ADV
ADV
ADV
ADV

Oltre 4.500 presenze: la Monza Paesaggio Week si consolida

10 giugno 2025 | 17:41
Share0
Oltre 4.500 presenze: la Monza Paesaggio Week si consolida

Anche quest’anno a Monza si è riflettuto sul Paesaggio come elemento di valore urbanistico e spazio di relazione tra uomo, natura e città. Tempo di bilanci per la seconda edizione della Monza Paesaggio Week che ha riconfermato e accresciuto il suo ruolo di richiamo culturale e civico con una partecipazione che ha superato le 4.500 presenze, con quasi 4000 partecipanti agli eventi diffusi, in crescita rispetto ai 2500 registrati nella prima edizione del 2024.

Dal 27 al 31 maggio, per cinque giornate consecutive, la Villa Reale ha ospitato seminari e sessioni di studio con un totale di 68 interventi, tra cui quelli di 16 docenti provenienti da 10 diversi Atenei e da un’Accademia. Il programma, articolato in cinque sessioni pomeridiane, ha visto il coinvolgimento di 11 Enti, 10 Università, 3 centri studio qualificati, 7 Ordini e Collegi professionali, 3 istituti scolastici e 24 associazioni. Un lavoro corale di elevato profilo scientifico e divulgativo.

Ad accompagnare i momenti di approfondimento, anche quest’anno intermezzi musicali e un concerto finale hanno arricchito l’esperienza del pubblico: 5 performance curate da 28 musicisti hanno offerto un prezioso intreccio tra parole e suono.

La manifestazione ha proposto 19 eventi diffusi sul territorio, con visite guidate, conferenze tematiche, mostre e installazioni artistiche che hanno animato il centro storico, coinvolgendo piazza Roma, piazza Trento e Trieste e piazza San Paolo. Le esposizioni temporanee allestite nei due spazi espositivi di via Carlo Alberto 28 hanno raccolto oltre 2.200 visitatori. Complessivamente, migliaia di persone hanno potuto fruire delle installazioni e degli allestimenti, grazie anche alla loro collocazione in spazi strategici e ad alta frequentazione.

paesaggio week

Tra gli appuntamenti di maggiore rilievo, l’evento “Lambro, Lambretto e ponti: storia, ambiente e clima / Il Lambro a Monza: clima, ambiente, paesaggi”, svoltosi il 31 maggio e promosso da Eu.Cli.Pa.IT APS, Osservatorio per il fiume Lambro Lucente e FAI Monza, è stato inserito tra i Satellite Events del Patto Europeo per il Clima, portando Monza su scala europea nel dibattito ambientale.

La mostra “Cederna, Cantalupo e l’edilizia popolare monzese dal dopoguerra agli anni ’80” è stata prorogata fino all’8 giugno, mentre prosegue fino al 31 agosto ai Musei Civici di via Regina Teodolinda “Destinazione Paesaggio – donazioni e acquisizioni nelle collezioni dei Musei Civici di Monza”, già presentata in anteprima con visita guidata dedicata durante la settimana.

paesaggio week

I NUMERI DELLA MONZA PAESAGGIO WEEK

Il pubblico in presenza ha raggiunto quota 4.582, con 592 partecipanti agli eventi in Villa e 3.992 agli eventi diffusi. La partecipazione ha incluso anche un suggestivo itinerario in bicicletta di 6 km in notturna attraverso il paesaggio urbano.

Anche sul fronte digitale l’evento ha fatto registrare ottimi risultati. Su Facebook i post dedicati hanno raggiunto 109.390 persone, con 577 like complessivi. Su Instagram i contenuti hanno ottenuto 373 like e oltre 16.000 utenti raggiunti, mentre su LinkedIn le quattro pubblicazioni hanno generato 1.051 visualizzazioni e 55 interazioni.

“La Monza Paesaggio Week 2025 – commenta l’Assessore al Governo del Territorio Marco Lamperti – ha confermato quanto il tema del paesaggio riesca a coinvolgere, emozionare e stimolare riflessione in un pubblico sempre più ampio e diversificato. La qualità delle proposte, la varietà degli attori coinvolti e la partecipazione dei cittadini ci motivano a proseguire su questa strada. Monza vuole essere un laboratorio aperto, dove il paesaggio è vissuto come bene comune e risorsa per il futuro. Ci vediamo alla prossima edizione”.

paesaggio week

ORGANIZZATORI E SOSTENITORI

Il Festival è stato organizzato dal Comune di Monza con la collaborazione di 9 co-organizzatori: la Provincia di Monza e della Brianza; il Parco Regionale della Valle del Lambro; l’Ordine degli architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Monza e della Brianza; l’Ordine degli Ingegneri di Monza e Brianza; il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza; l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Milano, Lodi, Monza Brianza e Pavia; l’Ordine dei Geologi della Lombardia; l’Ordine degli Avvocati di Monza e l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza e Brianza.

Sono 36 i partner dell’iniziativa: la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese; il Centro Studi sul territorio Lelio Pagani e il Centre for Healthy Longevity dell’università di Bergamo; il Politecnico di Milano; l’università IUAV di Venezia; l’università IULM di Milano; l’università di Cagliari; l’università dell’Insubria; il dipartimento di scienze biomediche, chirurgiche e odontoiatriche dell’Università degli Studi di Milano; il dipartimento di architettura dell’università Federico II di Napoli; l’Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia; i Musei Civici di Monza; l’AIAPP; l’AGEI; l’AIDU; il Museo del Paesaggio del Comune di Tremezzina; il Consorzio Parco Lago Segrino; il FAI – delegazione di Monza; Italia Nostra – sezione di Monza; il Collegio architetti ingegneri di Monza; il Centro Studi PIM; il Liceo Artistico Statale “Nanni Valentini”; la Scuola Paolo Borsa; Spaziotazio; l’Osservatorio Lambro Lucente; EuCliPa.it; AIM; Associazione Riaprire i Navigli; Guidarte; Art-U Visite guidate; FIAB MonzainBici; Arti<>sta; Compagnia del Saramita; Fondazione Musicale Vincenzo Appiani; Milanopsy; Elianto e Malegori Servizi Srl.

Main sponsor: Esselunga; Silver sponsor: BrianzAcque