Monza Resegone 2025, 63ª edizione al via: la grande sfida ritorna il 21 giugno
Oltre 600 runner e più di 200 squadre in gara tra fatica, paesaggi mozzafiato e spirito olimpico: la storica corsa da Monza al Resegone si conferma simbolo di passione e comunità.
Sabato 21 giugno torna una delle corse più iconiche e amate del panorama podistico lombardo: la Monza Resegone, che giunge quest’anno alla sua 63ª edizione. Oltre 200 squadre, per un totale che supera i 600 runner, si daranno appuntamento all’Arengario di Monza per affrontare i 42 km di tracciato fino alla Capanna Alpinisti Monzesi, a quota 1.173 metri sul Monte Resegone.
Monza Resegone 2025
Come da tradizione, anche quest’anno si potrà scegliere tra due modalità di partecipazione. La “Classic”, in cui le squadre da tre atleti affrontano insieme l’intero percorso, e la “Relay”, una staffetta in tre frazioni che consente di condividere la corsa con compagni diversi lungo i segmenti Monza-Osnago (15,3 km), Osnago-Olginate (15,7 km) e Olginate-Rifugio Capanna (12,2 km).

L’organizzazione è curata dalla Società Alpinisti Monzesi insieme al Monza Marathon Team, con la collaborazione di GS Avis Seregno, Gruppo Podistico Villasantese e Runners Desio. Ma quest’anno la Monza Resegone fa anche un passo in più: entra a far parte del programma ufficiale de “L’Italia dei Giochi”, promosso dalla Fondazione Milano Cortina 2026. Un riconoscimento che ne rafforza il valore simbolico, legandola ai valori olimpici di inclusione, impegno e passione per lo sport.
Lo sottolinea con convinzione Enrico Dell’Orto, presidente della Società Alpinisti Monzesi: “La Monza Resegone è un’esperienza che richiede coraggio, preparazione e spirito di squadra. Chi la conosce sa che affrontarla – o anche solo organizzarla – significa misurarsi con sé stessi, con la fatica, con l’imprevisto, ma anche con emozioni uniche. È un’impresa che incarna i valori olimpici di sfida, amicizia e crescita personale. E ogni edizione è un ritorno all’entusiasmo autentico di quel conto alla rovescia che ci fa sentire vivi: “tre, due, uno… via!”
Comune, Provincia e Fidal al fianco dell’evento
L’evento gode del patrocinio della Provincia di Monza e Brianza, della Provincia di Lecco, dei Comuni di Monza, Erve, Osnago e Olginate, oltre che della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza. E ogni tappa del percorso ha il suo cuore pulsante: a Osnago, ad esempio, il ristoro curato dagli Alpini è diventato una tradizione molto attesa, mentre a Erve e Olginate l’entusiasmo della cittadinanza accompagna ogni passaggio degli atleti.
Il sindaco di Monza, Paolo Pilotto, e l’assessore allo Sport, Viviana Guidetti, sottolineano: “La Monza Resegone è un appuntamento dall’importante significato simbolico per tutti gli appassionati in città, che ogni anno si riuniscono per assistere all’iconico momento della partenza degli atleti dall’Arengario in Piazza Roma. Una corsa che ha alle spalle un secolo di storia, capace di imporsi nei decenni come importante punto di riferimento per moltissimi runner, da un lato per il tasso di sfida che comporta, dall’altro per la ricchezza paesaggistica che offre il percorso. Anche quest’anno, quindi, un sentito ringraziamento dell’Amministrazione Comunale va agli organizzatori e a tutti i volontari che offrono il proprio contributo lungo il percorso.”

Anche la FIDAL Lombardia sostiene la manifestazione, come afferma il presidente Luca Barzaghi: “La Monza Resegone rappresenta una delle manifestazioni più iconiche e affascinanti del panorama podistico italiano. Incarna i valori fondamentali dell’atletica: passione, determinazione e spirito di squadra. Come FIDAL Lombardia siamo orgogliosi di sostenere eventi che valorizzano il nostro territorio e promuovono la cultura sportiva.”
Dal fronte istituzionale, anche il presidente della Provincia di Monza, Luca Santambrogio, aggiunge: “Ringrazio di cuore la Società Alpinisti Monzesi, il Monza Marathon Team, la FIDAL e tutti i volontari, sponsor e partner. Da corridore, conosco bene la solitudine della fatica e la gioia silenziosa di ogni traguardo conquistato. Ma la Monza Resegone ha qualcosa di diverso: è una sfida condivisa, è questo che la rende unica. Proprio come nella vita pubblica: serve ascolto, fiducia e spirito di squadra.”
Anche la Provincia di Lecco, con la presidente Alessandra Hofmann, conferma il suo sostegno: “La Monza Resegone rappresenta un efficace veicolo di valorizzazione del territorio, dal centro di Monza fino alla Capanna Alpinisti Monzesi sul Resegone, la montagna cara ad Alessandro Manzoni. Dopo i 100 anni festeggiati nel 2024, la gara torna con grande forza organizzativa e apre la partecipazione a un numero sempre maggiore di podisti.”

Il sindaco di Erve, Gian Carlo Valsecchi, sottolinea il valore della continuità: “L’anno scorso l’epica Monza Resegone ha tagliato il traguardo dei 100 anni e quest’anno riparte con immutato fascino. La mia ammirazione va agli atleti e alle atlete che verranno accolti nel loro transito ervese con il solito entusiasmo.”
Parole simili da Felice Rocca, sindaco di Osnago: “Siamo orgogliosi e grati di ospitare ancora una volta la 63ª edizione. Il punto ristoro gestito dal nostro gruppo Alpini è diventato uno dei momenti più partecipati dell’estate osnaghese.”
Anche il sindaco di Olginate, Marco Passoni, saluta con entusiasmo la manifestazione: “La Monza Resegone è simbolo di determinazione e spirito di squadra, unisce la passione per la corsa, l’amore per le nostre montagne e le bellezze del territorio.”
Infine, a sottolineare il valore sociale dell’iniziativa, ci sono le parole di Giuseppe Fontana, presidente della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza: “La Monza Resegone affonda le sue radici nella tradizione sportiva del nostro territorio. Dal 1924, attraversa la storia ed è entrata nel cuore di tutti.”
E anche il mondo della sanità scende in campo con due staffette speciali promosse dalla Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori e l’Associazione Brianza per il Cuore: “Partecipiamo con grande piacere – spiegano il presidente Claudio Cogliati e il direttore generale Silvano Casazza – per portare attenzione sull’impegno sanitario e sensibilizzare sulla salute del cuore del bambino. Saranno in gara anche medici, pazienti e volontari a sostenere questa causa con una raccolta fondi dedicata.”
Tutto questo è possibile grazie al supporto di centinaia di volontari, main sponsor e sponsor tecnici, tra cui Acinque, Acqua Chiarella, Affari & Sport, Brooks, Massigen e molti altri. In fondo, la Monza Resegone è più di una corsa. È un intreccio di storie, fatiche condivise e passioni, che ogni anno si rinnova lungo i tornanti della Brianza fino alla vetta del Resegone. Un evento che non smette mai di emozionare.