Torna il Festival di teatro per le nuove generazioni
Dal 6 all’8 giugno 2025, Vimercate si trasforma in un palcoscenico vibrante di emozioni e creatività con il ritorno di “Vimercate dei Ragazzi – Festival di teatro per le nuove generazioni”, una manifestazione unica nel suo genere, organizzata da delleAli Teatro in collaborazione con ArteVOX Teatro, Campsirago Residenza e Teatro Invito, con il patrocinio e il supporto del Comune di Vimercate.
Il Sindaco, Francesco Cereda, commenta con entusiasmo: “Nella lunga tradizione di questa manifestazione, il nome è cambiato, ma la sostanza è rimasta invariata: aprire l’estate culturale della nostra città con i colori e le voci dei ragazzi, unendo divertimento e valore formativo. Questo festival è un dono prezioso, arricchito negli anni con iniziative che spaziano oltre il teatro, mantenendo sempre il loro significato educativo. A tutti gli organizzatori, artisti, animatori e al pubblico che ci onora con la sua presenza, il più caloroso benvenuto di Vimercate!”
Novità e collaborazioni
La nona edizione segna un passo importante nella crescita del festival, grazie alla collaborazione con BrianzaAcque, che ha permesso di portare spettacoli e laboratori nelle scuole dei Comuni di Agrate Brianza, Caponago, Bellusco e Vimercate, ampliando l’impatto culturale sul territorio. Come sottolinea Enrico Boerci, Presidente e AD di BrianzaAcque: “Partecipare a un’iniziativa come questa significa investire nei giovani, nella cultura e nella sostenibilità. Siamo orgogliosi di contribuire a rendere Vimercate un punto di riferimento per l’educazione alla bellezza e alla partecipazione.”
Un festival inclusivo e sostenibile
L’attenzione alla sostenibilità e all’accessibilità rimane centrale. Grazie al progetto “Greening the Festival”, sostenuto da CEM Ambiente, il festival propone incontri, laboratori e attività che coniugano arte e responsabilità ambientale. Alberto Fulgione, Presidente di CEM Ambiente, evidenzia: “Vimercate dei Ragazzi è un’occasione per seminare valori di cura del territorio e cittadinanza attiva, parlando alle nuove generazioni attraverso il linguaggio universale del teatro.”
La programmazione 2025 si arricchisce di spettacoli internazionali, laboratori inclusivi come quello di Danceability, eventi dedicati al teatro in natura e incontri professionali sulle estetiche del teatro ragazzi. Tra le prime nazionali, spiccano Rhinos della compagnia spagnola ZumZumTeatre e Un piccolo, piccolissimo giardino, pensato per i più piccoli, nel suggestivo Parco Sottocasa.
Nuove location, nuova magia
Per la prima volta, il festival abbraccia luoghi inediti come il borgo di Oreno, con il suggestivo Convento dei Frati Cappuccini, e la nuova Coffee House del Parco di Villa Sottocasa, per esperienze teatrali intime e poetiche. Restano protagonisti anche i luoghi simbolo di Vimercate, come il Parco Gussi, centro nevralgico del festival, e le piazze storiche del borgo.
Una festa per tutti
Giada Balestrini, Benedetta Brambilla, Giusi Vassena e Anna Maini, direttrici artistiche del festival, sottolineano:
Questa edizione è un invito a vivere un tempo sospeso tra gioco, natura e sogno. Vogliamo che ogni angolo della città diventi un luogo di incontro e bellezza, dove generazioni diverse possano condividere emozioni e scoperte.
Tra i momenti imperdibili, la grande parata finale, frutto dei laboratori di riciclo creativo a cura di Teatro Pane e Mate, e il Premio Città di Vimercate, assegnato da una giuria speciale composta da bambini e bambine.
Elena Lah, Assessora alla Promozione della Città, conclude: “Vimercate dei Ragazzi è un momento di rinascita per la nostra comunità, un intreccio di storie, arte e relazioni che ci ricorda il valore della condivisione. È un regalo per tutti noi, che celebra il teatro come strumento di crescita, dialogo e trasformazione.”
Il programma degli spettacoli del Vimercate dei Ragazzi 2025
Tra le grandi novità di quest’anno, come si diceva, il fatto che il primo giorno del festival si svolge interamente a Oreno. Apre il festival alle 10 (e in replica alle 17:30) nella Cappella di TeatrOreno (primo piano) in anteprima nazionale lo spettacolo per piccolissimi Nella Tana di Nudoecrudo Teatro (6-36 mesi), un piccolo rituale dove bambine, bambini e grandi si riuniscono attorno a un fuoco. Fuori, la notte e il bosco; dentro, la tana. Guidati dal suono e dalle voci, si condivide il tempo e lo spazio prezioso in cui sostare, lasciare accadere cose, in cui cullarsi, far risuonare la voce, assaporare il momento con tutti i sensi, fino a tuffarsi tutti…Nella Tana!
