Studenti in cattedra, la Brianza si racconta: successo per la quarta edizione di “Colline Aperte”
Un progetto scolastico trasforma gli studenti del Vanoni in guide turistiche per raccontare paesaggi, storia e bellezza della Brianza.
Non sono stati i professori a fare lezione, ma gli studenti. E il loro libro di testo è stato il territorio stesso. Venerdì 16 maggio si è svolta la quarta edizione di Colline Aperte, un progetto dell’Istituto Vanoni di Vimercate che ha portato la classe 3^D dell’indirizzo Turismo a vestire i panni di guide turistiche nei luoghi simbolo di Lesmo e del Parco Valle del Lambro.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Associazione Colli Briantei, il Comune di Lesmo e con il prezioso supporto dei volontari del Gruppo di Cammino, ha visto gli studenti guidare oltre ottanta partecipanti in un percorso immersivo di tre ore, tra storia, natura e inclusione. L’itinerario ha toccato luoghi di grande valore paesaggistico e culturale come Villa Gernetto, Cascina Boffalora, l’acquedotto del Mellerio, il SIC della Valle del Pegorino, le Corti di Gerno e la sede della Lega del Filo d’Oro.
Un’esperienza che ha richiesto mesi di preparazione tra ricerche, sopralluoghi e studio sotto la guida dei docenti Martina Giaccardi e Alfio Sironi, e con il contributo di esperti del territorio. «È un modo autentico e coinvolgente di fare scuola – commentano gli organizzatori – che trasforma gli studenti in protagonisti attivi e crea una rete viva tra istituzioni, associazioni e comunità».