta Carrabs, per definirla, ha chiamato in causa l’articolo 27 della Costituzione, secondo il quale “le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato“. Il direttore del carcere gli ha fatto eco: “I numeri e le statistiche ci dicono che le persone che trascorrono il tempo in carcere spesso cometteno reati una volta usciti – ha dichiarato Cosima Buccoliero -. La recidiva è invece molto bassa per coloro che accedono direttamente alle misure alternative”. In altre parole, questa rivista vuole essere un ponte tra il carcere e la società, un’occasione per crescere, per esprimere un punto di vista e per trattare temi scottanti come la mancanza di spazi.

Non a caso il prossimo consiglio comunale sarà dedicato al tema carcere e non mancano neppure le proposte per far crescere la rivista, che sarà allegata come secondo numero a “il Cittadino” alla fine di giugno. Sul tavolo ci sono le idee di realizzare un podcast e di far sbarcare il semestrale nelle biblioteche brianzole. Inoltre, Roberta Minotti, consigliere della Camera Penale di Monza, ha avanzato l’ipotesi di ospitare nella televisione della Camera La presentazione della rivista. Nel frattempo, è stato aperto il blog: dentroefuori-vocidalcarcere.blogspot.com, che si propone di essere una voce in più dei detenuti di Sanquirico. Infine, nel caso in cui si voglia comunicare con la redazione è possibile inviare una mail a: redazione.oltreiconfini.monza@gmail.com