A seguire nella sala di TeatrOreno, ma nello spazio della platea liberata dalle sedie, la prima regionale della compagnia napoletana Teatro nel Baule: Passaggio Segreto (dai 3 anni). Anche in questo caso proposto in due repliche, una alle 10.45 per le scuole e una alle 14.30 accessibile a bambini e bambine cieche e ipovedenti. Esplorazione sonoro-tattile, lo spettacolo è un viaggio poetico e sensoriale per grandi e piccini. Tre stanze in cui attraversare i grandi temi dell’umanità: l’ Amore, la Morte e l’Universo. Le voci dei bambini diventano la guida per nuove scoperte in un’esperienza immersiva fatta di ascolto, tocco e immaginazione.
Alle 12.30 il tradizionale aperitivo di inaugurazione del festival, aperto a operatori e pubblico, si terrà Al Basell.
Alle ore 15:45 presso il bellissimo Chiostro del convento dei Frati Cappuccini il primo dei due incontri professionali di questa edizione, sul tema teatro in natura e sostenibilità ambientale nell’organizzazione dei festival e degli eventi culturali. L’incontro, curato da Campsirago Residenza e ArteVOX Teatro, rientra nel progetto “Greening the festival” con il sostegno di CEM Ambiente.
Alle 18:30 si prosegue presso l’Azienda Agricola Fortuna con lo spettacolo site specific Il testamento dell’ortolano (dai 6 anni) del Teatro degli Acerbi. Una fiaba antica dai contenuti modernissimi, poiché si parla del legame di amore e cura per il Pianeta Terra. Protagonista è l’ortolano Adelmo, vissuto in quel passato prossimo in cui l’orto era fonte primaria di sostentamento familiare. L’orto può diventare così un luogo in cui specchiarsi, in cui ritrovare le vicende familiari, in cui scoprire il legame tra l’umanità e la Terra, che dobbiamo tutelare come eredità comune e ancor più come fonte di vita. Insomma, l’orto è il luogo della Cura: là dove ci si prende cura della terra, e dove la terra cura il corpo e l’anima.
In prima serata poi, alle ore 20.45 a TeatrOreno il debutto nazionale di Emma (dai 6 anni) di Cada Die Teatro. Emma è un viaggio attraverso lo sguardo di una bambina di otto anni che, per la prima volta, si confronta con il desiderio di autonomia. Un’esplorazione emotiva in cui parole, silenzi, musica e gesti si intrecciano per raccontare la vita, il tempo e i legami affettivi. La prima giornata del festival si chiude poi nel Parco Villa Borromeo alle 22.00 con il debutto nazionale dello spettacolo INnaturale (dai 4 anni) di Campsirago Residenza, spettacolo itinerante e site specific alla scoperta di animali fantastici in cui un inconsueto scienziato conduce il pubblico alla ricerca di strane creature per scoprire i loro pensieri, con la regia di Emanuela Dall’Aglio (premio EOLO 2025).
Sabato 7 giugno si torna in centro a Vimercate al Parco Gussi alle 9.30 con il Laboratorio di DanceAbility a cura di ArteVOX Teatro che prevede una restituzione pubblica di 15 minuti dalle 10.30 alle 10.45. Da alcuni anni ArteVOX conduce una ricerca intensa e approfondita sui temi dell’accessibilità culturale e quest’anno porta al festival un laboratorio aperto a partecipanti con disabilità motorie e fisiche, insieme a pubblico di tutte le abilità.
Alle 10 (e in replica alle 11.30) si prosegue con Un piccolo, piccolissimo giardino (3-6 anni) di Ketti Grunchi – Wondering Project presso il Parco Sottocasa. Teatro e ambiente trovano un terreno comune per rivolgersi alle nuove generazioni: un minuscolo giardino. A simboleggiare il valore enorme, anche in piccola scala, del patrimonio naturale. La performance pone l’attenzione di bambini e ragazzi all’ambiente naturale, rappresentato da un giardino vero in miniatura, una cornice che contiene natura e narrazioni. Al Parco Gussi alle 11.00 (e in replica alle 16.00) il debutto di Teatro Invito che porta al festival Nardo il Ghepardo alle Zoolimpiadi (dai 5 anni) che ci racconta in modo ironico una storia ambientata nel regno animale durante le Olimpiadi, una storia che ci parla della capacità di superare le differenze: l’importante è collaborare, insieme si possono fare grandi cose: la diversità non è un ostacolo ma una ricchezza.
