Cinque gite culturali perfette per over 65 a Monza e Brianza (con sconti inclusi)

Per le gite degli over 65 in Brianza l’offerta è immensa: ville, musei, antichi tesori e anche un circuito automobilistico leggendario. Il tutto con sconti e agevolazioni
In Brianza sono decine le mete per le gite per gli over 65 anni. Esperienze che sono molto più di una semplice passeggiata: a Monza e in Brianza ci sono luoghi capaci di incantare, educare e far sorridere, senza allontanarsi troppo da casa. Tra ville, musei, antichi tesori e anche un circuito automobilistico leggendario, la proposta è ricca, variegata e — non guasta — spesso accessibile con sconti dedicati alla terza età. Un modo per i brianzoli per riscoprire con calma e attenzione il proprio territorio.
Visite ma non solo. In Brianza ci sono decine di trattorie e ristoranti dove assaporare la più classica della cucina della tradizione. Un modo perfetto per completare le gite in Brianza per over 65.
Ecco allora una selezione di destinazioni perfette per una gita in giornata per over 65, tra cultura e relax, tutte da vivere nella nostra provincia di Monza e Brianza.
Un giorno da re: la Villa Reale di Monza apre le sue porte agli over 65
È un monumento, certo. Ma è anche una porta sul tempo, una passeggiata tra sale neoclassiche, specchi dorati e arredi ottocenteschi. La Villa Reale di Monza, con il suo Parco, resta uno dei luoghi più affascinanti della Lombardia.
Chi ha più di 65 anni può visitarla con biglietto ridotto a 8 euro, un piccolo incentivo per chi vuole immergersi nel passato senza pesare troppo sul portafoglio.
Il consiglio? Fermarsi nei Giardini Reali per una pausa tra le camelie e gli alberi secolari, magari dopo aver seguito una delle visite guidate.
Gite in Brianza per gli over 65; al Museo del Duomo di Monza si custodisce la storia dei re
Una meta perfetta per una gita per gli over 65 in Brianza è il Museo e Tesoro del Duomo di Monza. Un luogo magico, immerso in un silenzio denso di secoli, dove ogni oggetto racconta una storia di fede, potere e bellezza.
Il cuore dell’esposizione è la Corona Ferrea, antichissimo simbolo di sovranità indossato — si dice — da Carlo Magno e Napoleone. Una tappa obbligata per chi ama la storia, a maggior ragione se accompagnata da una visita alla splendida Cappella di Teodolinda nel Duomo, un gioiello gotico-lombardo che lascia davvero senza parole.
Anche qui gli over 65 godono del biglietto ridotto. Le visite guidate (consigliate) possono essere prenotate sul sito ufficiale. Un’occasione perfetta per unire fede, arte e un po’ di sano orgoglio monzese.
MAC Lissone: l’arte contemporanea come stimolo per le gite over 65 in Brianza
Chi pensa che i musei d’arte contemporanea parlino solo ai giovani non è mai stato alMAC di Lissone. Linee pulite, mostre vivaci, installazioni immersive e, soprattutto, un clima accogliente. L’ingresso è gratuito per tutti, e il museo offre visite guidate gratuite tutti i sabati e le domeniche di maggio 2025.
Qui la cultura è un dialogo aperto, non una lezione: e tra un’opera e l’altra, si trovano sedute, spazi accessibili, e perfino laboratori.
Emozioni in pista: il mito dell’Autodromo si visita tutto l’anno
Il Tempio della Velocità, come viene chiamato l’Autodromo Nazionale Monza, offre tour guidati che permettono di scoprire da vicino una delle piste più leggendarie al mondo.
Dal podio dei vincitori ai box della Formula 1, passando per il tracciato e le curve sopraelevate, la visita è coinvolgente anche per chi non ha mai seguito un gran premio.
Una meta ideale e mai scontata per le gite degli over 65 in Brianza.
Gita culturale a Morimondo per over 65: alla scoperta dell’abbazia cistercense
Morimondo, uno dei Borghi più Belli d’Italia, offre un’esperienza unica per gli over 65 in cerca di cultura e tranquillità a pochi minuti di auto dalla Brianza. Il cuore del borgo è l’Abbazia di Morimondo, un monastero cistercense fondato nel 1134, immerso nel verde del Parco del Ticino.La visita guidata dell’intero complesso monastico, che dura circa un’ora, permette di esplorare la chiesa, il chiostro e la sala capitolare, scoprendo la storia e l’architetttura medievale del luogo.
Tariffe per gli over 65: Ingresso all’intero monastero: €8,00 a persona. Ingresso al chiostro: €3,50 a persona.