Gelsia Ambiente supera l’80% di raccolta differenziata nel 2024: nominata Cristina Fusco nuova direttrice generale

Il dato assume ancora più rilievo se confrontato con la media nazionale, ferma al 66,6%, e quella lombarda (73,9%)
Desio. Cresce ancora la raccolta differenziata nei 26 Comuni serviti da Gelsia Ambiente: nel 2024 è stato raggiunto l’80,87%, in netto miglioramento rispetto al già eccellente 80,63% registrato nel 2023. Un traguardo che conferma la solidità del modello operativo promosso dalla società, parte del Gruppo A2A, e la sua capacità di coinvolgere cittadini, istituzioni e imprese in una gestione sostenibile dei rifiuti.
Il dato assume ancora più rilievo se confrontato con la media nazionale, ferma al 66,6%, e quella lombarda (73,9%): Gelsia Ambiente si posiziona così tra le eccellenze italiane nella raccolta differenziata. Nel 2024, su oltre 191mila tonnellate di rifiuti urbani trattati, quasi 154mila sono state avviate al recupero di materia, evitando lo smaltimento in discarica e favorendo l’economia circolare.
“È il segno di un sistema che funziona – commenta Luigi Pelletti, presidente di Gelsia Ambiente – perché coinvolge attivamente Comuni, cittadini, scuole e imprese. La raccolta differenziata non è solo una percentuale: è un comportamento collettivo che si costruisce con trasparenza, responsabilità e continuità”.
Un modello partecipativo e innovativo
Alla base dei risultati raggiunti c’è una gestione capillare e condivisa, costruita in stretta sinergia con le amministrazioni comunali. Ogni decisione, dalla progettazione delle piattaforme ecologiche al contrasto dell’abbandono dei rifiuti, nasce dal confronto diretto con il territorio. Le soluzioni adottate si basano sui principi fondamentali delle 4 R: riduzione, riutilizzo, riciclo e recupero. Nei Comuni gestiti da Gelsia Ambiente, nulla finisce in discarica: i materiali vengono trasformati in nuove risorse o, nel caso della frazione non riciclabile, in energia.
Gelsia Ambiente: nuova direzione per una nuova fase
A guidare Gelsia Ambiente verso le prossime sfide sarà Cristina Fusco, nominata nuova direttrice generale. Professionista con una lunga esperienza nel settore dell’economia circolare, Fusco arriva da AMSA (Gruppo A2A) e prende il posto di Renato Pennacchia, che ha accompagnato la crescita della società negli ultimi anni.
“Ringraziamo Pennacchia per il lavoro svolto – ha dichiarato Pelletti – e diamo il benvenuto a Cristina Fusco, certi che saprà proseguire il percorso di innovazione e rafforzare il legame con il territorio”.
Obiettivo: rafforzare prossimità e innovazione
La nomina di Fusco rappresenta una transizione nel segno della continuità. L’obiettivo per il futuro è consolidare i risultati raggiunti e aprire nuovi fronti, con una sempre maggiore attenzione al rapporto con i cittadini e allo sviluppo di tecnologie sostenibili. La missione resta quella di offrire un servizio efficiente, trasparente e in grado di contribuire attivamente alla salvaguardia dell’ambiente.