Alle 12 e alle 15 sempre al Parco Gussi uno spettacolo di bolle di sapone dell’artista Alekos il Poeta delle Bolle che con il suo Rime Insaponate (tout public) crea un’esperienza luminosa per tutte e tutti: famiglie, bambini, ‘utopici realisti e concreti sognatori’ di ogni età.
Alle 16.00 e in replica alle 18:30 in Piazza Roma l’immancabile spettacolo circense di piazza: Mr. Ping Pong (dai 4 anni) della Compagnia Nando e Maila, uno spettacolo incentrato sulla forza espressiva e la stravaganza del personaggio protagonista, un fantomatico quanto improbabile campione sportivo che attraverso il linguaggio non verbale e una serie di ritmi musicali improvvisati porta in scena una vera e propria sfida a colpi di racchetta. Grazie al coinvolgimento del pubblico chiamato a giocare e ad alcuni virtuosismi di giocoleria ed equilibrismo, Mr Ping Pong riesce a trasformare una sfida sportiva in un evento spettacolare che vedrà trionfare la risata, unico vero vincitore della partita.
In contemporanea a Parco Gussi (stessi orari 17.00 e 18:30) la prima compagnia del festival selezionata dalla call per gli artisti Under 35: Gistri Human Theater con Norah – questo è Teatro? dove troviamo Norah, sospesa in un baule, che celebra finalmente il momento dell’incontro con gli ospiti: li attende da tempo con il desiderio profondo di chi è pronto ad accogliere qualcosa di vitale (importanza). L’incontro diventa un gioco tra Norah e i bambini, realtà e finzione si mescolano nella costruzione di una relazione, e allora sorge la domanda: questo è Teatro?
In prima serata (20.45) a Parco Gussi l’ultimo spettacolo di teatro circo di questa edizione: DeVualé di Cordata FOR (dai 6 anni), quattro stravaganti clown in un cabaret unico ed elettrizzante! Man mano che il sipario si apre, i protagonisti sveleranno le loro capacità artistiche e personalità uniche, mescolando momenti di comicità esplosiva a momenti di silenziosa poesia. Un’esperienza emozionante, un viaggio in cui la risata si mescola al circo e alla musica dal vivo.
La giornata si chiude poi, come quella precedente, con altre due repliche del debutto nazionale di INnaturale (ore 21:00 e 22:30, Parco Sottocasa) di Campsirago Residenza.
Da non perdere, per tutta la giornata di sabato (dalle 10.00 alle 13.00 e poi dalle 15.00 alle 18.00) lo spettacolo di teatro di figura per due spettatori per volta (dai 5 anni, durata 7 minuti) La sinfonia acquatica dell’artista Ignazio Bortot, proposto nella nuovissima Coffee House appena restaurata nel nuovo Parco di Villa Sottocasa.
L’ultimo giorno si apre al Parco Sottocasa e all’Auditorium della Biblioteca con doppie repliche (10:00 e 11:30) rispettivamente di E tu? Cosa vedi? Cosa senti? (3-7 anni) di delleAli Teatro e di PlayJam (1-3 anni) della compagnia di danza ABC Allegra Brigata Cinematica. Mentre il primo è uno spettacolo itinerante in cui il gioco è quello del perdersi e dello stupirsi, ma anche dell’avere fiducia e dell’avere cura, il secondo è una sessione di improvvisazione danzata aperta a tutti e tutte con un particolare sguardo alla fascia 0-3. Un evento in cui poter vivere la danza a 360 gradi, da spettatori ma anche da attori, ossia “agendo” la propria danza.
Alle 11 in Piazza Roma (replica alle 17:30) è la volta della compagnia straniera di questa edizione: gli spagnoli Zum-Zum Teatre presenteranno il loro spettacolo Rhinos, un tout public in cui tre rinoceronti occupano lo spazio urbano e giocano “senza etichette e senza pregiudizi”, scegliendo il principio del “vivi e lascia vivere”. Scene, coreografie e gag piene di umorismo: “Basta ballare!”.
Ancora in Piazza Roma subito dopo (alle 11.30 e alle 16.00) la performance di danza di Lucrezia Gabrielli Music What’s in You? (dai 6 ai 12 anni). La performance è un viaggio musicale e danzato fra epoche e generi alla ricerca dell’essenza dell’amore,… forse nascosta nella Musica. La proposta trova una sua evoluzione nell’interazione con il pubblico, con il luogo che la ospita, attraverso “testi di canzoni che contengono amore” e “punti di raccolta”.
