ADV
ADV
ADV
ADV
MOTORSHOW |
Sport
/

MIMO 2025: oltre 500 supercar e 40 espositori all’Autodromo di Monza

30 giugno 2025 | 17:28
Share0
MIMO 2025: oltre 500 supercar e 40 espositori all’Autodromo di Monza

Il Presidente Levy: “MIMO 2025 ha dimostrato che anche in Italia l’interesse per l’auto elettrica c’è, sebbene le vendite siano ancora basse”

Con oltre cinquecento supercar e hypercar, si è chiusa la quarta edizione del MIMO Milano Monza Motor Show: tre giorni che hanno animato l’Autodromo Nazionale di Monza trasformandolo in un palcoscenico a cielo aperto di motori e passione. Oltre quaranta gli espositori a MIMO 2025 per una full immersion tra parate, test drive, drifting e sessioni di guida autonoma inaugurata dalle spettacolari Pagani Huayra R Evo Roadster, Huayra R, Codalunga e Utopia Coupé.

Un’edizione molto positiva, l’ennesima dimostrazione che questi format, che mettono insieme più case automobilistiche e collezionisti all’aperto e con ingresso gratuito, funzionano. È stato un bel momento di condivisione con tante famiglie. – commenta Andrea Levy, Presidente del motor show – Sono convinto che il nostro lavoro per avvicinare i più giovani al mondo dell’automotive stia dando i suoi frutti. I test drive hanno funzionato benissimo, con ottimi feedback: c’è voglia di provare, in particolare Tesla, che ha registrato quasi mille test drive”.

Dodici le case automobilistiche protagoniste, numerose attività dinamiche e la mostra “Donne e Motori? Gioie e Basta” ideata da Elisabetta Cozzi: una collection di foto di esponenti donne che contribuiscono a rendere grande il mondo automotive.

MiMo 2025

Mimo 2025 oltre l’esposizione: emozioni in pista e innovazione

Al MIMO ha partecipato anche Alberto Scuro, Presidente Automotoclub Storico Italiano, per la presentazione assieme al team dell’ASI dell’esposizione dedicata alle auto storiche che hanno fatto la storia del motorsport: monoposto leggendarie, granturismo da competizione, icone d’epoca alimentate con carburanti alternativi. Presenti anche le Alfa Romeo di tutte le epoche portate dalla Scuderia del Portello.

E ancora le parate BMW M  e BMW Z, i drift show e le sessioni in pista dell’Indy Autonomous Challenge per portare la guida autonoma nell’ultracentenario circuito. Ciliegina sulla torta la sinfonia dei V12 del programma Pagani Arte in Pista.

MIMO 2025 ha dimostrato che anche in Italia l’interesse per l’auto elettrica c’è, sebbene le vendite siano ancora basse. La curiosità è viva. – continua – C’è stata infatti. grande attenzione anche per Omoda & Jaecoo, con la presentazione in anteprima della Jaecoo 5. E poi c’è stata la parte più emozionale: le Pagani. Le tribune erano piene, non solo per le Pagani, ma anche per i drift show e le numerose parate. È stato generato anche un ottimo indotto. Il nostro non è un evento di due ore, ma coinvolge le persone per un’intera giornata o più”.

Il motorshow è stato anche un grande salone all’aperto dove il pubblico ha potuto conoscere da vicino marchi e aziende protagoniste del panorama motoristico nazionale e internazionale. L’Autodromo di Monza è stato infatti teatro di diverse anteprime: dalla première italiana della Jaecoo 5 alla prima uscita in pista delle due Maserati a guida autonoma, GranTurismo Folgore e GranCabrio Folgore.

MiMo 2025

I test drive invece hanno visto il pubblico avvicinarsi a nuovi marchi come EMC, Foton, Leapmotor, Omoda\&Jaecoo e riscoprire le vetture di Tesla e Mercedes-Benz.

Il Milano Monza Motor Show ha accolto anche famiglie e bambini con l’area del Paddock 2 che ha ospitato food truck, modellini radiocomandati in scala 1:10 offerti da TooDrift e i mezzi speciali dell’Esercito Italiano. Oltre al rombo dei motori non poteva mancare la musica di RBS, Radio della Brianza, mentre la Fondazione Marazzato ha offerto al pubblico la possibilità di viaggiare tra i paddock a bordo dei suoi mezzi storici, veri e propri gioielli d’epoca che raccontano un’altra faccia della passione per il movimento.

Abbiamo riscontrato un grande successo per il drift show e, in generale, per l’utilizzo creativo della pista, non solo come track day. Negli anni passati abbiamo persino trainato delle barche. Sicuramente continueremo a lavorare su intrattenimenti brevi, ma molto emozionanti e dinamici. Puntiamo ad aumentare le esibizioni di generi diversi, non solo il drift, che è comunque sempre molto spettacolare“.