ADV
ADV
ADV
ADV
QUARTA EDIZIONE |
Sport
/

MIMO 2025 accende Monza: il ritorno nel Tempio della Velocità

27 giugno 2025 | 14:57
Share0
MIMO 2025 accende Monza: il ritorno nel Tempio della Velocità

Il Presidente Andrea Levy: “Solo a Monza può prendere vita il MIMO”. L’edizione 2025 parte con una cerimonia dinamica in pista

“Solo a Monza, nel Tempio della Velocità, può prendere vita il MIMO”. Il Milano Monza Motor Show – soprannominato la “Goodwood italiana” dal suo Presidente Andrea Levy – inaugura l’edizione 2025 con una cerimonia dinamica in pista. Un taglio del nastro affidato alle protagoniste assolute della sfilata inaugurale: le straordinarie Pagani Huayra R Evo Roadster, Huayra R, Huayra Codalunga e Utopia Coupé

A seguire, un convoglio di supercar e limited edition completa la griglia di partenza: Ferrari 812 Competizione, Ferrari SF90 XX, McLaren Senna, McLaren 750S, Dallara Stradale, Lamborghini Revuelto, Maserati MC20 Cielo “Opera d’Arte”, Porsche 911 GT3 RS e Aston Martin Valiant.

MiMo 2025

Dopo la pausa del 2024, dovuta ai lavori di ammodernamento dell’Autodromo Nazionale di Monza, il circuito brianzolo torna a essere il cuore pulsante della manifestazione, trasformandosi ancora una volta nella “città dei motori”.

“Il MIMO è un evento dinamico, e il Tempio della Velocità è il luogo ideale: un Autodromo con due paddock e tribune che offrono spazi e scenografie uniche”, sottolinea Andrea Levy.

L’inaugurazione in pista del MIMO 2025 ha visto la partecipazione della madrina della manifestazione, la giornalista sportiva di SKY Federica Masolin, accanto al Presidente del MIMO Andrea Levy, a Carlo Abbà, Assessore al Lavoro, Commercio e Marketing territoriale del Comune di Monza, a Paolo Martini, Head of Plenitude E-Mobility Recharge Solutions e CEO di Be Charge, e a Giuseppe Redaelli, Presidente SIAS.

MiMo 2025

Dodici in tutto le case automobilistiche protagoniste: dalle italiane Pagani e Dallara, passando per Aston Martin, McLaren, Tesla, Mercedes Benz, Smart e le novità cinesi come Omoda&Jaecoo, Leapmotor, EMC e Foton.

Una manifestazione che onora il passato, presente infatti la Scuderia del Portello e il Museo Dinamico Alfa Romeo Storiche da competizione, ma che guarda dritto al futuro della guida autonoma: ritornano infatti a Monza le monoposto della Indy Autonomous Challenge e debuttano le Maserati GranCabrio Folgore e Maserati GranTurismo Folgore condotte da Aidoptation in collaborazione con il Politecnico di Milano e con la stessa Indy Autonomous Challenge.