Edizione record per “Vimercate dei Ragazzi”: quasi 4mila persone al festival teatrale

Tra spettacoli, laboratori e una grande parata finale, il festival dedicato ai più giovani ha trasformato Vimercate in un palcoscenico a cielo aperto
Vimercate. Tre giorni di festa, spettacoli, laboratori, parate ed eventi diffusi tra il centro storico e la frazione di Oreno: la nona edizione del Vimercate dei Ragazzi ha registrato un successo senza precedenti, con quasi 4.000 presenze tra famiglie, bambini e operatori culturali.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Vimercate e curata da delleAli Teatro in collaborazione con ArteVOX Teatro, Campsirago Residenza e Teatro Invito, si conferma come uno degli appuntamenti più attesi del panorama teatrale per l’infanzia in Brianza.
Vimercate dei Ragazzi 2025: numeri da record
Dal 6 all’8 giugno, il <festival ha trasformato Vimercate in un palcoscenico a cielo aperto: oltre 100 operatori culturali hanno preso parte alla tre giorni, insieme a centinaia di famiglie provenienti non solo dalla città ma anche dai comuni limitrofi.
Grande novità dell’edizione 2025 è stato il coinvolgimento della frazione di Oreno, con spettacoli e attività organizzate presso TeatrOreno, la Cooperativa Al Basel, il convento dei Frati Cappuccini, l’azienda agricola La Fortuna e il Parco della Villa Borromeo. Un modo per valorizzare spazi inediti della città, spesso poco frequentati anche dai residenti.
Arte partecipata e laboratori al Parco Gussi
Tra gli eventi più significativi di Vimercate dei Ragazzi, domenica 8 giugno si è tenuta l’inaugurazione dell’opera d’arte partecipata “Tra le foglie il tempo sospeso”, installata all’ingresso del Parco Gussi. Il progetto, firmato da ArteVOX Teatro con la direzione artistica di Rossana Maggi e sostenuto da Brianzacque, ha coinvolto i bambini di Vimercate in un lungo percorso laboratoriale culminato con la realizzazione di oltre 100 piastrelle in ceramica esagonali, ora parte integrante del parco cittadino.
Alla cerimonia erano presenti anche il sindaco Francesco Cereda e l’assessora alla promozione della città Elena Lah.
Spettacoli, parate e il “Premio Città di Vimercate 2025”
Il weekend ha visto una programmazione intensa con più di 10 spettacoli e 18 repliche solo tra sabato e domenica, senza contare i laboratori creativi – affollatissimi – nel verde di Parco Gussi.
Domenica pomeriggio la tradizionale parata finale ha animato il centro città con un corteo di oltre 200 bambini e bambine armati di strumenti musicali artigianali, costruiti durante il laboratorio “Il giardino sonoro” di Pane e Mate. Il colorato serpentone si è concluso in Piazza Roma con la premiazione del vincitore del Premio Città di Vimercate 2025.
A ricevere il riconoscimento, assegnato da una giuria composta da bambini e bambine dagli 8 ai 13 anni, è stato lo spettacolo DEVUALE’ del Collettivo Antilia, prodotto da Cordata FOR. Tra le motivazioni: “L’energia, la musica e le acrobazie ci hanno ricordato che l’imperfezione è un dono, e che si può imparare anche dagli errori”.
Menzioni speciali
Menzione speciale per lo spettacolo Mr. Ping Pong, che ha trasformato Piazza Roma in una bolla di risate, lanciando un messaggio di sportività e resilienza.
Il titolo più amato dai piccoli consulenti della fascia 0-6 anni è stato RHINOS della compagnia Zum-Zum Teatre.
Vimercate dei Ragazzi: 10° edizione già in programma
L’appuntamento è già fissato per il 5, 6 e 7 giugno 2026, quando il Festival tornerà per celebrare la sua decima edizione. Una tappa importante per un festival che continua a crescere, coinvolgendo nuove generazioni attraverso l’arte, il gioco e la bellezza condivisa.