ADV
ADV
ADV
ADV

Il colosso brianzolo SOL investe in India: inaugurato un nuovo maxi-impianto

6 giugno 2025 | 09:59
Share0
Il colosso brianzolo SOL investe in India: inaugurato un nuovo maxi-impianto

Il gruppo con sede a Monza apre un nuovo stabilimento da 19 milioni di euro in Tamil Nadu. Gas tecnici e medicinali per oltre 90 applicazioni. Fumagalli Romario: «Così sosteniamo l’industria e lo sviluppo sociale del territorio»

Il gruppo SOL, multinazionale con sede storica in via Borgazzi a Monza e protagonista globale nel settore dei gas tecnici e medicinali, continua a crescere nel mondo. È stato infatti inaugurato ieri, 5 giugno, il nuovo impianto di frazionamento aria presso lo stabilimento di Ranipet, in Tamil Nadu, India: un investimento strategico da oltre 19 milioni di euro (oltre 170 crore di rupie), che rafforza ulteriormente la presenza del gruppo nel mercato asiatico.

L’impianto, realizzato con tecnologie d’avanguardia, produrrà gas industriali e medicinali ad altissima purezza destinati a diversi settori, tra cui l’industria dei semiconduttori e l’energia rinnovabile, con oltre 90 applicazioni tecnologiche. Attivo in India dal 2010, il gruppo SOL — che ha chiuso il 2024 con un fatturato di 28 milioni di euro nel Paese — punta così a consolidarsi come operatore leader nel centro-sud della penisola indiana.

“L’inaugurazione di questo nuovo impianto rappresenta un momento di grande soddisfazione per noi,” ha dichiarato Aldo Fumagalli Romario, presidente e amministratore delegato del Gruppo SOL. “Il nostro obiettivo è duplice: supportare l’industria locale con soluzioni avanzate e contribuire allo sviluppo sociale del territorio”.

gruppo sol india

Un entusiasmo condiviso anche dal Console Generale d’Italia a Bangalore, Alfonso Tagliaferri, presente all’inaugurazione: “La crescita di SOL in India è un esempio virtuoso della collaborazione tra Italia e India in nome di innovazione e sostenibilità.”

Il gruppo SOL, che conta oggi oltre 6mila dipendenti nel mondo, rappresenta un’eccellenza industriale che, pur essendo radicata a Monza, ha saputo diventare un punto di riferimento globale in due settori chiave: la produzione di gas tecnici e medicinali, e l’assistenza medicale domiciliare (Home Care).  Nel 2023, il fatturato è stato pari a 1.487,1 milioni di euro.