Contrade in gara a Desio: il Palio degli Zoccoli è pronto a conquistare la città

Le 11 contrade si sfideranno nella corsa con gli zoccoli intorno alla basilica. Prima della gara, per le vie della città sfilerà il corteo storico, che rievoca la battaglia di Desio del 1277 tra Visconti e Torriani.
L’appuntamento con la tradizione a Desio sarà domenica 15 giugno: torna il Palio degli Zoccoli, alla 35esima edizione. L’evento che rievoca la battaglia del 1277 tra Visconti e Torriani è sempre molto sentito e partecipato. “Dopo 35 anni cosa significa fare il Palio?- ha detto il neo sindaco Carlo Moscatelli alla conferenza stampa di presentazione dell’evento – E’ importante custodire ciò che siamo. Mi riempie di gioia vedere che tutti gli anni gli organizzatori vogliono rinnovare questa idea di comunità. Una comunità che oggi parla di integrazione, rispetto e pace. Desio è una città bella, dove tutti devono trovare il proprio posto”.

“Il nostro punto di forza è il fatto che siamo alla 35esima edizione – commenta Roberto Nava presidente del comitato organizzatore – Questa manifestazione è capace di unire un fatto storico locale con un momento di folclore e di festa. Richiama un forte spirito di appartenenza. Tra gli abitanti delle diverse contrade c’è sempre stata una sorta di rivalità simpatica, che si è trasformata in una gara. Nel corso degli anni, l’affluenza di pubblico è andata crescendo e la tradizione si è sempre più consolidata”.
Il corteo storico
Il programma prevede la sfilata del corteo storico, in partenza alle 18 di domenica 15 giugno da villa Tittoni. Per le strade del centro, sfileranno dame e cavalieri, contadini, frati, soldati, cacciatori, nobili e contabili: ognuna delle 11 contrade ha la sua caratteristica. In fondo al corteo, i protagonisti della battaglia. Lo sconfitto, Napo Torriani, rinchiuso in una gabbia trainato dai buoi, e il vincitore Ottone Visconti a cavallo.
La corsa con gli zoccoli
Al termine della sfilata, in piazza Conciliazione, ci sarà il momento clou dell’evento: la corsa con gli zoccoli intorno alla Basilica. Due i corridori per ogni contrada: ciascuno farà un giro intorno alla chiesa, tra il tifo del pubblico, sempre numeroso. La contrada di San Pietro al Dosso è la vincitrice dello scorso anno ed è anche quella che ha ottenuto il maggior numero di vittorie, dieci. Durante la presentazione dell’evento è stata estratta la griglia di partenza. La disposizione delle Contrade: Dugana, San Giovanni, Foppa, San Carlo, Busasca, San Pietro al Dosso, Piazza, San Pietro e Paolo, San Giorgio, Prati, Bassa.
L’investitura e il giuramento
Il giorno precedente, sabato 14 giugno, ci sarà la tradizionale cerimonia di investitura dei maestri e il giuramento dei contradaioli. Il corteo partirà alle 16.30 dalla parrocchia di San Pietro e Paolo per arrivare in piazza Conciliazione. Sul sagrato ci sarà l’investitura dei maestri di contrada, l’alzabandiera e la consegna della pergamena ai contradaioli. In basilica, seguirà la messa celebrata dal prevosto don Mauro Barlassina, con la promessa dei contradaioli, la firma del libro del Palio e la benedizione delle contrade.
Il gonfalone
Per questa edizione del Palio, è stato affidato l’incarico di realizzare il gonfalone al liceo artistico Modigliani di Giussano, in particolare alle classi seconde dell’indirizzo di discipline pittoriche e grafiche. Le aule si sono aperte al comitato del Palio per alcune lezioni dedicate alla storia di Desio, con l’intervento della docente Maria Grazia Donghi. Le classi coinvolte nel progetto sono state 2A e 2I, guidate dalla professoressa Cereda; 2B, con la professoressa Di Salvo; 2E, 2F e 2H, seguite dalla professoressa Proserpio.

“Questa esperienza ha rappresentato per gli studenti un’opportunità preziosa: confrontarsi con una committenza esterna e cimentarsi in un lavoro creativo, concreto e stimolante, al di fuori delle consuete richieste scolastiche. I ragazzi si sono messi in gioco rielaborando in modo originale i temi legati alla storia medievale di Desio” hanno spiegato le insegnanti. Il primo premio del concorso è stato assegnato a Gaia Colantuono della classe 2F, “per la sua capacità narrativa unita a un uso sapiente del colore e delle forme nella rappresentazione della Battaglia di Desio”. “Ho rappresentato in primo piano gli zoccoli e uno dei corridori, con una prospettiva dal basso” ha spiegato la studentessa. Al secondo posto si è classificato Leonardo Mariani di 2B, mentre il terzo è andato a Fabio Giambersio di 2I. Quest’anno il Liceo Modigliani ha presentato ben 136 elaborati.