Brugherio, un mese di teatro e una nuova anima per il centro Maria Bambina

La rassegna “Fuori Tutti” per bambini e famiglie va in scena dal 18 giugno al 16 luglio con spettacoli gratuiti.
Brugherio parla alle famiglie: teatro all’aperto per bambini e famiglie dal 18 giugno al 16 luglio. E’ una proposta estiva all’insegna dell’espressività quella che arriva con la rassegna “Fuori Tutti”, promossa dal Comune di Brugherio – Politiche Educative e Culturali – in collaborazione con l’Associazione Eccentrici Dadarò. Cinque serate dedicate a bambini, ragazzi e famiglie con spettacoli serali a ingresso gratuito. Gli appuntamenti avranno come scenario il Cortile di Maria Bambina in via Filzi, con l’eccezione dello spettacolo del 2 luglio, che si terrà nella suggestiva cornice del parco di Villa Fiorita. In caso di maltempo, gli eventi saranno trasferiti all’interno dello Spazio Nuovo Maria Bambina. Una scelta, quella della location, che prova a trasformare l’anima di un luogo nato sotto la giunta Troiano più che altro pee servizi di tipo sociale.
Teatro famiglie a Brugherio: il programma di “Fuori Tutti”
Mercoledì 18 giugno ore 21.00
Ad aprire la rassegna sarà una serata musicale a cura della Scuola di Musica della Fondazione Luigi Piseri. Protagonisti il gruppo Petite Orchestre & Triplettes con Le Boites à Musique, una serie di “scatole musicali a sorpresa”.
Mercoledì 25 giugno ore 21.00
In scena Storia di un uomo e della sua ombra della compagnia pugliese Principio Attivo Teatro. Un cartone animato in bianco e nero, un film muto con due attori in carne e ossa. Lo spettacolo ha ottenuto diversi riconoscimenti: finalista al Premio Scenario Infanzia 2008, Premio EOLO 2010 per il miglior spettacolo ragazzi e giovani, vincitore del Festival Nazionale di Teatro Ragazzi di Padova nel 2010.
Mercoledì 2 luglio ore 21.00
Al parco di Villa Fiorita va in scena Arcipelago di Teatro Telaio. Si tratta di un’installazione teatrale interattiva, che coinvolge direttamente i bambini, chiamati a muoversi in uno spazio simbolico dove riconoscere e interpretare metafore legate alla crescita e alla scoperta.
Mercoledì 9 luglio ore 21.00
La compagnia Eccentrici Dadarò presenta Peter Pan, uno dei suoi spettacoli più rappresentati con oltre 500 repliche all’attivo. Vincitore del Premio ETI Stregagatto “Visioni d’infanzia” 2004 e del Premio Festival Benevento Città Ragazzi nello stesso anno, racconta il mondo dei grandi che dimenticano e quello dei piccoli che provano a ricordare.
Mercoledì 16 luglio ore 21.00
La chiusura sarà affidata a I musicanti di Brema, del Centro di Produzione Teatrale Accademia Perduta RomagnaTeatro/Teatro Perdavvero. Tratto dalla favola dei Fratelli Grimm, lo spettacolo propone una riflessione inclusiva, dove ogni animale rappresenta una nota unica e importante, a prescindere da difetti o limiti.