ADV
ADV
ADV
ADV
Premi |
Giovani
/

Un giovane talento da Sovico tra i migliori scienziati under 35 d’Italia

13 maggio 2025 | 11:34
Share0
Un giovane talento da Sovico tra i migliori scienziati under 35 d’Italia
Lorenzo Sardelli

La sua missione? Creare materiali intelligenti per aiutare il sistema immunitario

Sovico. C’è anche un talento brianzolo tra i dieci finalisti del Premio Nazionale GiovedìScienza 2025: si tratta di Lorenzo Sardelli, giovane ingegnere e ricercatore cresciuto a Sovico, selezionato tra 86 candidati provenienti da tutta Italia. La finale si terrà il 26 maggio all’Accademia delle Scienze di Torino.

Il concorso, promosso da CentroScienza Onlus, è dedicato ai migliori ricercatori italiani under 35 che si distinguono per l’innovazione scientifica e la capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace.

Chi è Lorenzo Sardelli

Originario di Sovico, Lorenzo Sardelli ha studiato al Politecnico di Milano, dove ha ottenuto un dottorato in Bioingegneria. Dopo un’esperienza di ricerca post-doc, oggi lavora presso l’Università di Torino, occupandosi di biomateriali avanzati ispirati ai tessuti umani. I suoi studi mirano a sviluppare soluzioni innovative per il trattamento delle infezioni, per contrastare l’invecchiamento e per supportare l’ingegnerizzazione del sistema immunitario.

La finale a Torino

Il 26 maggio, Sardelli avrà solo sei minuti per presentare il suo progetto al pubblico e alla giuria, in un linguaggio accessibile anche ai non esperti. A valutarlo saranno due giurie: una tecnica, composta da esperti di comunicazione scientifica, e una popolare formata da studenti delle scuole superiori.

Premi e opportunità

In palio, un primo premio da 5.000 euro e una conferenza dedicata nella stagione 2025/2026 di GiovedìScienza. Sono previsti anche tre premi speciali del valore di 3.000 euro ciascuno:

  • Premio Elena Benaduce, assegnato dagli studenti alle ricerche con impatto sul benessere e sulla qualità della vita.

  • Premio GiovedìScienza Futuro, dedicato al miglior studio di fattibilità.

  • Premio Impresa sostenibile e digitale, per i progetti legati alla transizione ecologica e alla digitalizzazione.

I finalisti accederanno anche a un percorso formativo in public speaking e comunicazione scientifica.

Un premio alla ricerca giovane e al territorio

Giunto alla quattordicesima edizione, il Premio GiovedìScienza ha raccolto negli anni oltre 850 candidature, contribuendo a formare una nuova generazione di ricercatori e divulgatori. Per l’edizione 2025 sono pervenute 86 candidature (54 donne e 32 uomini), valutate da 136 esperti.

Tutti i finalisti 2025

Ecco i dieci giovani scienziati selezionati:

  • Chiara Anzolini – Università di Padova

  • Michela Bracco – Politecnico di Torino

  • Federico Dattila – Politecnico di Torino

  • Veronica Maglieri – Università di Pisa

  • Giuseppe Mannino – Università di Torino

  • Virginia Menicagli – Università di Pisa

  • Matteo Morciano – Politecnico di Torino

  • Giuseppe Pernagallo – Università di Torino

  • Lorenzo Pizzuti – Università di Milano – Bicocca

  • Lorenzo Sardelli – Università di Torino

Per Sardelli, e per Sovico, si tratta di un riconoscimento importante, che premia non solo il merito scientifico ma anche la capacità di raccontare la scienza al grande pubblico.