Alle 14.30 poi, dopo il consueto pranzo offerto dal festival agli operatori e operatrici teatrali nazionali che sempre numerosi seguono il festival ogni anno, sarà la volta dell’esito del progetto speciale che ha visto muovere i suoi primi passi nella scorsa edizione del festival e che presenterà in questa il suo esito finale: “Tra le foglie, il tempo sospeso” è il secondo progetto di opera d’arte partecipata che il festival, con la direzione artistica di ArteVOX Teatro e Rossana Maggi, porta avanti e che ha come scopo quello di lasciare una traccia del festival tra le strade e le vie della Città, disseminando Vimercate di bellezza.
Le opere partecipate sono composizioni realizzate su varie tappe dai bambini e bambine della città di Vimercate, a partire da una suggestione dell’artista (Rossana Maggi) che coordina i lavori nell’arco di un anno tra laboratori, incontri e poi la finalizzazione dell’artista stessa.
L’opera sarà inaugurata alla presenza delle autorità cittadine, del pubblico e dello sponsor BrianzAcque.
Il festival si conclude poi alle 17:00 in Piazza Roma dove arriva la Parata finale (partenza da Parco Gussi) del laboratorio Il Giardino Sonoro di Teatro Pane e Mate, e, a seguire, cerimonia di assegnazione da parte della giuria dei bambini e delle bambine del Premio Città di Vimercate allo spettacolo ritenuto più meritevole.
PROGRAMMA SINTETICO SPETTACOLI 6, 7, 8 giugno 2025:
VENERDì 6 GIUGNO
Ore 10:00* e ore 17:30 | Sala 1° piano TeatrOreno Nella Tana | Nudoecrudo Teatro 6-36 mesi / 30min
Ore 10:45* e 14:30 | TeatrOreno
Passaggio Segreto | Teatro nel Baule 3+ / 45min
Ore 12:30 | Al Basell
Aperitivo di inaugurazione
Ore 18:30 | Azienda Agricola Fortuna
Il testamento dell’ortolano | Teatro degli Acerbi 11+ / 60min
Ore 20:45 | TeatrOreno
Emma | Cada Die Teatro 6+ / 45min
Ore 22:00 | Parco Villa Borromeo
INnaturale | Campsirago Residenza 4+ / 55min
SABATO 7 GIUGNO
Ore 10:00 e 11:30 | Parco Sottocasa
Un piccolo, piccolissimo giardino | Ketti Grunchi – Wondering Project 3-6 anni / 50min
Ore 9:30 | Parco Gussi
Laboratorio DanceAbility | ArteVOX Teatro – per tutti dai 6 anni / 60min
A seguire restituzione 15min
Ore 11:00 e ore 16:00 | Auditorium Biblioteca Civica Nardo il Ghepardo alle Zoolimpiadi | Teatro Invito 5+ / 50min
Ore 12:00 e ore 15:00 | Parco Gussi
Rime Insaponate | Alekos il Poeta delle Bolle tout public / 55min
Gratuito
Ore 16:00 e ore 18:30 | Piazza Roma
Mr. Ping Pong | Compagnia Nando e Maila ETS 4+ / 40 min
Ore 17:00 e ore 18:30 | Parco Gussi
Norah – questo è Teatro? | Gistri Human Theater 4-11 anni / 40min
Ore 20:45 | Parco Gussi
DeVualé | Cordata FOR – 6+ / 55min
Ore 21:00 e 22:30 | Parco Sottocasa
INnaturale | Campsirago Residenza
4+ / 55min
Dalle 10.00 alle 13.00 – dalle 15.00 alle 18.00 Coffee House, Parco Sottocasa
La sinfonia acquatica | Ignazio Bortot – 5+ / 6min
DOMENICA 8
Ore 10:00 e 11:30 | Parco Sottocasa
E tu? Cosa vedi? Cosa senti? | delleAli Teatro – 3-7 anni / 90min
Ore 10:00 e 11:30 | Auditorium Biblioteca
PlayJam | ABC Allegra Brigata Cinematica – 0-3 anni / 45min
Ore 11:00 e 17:30 | Piazza Roma
Rhinos | Zum Zum Teatre (SP)
tout public / 25min
Ore 11:30 e 16:00 | Piazza Roma
Music What’s in You? | Lucrezia C. Gabrieli
6-12 anni / 20min
Ore 14:30 | Parco Gussi
Inaugurazione opera d’arte partecipata Tra le foglie il tempo sospeso Un progetto di ArteVOX Teatro / Direzione artistica di Rossana Maggi Ore 17:00 | da Parco Gussi a Piazza Roma Parata – Restituzione itinerante del laboratorio Il Giardino Sonoro ore 18:00 | Piazza Roma
Premiazione Premio Città di Vimercate – Per maggiori informazioni www.artevoxteatro.it/news/vimercate-dei-ragazzi-2025