Torna Leggend’aria, il festival che celebra la lettura (anche con i cuccioli)

Quando la lettura incontra l’aria aperta: venerdì 23 e sabato 24 maggio 2025 torna Leggend’aria, il Festival della Lettura organizzato dall’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Besana in Brianza. L’evento, giunto alla sua seconda edizione, si svolgerà nel parco di Villa Filippini e alla Biblioteca “Peppino Pressi”, coinvolgendo studenti, famiglie e tutta la cittadinanza
Besana. Dopo il successo dello scorso anno, la manifestazione si prepara a una nuova edizione ricca di incontri, laboratori, letture animate e ospiti d’eccezione. Promosso dall’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Besana, con la collaborazione della Biblioteca Civica e il sostegno dell’Amministrazione Comunale, Leggend’aria punta a trasformare la lettura in un’esperienza viva, partecipata e intergenerazionale.
Il programma di Leggend’aria: due giornate tra libri, autori e laboratori
Venerdì 23 maggio sarà interamente dedicato agli studenti dell’Istituto Comprensivo. I ragazzi della scuola secondaria avranno l’opportunità di incontrare scrittori come Daniela Palumbo, Luigi Ballerini, Gianluca Alzati, Christian Hill e Alessandro Q. Ferrari. Per i più piccoli, tra gli ospiti ci saranno Ivano Benini, Susanna Busnelli, Sara Salamone (Pelledoca), Laura Zanchi, Eleonora Fornasari (Il Castoro), Maria Donata Ciceri, Federica Villa e Ilaria Perversi.
In caso di maltempo, le attività previste per venerdì si terranno all’interno dei plessi scolastici o della Biblioteca Comunale, a seconda del grado scolastico.

Sabato 24 maggio, invece, il festival si aprirà a tutta la cittadinanza con un’offerta ancora più ampia. I ragazzi delle scuole medie e superiori potranno confrontarsi con autori del calibro di Marco Erba, Pierdomenico Baccalario, Marco Magnone e Gian Luca Favetto. Per i più piccoli sono previsti laboratori creativi, incontri di poesia, attività di illustrazione con Manuel Vertemara e spettacoli di teatro delle ombre con Laura Zanchi.
Maratona di lettura e Pet Therapy
Non mancherà la maratona di lettura, appuntamento fisso del Festival, che coinvolgerà Dirigente scolastico, Sindaco, docenti, genitori e altri volti noti della comunità besanese. Quest’anno la lettura collettiva sarà dedicata a Il Barone Rampante di Italo Calvino, con introduzione a cura di Gian Luca Favetto.
A rendere ancora più speciale l’esperienza ci saranno anche i laboratori di lettura con i cuccioli, a cura dell’Associazione Dr. Dog di Nicoletta Teso, pensati per tutte le età.
“Leggend’aria non è solo un festival: è un invito a fermarsi, respirare e lasciarsi ispirare dalle storie. Un’occasione per scoprire, condividere e vivere la lettura come un’esperienza collettiva e coinvolgente, nel cuore verde di Besana in Brianza”, fanno sapere gli organizzatori.
Per partecipare ai laboratori del sabato è necessaria l’iscrizione tramite i canali ufficiali del Festival.