Previsioni meteo: anticiclone africano e punte fino a 38°C

L’ondata di caldo investirà l’Italia da metà settimana: picchi fino a 38°C al Centrosud e sulle Isole. Ferrara (3bmeteo): “Estate a pieni giri, ma possibili temporali nel weekend”
L’estate entra nel vivo sull’Italia con l’arrivo dell’anticiclone africano, che nei prossimi giorni porterà sole prevalente e temperature in forte aumento su gran parte del Paese. A dirlo è il meteorologo Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com, che conferma: “Ci attendono giornate tipicamente estive, con punte di 36-38°C soprattutto nelle aree interne del Centrosud e sulle Isole Maggiori”.
Tempo stabile, salvo locali temporali pomeridiani in montagna
Secondo gli esperti, la settimana si aprirà all’insegna del bel tempo. Il cielo sarà perlopiù sereno o poco nuvoloso, con la possibilità di qualche temporale isolato nelle ore pomeridiane e serali sulle zone alpine e appenniniche. Martedì è previsto un temporaneo aumento della nuvolosità al Nord, in particolare tra Piemonte e Lombardia, mentre al Centrosud non si escludono banchi di nubi basse tra notte e mattino lungo le coste e nelle valli appenniniche.
Da mercoledì caldo in deciso aumento su tutta l’Italia
“Dopo un inizio settimana con temperature più contenute, da mercoledì il caldo tornerà a intensificarsi progressivamente” – spiega Ferrara – “complice un flusso di aria rovente in arrivo dal Nord Africa2. Il picco è atteso tra venerdì 13 e domenica 15 giugno, quando si supereranno i 30°C su quasi tutta la Penisola, con punte massime fino a 38°C nelle zone interne del Sud e delle Isole.
Le aree costiere saranno in parte mitigate dalle brezze marine, mentre al Nord, specie a nord del Po, si toccheranno comunque i 34-35°C. In aumento anche l’afa, soprattutto su Pianura Padana e litorali tirrenici, dove l’umidità farà percepire temperature superiori a quelle reali.
Previsioni meteo, anticiclone africano: quanto durerà l’ondata di caldo?
Il culmine del caldo africano è atteso tra venerdì e il weekend, ma tra domenica sera e lunedì l’anticiclone potrebbe iniziare a indebolirsi, con i primi temporali al Nordovest e sulle Alpi. La prossima settimana, le correnti da Nordovest potrebbero riportare instabilità e un calo termico al Centronord, pur mantenendo un clima ancora tipicamente estivo.