
Diagnosi più precoce e precisa grazie al sistema UroNavigator: immagini ecografiche e risonanza fuse con l’intelligenza artificiale
Monza. Al San Gerardo di Monza è entrata in funzione una nuova tecnica diagnostica per il tumore alla prostata basata sull’intelligenza artificiale. Si tratta del sistema UroNavigator, che consente l’esecuzione della biopsia prostatica fusion, una procedura più precisa e meno invasiva rispetto alle tecniche tradizionali. Il sistema è già operativo presso l’Urologia della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori.
Cos’è la biopsia prostatica fusion con UroNavigator
La nuova tecnologia permette la fusione automatica delle immagini ecografiche con quelle della risonanza magnetica multiparametrica, grazie all’elaborazione di un software basato sull’intelligenza artificiale. Questo riduce significativamente il margine di errore umano e migliora l’efficacia della diagnosi, consentendo di individuare con precisione i punti sospetti nella prostata.
Tumore alla prostata: diagnosi più precoce e interventi più mirati
“Tramite questa tecnologia è possibile ottenere una diagnosi molto precoce, applicare in modo più efficace la chirurgia robotica mininvasiva e valutare con precisione lo stadio del tumore già in fase preoperatoria”, spiega il dottor Andrea Gregori, Direttore dell’Urologia del San Gerardo. “Il tumore alla prostata è il più frequente tra le patologie urologiche e la diagnosi precoce è fondamentale per la prognosi del paziente”.
Meno rischi, più comfort per il paziente
A differenza delle biopsie tradizionali, la tecnica fusion permette di effettuare prelievi mirati e in numero ridotto, con una conseguente diminuzione degli effetti collaterali. L’intervento viene eseguito in regime ambulatoriale ed è generalmente ben tollerato.
San Gerardo: eccellenza nella diagnosi dei tumori urologici
Con l’introduzione del sistema UroNavigator, il San Gerardo conferma il proprio impegno nella lotta contro le patologie tumorali, in particolare quelle urologiche. Questa innovazione segna un passo importante nella direzione di una medicina sempre più personalizzata, precisa e meno invasiva.