ADV
ADV
ADV
ADV

Cassa centrale banca: approvato il Piano Strategico di Gruppo per il triennio 2025-2027

11 giugno 2025 | 16:41
Share0
Cassa centrale banca: approvato il Piano Strategico di Gruppo per il triennio 2025-2027

In un contesto bancario in rapida trasformazione, il modello di servizio delle BCC del Gruppo Cassa Centrale si distingue per un equilibrio tra innovazione e relazione.

Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Centrale Banca ha recentemente approvato l’aggiornamento del Piano Strategico di Gruppo per il triennio 2025-2027, condividendolo con i vertici delle Banche affiliate e delle Società controllate durante le Assemblee Territoriali. Questa revisione strategica si inserisce in una visione coerente del ruolo del Gruppo Bancario Cooperativo nel sistema bancario italiano, ribadendo l’importanza della cooperazione, della qualità delle relazioni con soci e clienti, e della capillarità territoriale come pilastri per lo sviluppo delle comunità locali.

Sandro Bolognesi, Amministratore Delegato di Cassa Centrale Banca, ha sottolineato che le BCC affiliate rappresentano il cuore pulsante del Gruppo. In un contesto in cui molte banche riducono la loro presenza fisica, il Gruppo sceglie invece di rafforzare la propria rete territoriale, investendo nelle comunità e consolidando le relazioni con i propri stakeholder. Questo approccio si traduce in un modello bancario solido, innovativo e capace di rispondere alle esigenze locali con soluzioni su misura.

La Lombardia ospita sei Banche affiliate che operano attraverso una rete di 229 filiali distribuite in 170 Comuni, di cui 41 serviti in esclusiva. Tale presenza si conferma cruciale, soprattutto in un panorama bancario nazionale segnato dalla contrazione delle reti fisiche. I numeri del 2024 confermano la validità del modello: il credito erogato ha raggiunto 6,3 miliardi di euro, pari al 13% del totale del Gruppo, mentre la raccolta diretta è cresciuta del 9,4%, attestandosi a 10,6 miliardi di euro, pari al 14,9% del totale.

I NUMERI

I crediti verso clientela performing sono previsti in crescita a € 6,6 miliardi (CAGR 24-27: +1,4%).

La raccolta diretta da clientela è attesa a € 11,2 miliardi (CAGR 24-27: +2,0%).

La raccolta indiretta è prevista in aumento a € 7,7 miliardi (CAGR 24-27: +6,0%), confermando la centralità del segmento nel processo di diversificazione dei ricavi.

Rimane costante il presidio sulla qualità del credito, con un obiettivo a livello di Gruppo Bancario di Net NPE ratio CORE a 0,9% e un rapporto di copertura dei crediti deteriorati pari a 73%.

Il margine di interesse è proiettato in contrazione (con un CAGR 24-27: -2,9% a livello consolidato), sulla base delle ipotesi di riduzione dei livelli dei tassi di interesse in arco piano.

Le commissioni nette sono attese in crescita (con un CAGR 24-27: +3,4% a livello consolidato), grazie alle iniziative strategiche dedicate allo sviluppo commerciale e, in particolare, al comparto wealth management e bancassicurazione.

I costi operativi sono proiettati in incremento (con un CAGR 24-27: +3,1% a livello consolidato), in conseguenza degli investimenti previsti nel Piano Strategico, in particolare in tecnologia e trasformazione digitale.

Il cost/income ratio2 a livello di Gruppo Bancario è atteso in incremento al 60%.

La traiettoria di continuo rafforzamento patrimoniale è confermata con un obiettivo a livello di Gruppo Bancario di Common Equity Tier 1 ratio (CET1) Fully Phased pari al 33,2%, valore ai vertici del sistema bancario nazionale ed europeo.

UNO SGUARDO SUL FUTURO

Guardando al futuro, il Piano Strategico 2025-2027 ribadisce le linee guida già tracciate nel precedente esercizio, con una maggiore enfasi su investimenti in ICT e sicurezza, pari a oltre 200 milioni di euro. Centrale è il Piano di Trasformazione Digitale, che mira a potenziare l’innovazione tecnologica senza sacrificare la vicinanza e la personalizzazione che caratterizzano le BCC del Gruppo. Attraverso nuovi strumenti digitali come l’Offerta a Distanza (OAD) e un mobile banking evoluto, il Gruppo punta a offrire ai clienti una maggiore flessibilità e una migliore esperienza.

Il Piano integra anche gli obiettivi ESG, riaffermando l’impegno per la sostenibilità ambientale e sociale. Tra le iniziative previste, spiccano la riduzione delle emissioni, il supporto alla transizione ecologica di famiglie e imprese, e il collocamento di strumenti di investimento sostenibili. In parallelo, il Gruppo si impegna a promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e di benessere per i propri collaboratori.

In un contesto bancario in rapida trasformazione, il modello di servizio delle BCC del Gruppo Cassa Centrale si distingue per un equilibrio tra innovazione e relazione, confermando il proprio ruolo come motore di sviluppo per le comunità e le imprese locali.