Maestri d’Opera e d’Esperienza, premiata la sapienza di APA Confartigianato Imprese!
I brianzoli Paolo Perego ed Elio Villa, insieme al milanese Alberto Pellin, hanno vista riconosciuta la loro pluridecennale attività artigiana alla Cerimonia Nazionale dei Maestri d’Opera e d’Esperienza.
Monza. Perizia, passione, impegno e correttezza professionale. Qualità speciali, ma allo stesso tempo comuni a tutti i Maestri d’Opera e d’Esperienza, un Albo che ANAP Confartigianato (Associazione Nazionale Anziani e Pensionati) riserva ad alcuni dei propri soci. Che, pur avendo caratteristiche simili, sono stati capaci di distinguersi ognuno nell’ambito del proprio specifico settore e al servizio di un’utenza, a seconda dei casi, più o meno ampia e variegata.
Essere premiati come Maestri d’Opera e d’Esperienza, insomma, è una garanzia di successo assicurato. Ed è una soddisfazione da ricordare, anche se è impossibile contenere in un riconoscimento, per quanto importante, tutto il reale valore di una vita produttiva, artigianale e, soprattutto, umana. Di sicuro lo è per i brianzoli Paolo Perego e Elio Villa, rispettivamente lattoniere e fotografo e per il milanese Alberto Pellin, Maestro vetraio, che per oltre quarant’anni hanno dedicato la propria vita al lavoro manuale con passione e competenza.
Paolo Perego riceve l'attestato alla Cerimonia Nazionale dei Maestri d’Opera e d’Esperienza
I DETTAGLI
Perego, Villa e Pellin hanno ricevuto il loro premio a Bologna nel corso della seconda edizione della Cerimonia Nazionale dei Maestri d’Opera e d’Esperienza. L’evento, promosso da Anap Confartigianato, mette al centro l’eccellenza artigiana, l’etica del lavoro e l’impegno di uomini e donne capaci di trasmettere alle generazioni più giovani un patrimonio economico, culturale e sociale più forte anche delle rapidi trasformazioni tecnologiche di questa nostra epoca a volte preda di una sorte di furore digitale.
Il merito di Perego, Villa e Pellin, certificato anche dagli attestati e dalle medaglie ricevute durante la Cerimonia Nazionale dei Maestri d’Opera e d’Esperienza, è stato anche quello di riuscire con le loro attività professionali a mantenere e valorizzare un sistema fondato sul territorio sempre più di difficile da tramandare in un mondo globalizzato.
La premiazione di Pellin
Insieme a loro, alla manifestazione di Bologna, altri artigiani di svariati settori, dall’edilizia alla meccanica di precisione, dall’estetica alla falegnameria, fino alla tessitura e alla litografia, hanno ricevuto anche la gratitudine di Guido Celaschi e Giampaolo Palazzi, rispettivamente Presidente Nazionale e Vice Presidente Vicario di ANAP Confartigianato, di Fabio Menicacci, Segretario Nazionale dell’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati, e di Giovanni Mazzoleni, Coordinatore del Consiglio dei Maestri d’Opera e d’Esperienza.
I PREMIATI
I nomi di Paolo Perego ed Elio Villa, con la loro esperienza ormai pluridecennale, sono piuttosto conosciuti a Monza e in Brianza. Il primo, con le vetrine del suo negozio di casalinghi in piazza Castellana a Vimercate, è un punto di riferimento da oltre 50 anni per tutta la comunità. Dopo aver cominciato come lattoniere insieme al padre, Paolo, che per 50 anni è stato anche al vertice dell’associazione artigiani, ha portato avanti un’attività che ha trasmesso ai figli e, ormai, con il nipote Simone, è alla terza generazione.
Il fotografo Elio Villa
Elio Villa, invece, che ha il suo studio fotografico ad Agrate Brianza, ha cominciato a 15 anni a lavorare con immagini e obiettivi. Dopo anni di formazione specialistica a Milano e di lavoro dedicato al fotogiornalismo, da tempo, con più di un occhio alla tecnologia e alle innovazioni digitali, ormai si dedica anche alla docenza e a corsi di fotografia. Perché imparare l’arte del saper catturare un momento può donare l’eternità al fuggevole presente.