ADV
ADV
ADV
ADV
Amici a 4zampe |
Animali
/

Torna l’incubo dei forasacchi: come proteggere il tuo cane

26 maggio 2025 | 09:35
Share0
Torna l’incubo dei forasacchi: come proteggere il tuo cane

Possono migrare in profondità nel corpo, causando problemi anche gravi come processi fistolosi e complicazioni nel sistema respiratorio e circolatorio.

Con l’arrivo della tarda primavera e l’inizio dell’estate, torna a preoccupare ogni proprietario di cane il rischio associato ai forasacchi. Questi piccoli semi, originariamente presenti solo nei prati di campagna, ora proliferano anche nei giardini e nei parchi cittadini.

I forasacchi, o ariste di graminacee selvatiche come orzo e avena, presentano una superficie zigrinata che consente loro di infilarsi facilmente nella pelle degli animali. Possono migrare in profondità nel corpo, causando problemi anche gravi come processi fistolosi e complicazioni nel sistema respiratorio e circolatorio.

Forasacchi: sintomi e pericoli

I sintomi dell’infestazione da forasacchi dipendono dalla zona colpita:

  • Narici e gola: Violente crisi di starnuti, tosse persistente accompagnata da sanguinamenti.

  • Orecchie: Movimenti ripetuti della testa o tenere inclinata l’orecchia da un lato.

  • Occhi: Difficoltà nell’aprire l’occhio, lacrimazione intensa.

  • Zampe: Dolore e difficoltà nel camminare se il forasacco si infila tra le dita.

Intervento veterinario tempestivo

È cruciale consultare immediatamente un veterinario alla comparsa di uno qualsiasi di questi sintomi. Il ritardo nell’intervento può portare a lesioni serie, come perforazioni del timpano in caso di forasacchi nelle orecchie.

forasacchi

Prevenzione e attenzioni dopo la passeggiata

Per proteggere il tuo cane, evita i campi noti per la presenza di forasacchi. Se il cane ha il pelo lungo, tosalo nelle zone critiche come le orecchie e gli spazi interdigitali. Dopo ogni passeggiata, controlla attentamente il corpo dell’animale, ispezionando zampe, orecchie, inguine e altre aree sensibili.

Con queste precauzioni, puoi ridurre significativamente il rischio di infestazione da forasacchi e garantire la sicurezza del tuo fedele compagno durante le passeggiate primaverili ed estive.