
Ad Arcore un progetto finanziato da Fondazione Cariplo per 50mila euro aiuta gli oratori ad aprire per 5 settimane.
Oltre 650 ragazzi si riverseranno negli oratori di Arcore da lunedì prossimo per l’inizio dei centri estivi. Una situazione piuttosto comune a tutte le città della zona, ma con una differenza: ad Arcore l’oratorio estivo proseguirà per cinque settimane anzichè le tradizionali 4. Uno sforzo in più, in nome dell’eduzione delle nuove generazioni ma anche delle esigenze pressanti delle famiglie. Tutto dipende dal progetto delle parrocchie di Arcore “Insieme con loro e per loro” che si è piazzato in un bando di Fondazione Cariploche finanzia due anni di attività con 56mila euro. Le azioni del progetto sono diverse. Tra queste anche l’estensione a 5 settimane del centro estivo.
Una manovra, quella di 5 settimane di oratori estivi ad Arcore, che le famiglie hanno accolto con favore e con un vero e proprio assalto ai posti, dalla mezzanotte del giorno di apertura delle iscrizioni on line. Anche quest’anno la Comunità pastorale è riuscita dire di sì a tutte le richieste, malgrado i numeri siano altissimi. “Sull’oratorio di Sant’Eustorgio – ha spiegato il responsabile del servizio, don Gabriele Villa, avremo fino a 250 ragazzi; 200 per Bernate e altrettanti per il Rosario”. Un esercito di minorenni che necessità di una grossa fatica organizzativa, gestionale ed educativa. Per questo la comunità pastorale potrà contare su circa 40 animatori e 15 volontari per ogni oratorio.
Aumentano i grandi: centri estivi come detox digitali
Anche quest’anno è confermata la tendenza degli ultimi anni dopo il Covid: le iscrizioni dei ragazzi più grandi (quelli delle scuole secondarie) sono in crescita e aumentano anche tra la prima settimana e quelle successive. Non è tanto questione di desiderio di partecipazione, forse, quanto, spiega don Gabriele quale osservatore privilegiato, di “volontà delle famiglie che si sentono più tranquille con i ragazzi qui all’oratorio, all’aria aperta, piuttosto che saperli in giro o chiusi in casa con cellulari e device”.
L’addio di don Gabriele agli oratori di Arcore
Ma l’edizione 2025 per l’oratorio estivo di Arcore non sarà speciale solo per i numeri e l’allungamento del periodo di servizio. “Per me questo è l’ultimo anno ad Arcore – ha detto don Gabriele – sono stato trasferito in una comunità pastorale in provincia di Como a seguire quattro piccoli comuni. Certo, dentro di me so che questa estate sarà il momento del saluto ad Arcore, ma per carattere provo sempre a vivere tutto al meglio e conto di divertirmi e vivere queste settimane al meglio possibile”.