Lo Sciame accende l’estate culturale in Brianza: libri e un nuovo progetto “al miele”

Un ricco cartellone di eventi firmato Lo Sciame porta in Brianza festival letterari, rassegne d’autore e il primo appuntamento a sostegno del nuovo “progetto Miele e dintorni… un progetto buono dentro e fuori”
Arcore. Si apre una stagione che non si limita a intrattenere, ma costruisce ponti tra cultura, natura e comunità. È quella firmata da Lo Sciame , cooperativa sociale radicata in Brianza, che da giugno mette in campo un calendario di eventi culturali in Brianza per l’estate 2025 ampio e trasversale, tra letteratura, impegno sociale e sostenibilità ambientale.
Dalla nuova edizione del festival “Il mondo tra le righe” alla rassegna investigativa “Giallo&Dintorni”, fino al primo appuntamento pubblico del progetto “Miele e dintorni”, in programma il 14 giugno a Lesmo, ogni iniziativa ha un filo conduttore: promuovere relazioni vere e durature tra le persone, i territori e le storie.
Eventi culturali in Brianza estate 2025: il calendario firmato Lo Sciame
Il 6 giugno a Missaglia parte il festival “Il mondo tra le righe”
Ad aprire ufficialmente la stagione culturale sarà l’incontro con il giornalista e scrittore Paolo Rumiz, venerdì 6 giugno alle 20.45 al Monastero della Misericordia di Missaglia. L’evento – ultimo appuntamento dell’IterFestival – segnerà anche l’inaugurazione della prima edizione del Festival Letterario “Il mondo tra le righe”, promosso dal Comune di Missaglia con la direzione artistica di Martina Garancini, referente per le attività culturali ed educative di Lo Sciame.
Un festival nuovo, ma già solido nei contenuti, che si propone come spazio di riflessione, narrazione e confronto con voci autorevoli del panorama nazionale.
A Villasanta torna “Giallo&Dintorni” con Rosa Teruzzi
La letteratura prosegue in chiave investigativa giovedì 12 giugno a Villasanta, con la nuova edizione della rassegna “Giallo&Dintorni”, curata dalla Biblioteca Civica Aldo Moro e sempre sotto la guida artistica di Sciame. La prima serata vedrà protagonista Rosa Teruzzi, scrittrice e caporedattrice del programma Quarto Grado, che porterà al pubblico le sue trame gialle, ironiche e profondamente umane.
Eventi culturali in Brianza estate 2025: 14 giugno parte il progetto “Miele e dintorni” con la Festa in Cortile
Tra le iniziative più attese spicca il primo appuntamento a sostegno del progetto “Miele e dintorni… un progetto buono dentro e fuori”, in programma sabato 14 giugno a Arcore, presso gli spazi della cooperativa. Si tratta della prima occasione pubblica per presentare il progetto, pensato per unire apicoltura sociale, educazione ambientale e percorsi di inserimento lavorativo per persone fragili.
In calendario: laboratori creativi per bambini, letture animate, una degustazione guidata di mieli del territorio e un incontro speciale con Boban Pesov, autore e fumettista amato per la sua capacità di raccontare il presente con ironia e profondità.
Un negozio, un orto, una comunità: il cuore del progetto
Il progetto “Miele e dintorni” di Sciame si svilupperà nei mesi successivi con una fitta rete di attività. Il fulcro sarà il nuovo negozio in apertura a Peregallo di Lesmo il 2 settembre, dove si potranno acquistare prodotti dell’alveare e cosmetici naturali, ma anche partecipare a laboratori didattici, eventi divulgativi e percorsi esperienziali rivolti a scuole, famiglie e cittadini.
Uno spazio polifunzionale con tante attività pensate per promuovere consapevolezza e partecipazione: lavorazione di cera e miele, realizzazione di candele e fogli cerei, degustazioni guidate, letture, laboratori creativi e sensoriali per adulti e bambini, workshop su arnie e strumenti apistici, attività didattiche sul mondo delle api, percorsi di educazione ambientale e momenti di formazione e racconto collettivo. Tutto sarà pensato per favorire l’inclusione lavorativa di persone in condizione di fragilità, grazie alla sinergia tra Sciame, l’azienda Lizofarm e la realtà agricola Agripark.